sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
04 Dicembre 2022 06:25
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’esposizione di mosaici e dipinti realizzati da ragazzi con patologie psichiatriche con l’obiettivo terapeutico di rafforzare il percorso di reinserimento sociale attraverso un progetto inclusivo che coinvolge in prima persona la comunità locale di riferimento. La mostra di mosaici, a cura dei laboratori di Maieusis, si terrà mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre presso la cornice del prestigioso Castello Ducale di Fiano Romano, in piazza Giacomo Matteotti. 

L’evento, patrocinato dai comuni Fiano Romano e Capena, sarà inaugurato mercoledì 7 alle ore 15 alla presenza delle istituzioni locali e vedrà anche una performance di Art-Therapy. A realizzare i lavori sono stati 50 ragazzi con patologie psichiatriche che usufruiscono, grazie al sistema sanitario regionale, di un percorso psichiatrico riabilitativo e di inserimento sociale al centro diurno psichiatrico Maieusis, realtà che fa parte della rete di Fenascop, associazione nazionale di organizzazioni che dal 1995 si occupano di riabilitazione psichiatrica extraospedaliera per adulti e minori. 

Altri articoli interessanti

Se anche i nobili vanno in terapia 

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

L’obiettivo principale di questa iniziativa è terapeutico, ma i ragazzi che affinano questa capacità realizzano dei veri e propri capolavori che saranno messi in vendita, molti già prenotati da alcune chiese romane, il cui ricavato sarà destinato totalmente ai ragazzi. Si tratta di una sorta di ‘borsa lavoro’, un riconoscimento per l’impegno profuso durante un percorso complesso ma di fondamentale importanza per poter tornare ad una normale socializzazione. 

“A livello terapeutico il lavoro del mosaico è una forma di Art-Therapy che aiuta a strutturare confini e regole che nella patologia psichiatrica è essenziale avere. Il progetto ha quindi uno scopo clinico per poter praticare, attraverso il reinserimento sociale, forme di lavoro o il ritorno allo studio“, spiega Paola Marchetti, presidente di Fenascop Lazio. 

Quanto al tema generale, analizza la rappresentante di Fenascop, “i dati del nostro Paese sono impietosi e ci dicono che abbiamo 4 milioni di italiani che soffrono di disagio psichico. Molti di loro, specie dopo il Covid, non accedono più a cure e terapie con il risultato di una vera e propria bomba sociale silenziosa che prima o poi esploderà. Del resto, basta leggere le cronache dei giornali per scoprire come, ad esempio, la crisi stia colpendo soprattutto i più giovani. Negli ultimi tre anni, infatti, sono aumentati dell’85% i tentativi di suicidio nella fascia 10-19 anni, addirittura 4 casi al giorno. Abbiamo 4 minori su 10 che soffrono di disturbi d’ansia e una rete pubblica che riesce a coprire a malapena il 50% delle richieste“. 

“A fronte di questo dramma esiste la rete delle strutture accreditate che però deve essere sostenuta dalle Regioni. Non servono bonus psicologici per pulire la coscienza alla politica che in questi anni ha abbandonato pazienti e famiglie afflitte da disagio psichico. Con la rete Fenascop, grazie all’accreditamento con il sistema sanitario regionale, siamo in grado di aiutare tanti pazienti ad intraprendere un percorso psicoterapeutico per poter tornare in sicurezza alla socialità. Dobbiamo però fare di più e ci auguriamo che iniziative di sensibilizzazione come questa possano contribuire a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica, spingendo la politica ad assumersi l’onere di scelte importanti a favore della salute mentale“, conclude la presidente di Fenascop Lazio. 

Tags: MaieusisPaola Marchettisalute mentale
Articolo precedente

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Articolo successivo

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

01 Agosto 2022 06:40
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale
Sanità

Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale

15 Luglio 2022 06:24
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

11 Luglio 2022 11:11
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.