domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Ottobre 2022 07:08
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Gianluca Zito

Domenica 2 ottobre il Brasile è chiamato alle urne per rinnovare il proprio presidente della Repubblica. Tra gli 11 candidati, tra cui 4 donne, saranno secondo i sondaggi in due a contendersi la vittoria: l’ultracattolico e conservatore Jair Bolsonaro e l’ex mandatario di stampo socialista Luiz Inácio Lula da Silva.

Altri articoli interessanti

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

I programmi elettorali e la centralità dell’Amazzonia.

Nonostante sia comune per la storia del Brasile, è sicuramente difficile trovare nella storia del Paese un appuntamento elettorale così polarizzato. Da una parte c’è, infatti, il presidente uscente, di stampo fortemente liberale in ambito economico e conservatore in ambito di diritti civili, mentre dall’altra un ex presidente che ha fatto dell’assistenzialismo e del progressismo il marchio del suo governo.

Questa polarizzazione si riflette anche nei programmi di entrambi i candidati. In ambito economico, Bolsonaro tende maggiormente la mano agli imprenditori rurali dell’interno del Paese, promettendo maggiori infrastrutture e aiuti all’occupazione. Lula cavalca invece i successi del suo passato promettendo l’aumento del salario minimo e l’ampliamento del programma Bolsa Familia a favore delle fasce più svantaggiate della popolazione. 

Anche sull’Amazzonia, grande protagonista di queste elezioni, si declinano le stesse proposte dei due candidati. L’attuale presidente ha dimostrato in quattro anni un’idea ben chiara sull’importanza di questo spazio, avendolo lasciato in mano al saccheggio e alla distruzione che ha messo in pericolo la sua stessa integrità.

Lula, invece, pur sapendo di non vincere il consenso popolare nelle zone interne, punta piuttosto ad aumentare sempre di più la sua protezione. Nel suo programma promette infatti di affrontare la deforestazione e le miniere illegali, continuando l’opera di salvaguardia dell’ecosistema e di chi lo vive, anche attraverso la costituzione di zone protette controllate dalle popolazioni indigene che vivono al suo interno.

Le relazioni internazionali

Sul piano delle relazioni internazionali, rispetto a quelle nazionali, è ancor più netto il già grande divario che esiste, secondo i sondaggi, tra i due candidati. 

Dopo quattro anni di governo Bolsonaro il Paese si trova infatti sempre più solo nello scacchiere internazionale. Dal canto suo, invece, Lula ha il favore e il sostegno dei tanti governi della regione che negli ultimi anni sono virati verso posizioni più progressiste.

Lo stesso vale anche per gli Stati Uniti, storicamente ostili a esperienze di stampo socialista nel continente, che secondo la Reuters sarebbero pronti ad accettare immediatamente la vittoria di Lula se questa dovesse ritenersi tale al conto dei voti.

Il passato di Lula e Bolsonaro

Essendo stati entrambi i candidati di punta ex presidenti, nella campagna elettorale c’è stato molto spazio dedicato alle azioni passate di entrambi i leader. Lula si è concentrato più sugli attacchi all’operato dell’attuale mandatario, sottolineando la gestione tardiva e negazionista della pandemia da Covid-19, costata al Paese quasi 686 mila morti. 

Dal suo canto le accuse di Bolsonaro verso Lula riguardano faccende di ben altra natura. Nonostante il ricordo dei brasiliani sia alquanto positivo del suo operato (basti pensare che a inizio secolo il Brasile era una tra le economie più promettenti al mondo), non sono pochi gli scheletri nell’armadio del leader del Partito dei lavoratori.

A pochi mesi dalle elezioni del 2018, infatti, l’ex mandatario venne giustiziato e incarcerato per due casi di corruzione legati alla maxi-indagine conosciuta sotto il nome di Lava Jato. Da allora visse per un anno e mezzo in carcere prima di essere rilasciato e poi ripulito di tutte le accuse sulla base di un pronunciamento del Tribunale Federale. Nel frattempo, Bolsonaro ne aveva approfittato cavalcando l’onda di indignazione proclamandosi come nuovo volto nella lotta alla corruzione sistemica nel Paese.

Quello che ne seguì screditò però la narrazione dell’attuale mandatario. La corte che condannò Lula, presieduta dal giudice Sérgio Moro, divenuto poi ministro della Giustizia e strumento della propaganda di Bolsonaro, venne infatti considerata “incompetente”. 

A pesare sulla decisione le intercettazioni pubblicate dal The Intercept del cellulare di Moro da cui appariva la volontà del giudice di bloccare la candidatura di Lula alle elezioni. Un chiaro segnale di come lo stesso non avrebbe dunque agito sulla base di chiare evidenze giuridiche bensì di volontà e pressioni politiche.

Sondaggi e timori

I sondaggi su queste elezioni sembrano quindi essere cambiati di poco rispetto a quattro anni fa, prima che Lula venisse condannato a pochi mesi dalle elezioni e il Pt si trovasse a dover condurre la campagna elettorale con il vice Fernando Haddad. Bolsonaro, scrive Datafolha, si manterrebbe sul 33% delle preferenze mentre il suo diretto avversario si attesterebbe intorno al 47%.

Nell’ultima di una serie di lettere che in questi anni Lula si è scambiato con Papa Francesco, il leader brasiliano si dice intimorito dalla possibilità di non vincere al primo turno. La paura è che dal 2 ottobre non esca già vincitore e che il clima fortemente polarizzato e di tensione e violenza di questi giorni si accentui ancora di più. 

Alcuni sostenitori del guerreiro, tra i più ottimisti, lo danno vincitore al primo turno, sulla base di quelle preferenze che giorno dopo giorno sono continuate a crescere fino a quel 47% dell’ultimo sondaggio. Ma il timore che i sostenitori di Bolsonaro possano contestare i risultati è reale. 

Dopotutto, l’attuale presidente si è già esposto in diverse occasioni a favore dell’uso e possesso di armi da fuoco. Inoltre, il fatto che Bolsonaro sia stato membro dell’Esercito brasiliano non fa che aumentare il timore del ritorno di un passato che, nel ricordo del popolo brasiliano, è ancora fortemente vivido.

Tags: BolsonaroBrasileLula
Articolo precedente

Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Articolo successivo

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 
Esteri

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

05 Ottobre 2022 06:15
Articolo successivo
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.