sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Ottobre 2022 10:23
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le gare, innanzitutto, competitive e no. Ma anche il Villaggio con gli screening gratuiti per i cittadini, per testare lo stato di salute del proprio cuore e per controllare la pericolosità o meno dei propri nei. Corsa, prevenzione e ricerca scientifica. Sono questi i tre capisaldi di CardioRace, evento tra sport e salute giunto alla sesta edizione e andato in scena, lo scorso week-end, nella caratteristica location del Gazometro (quartiere Ostiense di Roma).

I numeri di CardioRace. L’iniziativa è stata organizzata dalla DreamCom, con la Direzione Scientifica dell’INRC (Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari), con il supporto tecnico dell’ACSI Italia Atletica. Quattro gare: tre competitive e no (rispettivamente da chilometri 16,760, 12,680, 8,60), una gara non competitiva (km. 4,520), e una Kids run (km. 1,250). A fine giornata, sono stati quasi 900 i runner cha hanno indossato una pettorina, oltre 1.500 invece i partecipanti al Villaggio, con 582 controlli medici effettuati (diagnosticati, tra l’altro, 3 casi di sospetta patologia congenita). 

Altri articoli interessanti

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Le malattie cardiovascolari. Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus. Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia.

Prevenzione e ricerca. “La ricerca” sulle malattie cardiovascolari “è fondamentale”. “Ancora oggi parliamo tanto di Covid, di malattie infettive, ma le malattie cardiovascolari sono purtroppo al primo posto per mortalità e per morbilità. È quindi importante lavorare nella ricerca, nella prevenzione della patologia cardiovascolare”. È quanto ha affermato il prof. Francesco Fedele, direttore del reparto di Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma e presidente dell’INRC (Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari), a margine della manifestazione.

“Anche il Pnrr, purtroppo, mette insieme tutte le patologie croniche non trasmissibili, senza dar loro la dignità specifica – ha aggiunto Fedele -. È importante sottolineare quanto si può fare a livello di ricerca ed è per questo che l’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (INRC) sostiene CardioRace, corsa sia competitiva che non competitiva, giunta alla sesta edizione, per mettere al centro il cuore e per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione cardiovascolare e al sostegno alla ricerca in questo settore critico”.

Il controllo dei nei. “L’importanza della diagnosi precoce nei confronti del melanoma e del carcinoma della pelle, che può determinare purtroppo anche la morte del paziente se non diagnosticato precocemente, è fondamentale. Si tratta di un investimento notevole per la salute e per l’economia di un Paese e sarebbe importante che, ogni anno, tutti i cittadini potessero fare un esame preventivo dei nei. In questa maniera salveremmo centinaia di migliaia di vite umane e salvaguarderemmo la qualità di vita delle persone”. A sottolinearlo è stato il prof. Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto dermatologico IRCSS “San Gallicano” di Roma, in prima a linea a CardioRace con i propri dermatologi per garantire il controllo gratuito dei nei.

“Noi puntiamo sul fatto che la visita oncologica dermatologica, quindi la visita di controllo dei nei, possa rientrare nei Lea, negli esami a carico del Servizio Sanitario Nazionale – ha aggiunto -, così come avviene per il carcinoma del colon, per il tumore del seno e cervico-vaginale. Per tutte queste ragioni abbiamo sostenuto e sosteniamo convintamente CardioRace”.

Il Comune di Roma. Oltre ad Alessandro Morlupo, consigliere del Municipio 8 con delega allo sport, a rappresentare le istituzioni locali è stato l’assessore capitolino allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, chiamato a premiare i vincitori della VI edizione di CardioRace. “Sport e prevenzione insieme per la salute. Un binomio – ha rimarcato Onorato – che si è confermato vincente anche in questa edizione della ‘CardioRace’ per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute del cuore e sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari. Con la gara competitiva ma anche con le distanze più brevi riservate ai podisti amatoriali e il percorso per i più piccoli. Con la parte espositiva dedicata alla prevenzione cardiovascolare, con stand di consulenza e controlli gratuiti a cura degli specialisti del Policlinico Umberto I”.

Tags: CardioRaceInrc
Articolo precedente

Inaugurata a Perugia la mostra fotografica “Tibet cuore dell’Asia”

Articolo successivo

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Articolo successivo
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.