martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Settembre 2022 06:26
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La SIAE, nella lunga battaglia a tutela del diritto d’autore delle produzioni cinematografiche, incespica a Frosinone.

Il Tribunale penale ciociaro, qualche mesa fa infatti, ha assolto i gestori dei portali cineteka.net, filmakerz.org, filmakers.org e filmakers.org accusati della violazione della normativa sul diritto d’autore perché – secondo la società degli autori e degli editori – mettevano a disposizione online numerosi film tutelati dalla legge.

Altri articoli interessanti

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Secondo i togati non c’è reato se la pirateria online non conduce il gestore del sito ad un guadagno economicamente apprezzabile, non bastando un qualsiasi vantaggio di altro genere. Secondo il tribunale, infatti, non è risultato essere stato provato il collegamento tra proventi pubblicitari ottenuti dai video messi a disposizione su Internet e violazione del diritto d’autore.

La violazione del diritto d’autore è acclarata, secondo la ricostruzione adottata dalla sentenza, solo se c’è prova di attività imprenditoriale. In difetto di ciò non può essere provata nessuna responsabilità nei confronti dei gestori dei siti.

Il consumo di contenuti illeciti online è prassi ampiamente diffusa nel Belpaese.

Secondo l’ultima indagine Ipsos realizzata per Fapav, la Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, il 43% degli italiani usufruisce di contenuti pirata online quali film, giochi ed eventi sportivi, anche se si registra un calo nel numero di contenuti audiovisivi piratati disponibili sul web: nel 2021 circa 315 milioni di atti illeciti sono stati compiuti in Rete, il 24% in meno rispetto al 2019, addirittura il 53% in meno rispetto al 2016. 

Non sappiamo ancora se questo nuovo corso giurisprudenziale farà invertire la tendenza di illeciti o stimolerà ulteriori comportamenti proibiti. La verità, forse, è che gli argini del diritto non bastano a contrastare l’irruenza del web.

Tags: multimedialeSIAE
Articolo precedente

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Articolo successivo

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo
Politica

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

09 Marzo 2021 07:31
Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

30 Gennaio 2017 12:54
Articolo successivo
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.