domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Marzo 2021 08:30
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le transazioni in Bitcoin prendono “il volo”, e il record è tutto italiano. È stata registrata nel Belpaese, infatti, la più imponente transazione al mondo in criptovaluta, pagamento disposto per noleggiare un viaggio aereo a bordo di un jet privato. Il pagamento, di oltre 500 mila dollari, è stato effettuato interamente in moneta elettronica a favore della Fast Private Jet, con sede a Verona, tramite la piattaforma BitPay, che ne ha certificato l’operazione.  

Le criptovalute, vero bene rifugio durante la pandemia, stanno conoscendo un momento di grande spolvero, complice anche i presupposti ottimistici sulla nuova politica di aiuti post-Covid del Presidente Biden negli Stati Uniti. Soltanto sabato scorso il nuovo “oro” digitale ha raggiunto il valore di 60.000 dollari, segnando così un nuovo record. Sembra già superato il precedente primato del 2020, quando il valore totale delle transazioni di questa moneta totalmente virtuale ha superato quelle realizzate da “giganti” del settore come Paypal o Apple Pay.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Ma la criptovaluta non è solo un mezzo di pagamento: infatti essa si sta sempre più trasformando in una forma di investimento con la funzione di bene rifugio, spinta anche anche da big della finanza come il futuristico Elon Musk.  

Per questo non stupisce – anche se di certo fa rimanere a bocca aperta – il pagamento monstre dei giorni scorsi. Oggi, anche a causa della pandemia, il settore dei voli privati si sta allargando. I clienti sono soprattutto manager, sportivi, imprenditori che cercano flessibilità, sicurezza e privacy, complici anche gli ultimi studi sul rendimento in aereo: grazie ai confort e all’esclusività del viaggio, gli utenti della business aviation sono più produttivi del 20% a bordo di un aeromobile privato rispetto a quando sono in ufficio e, addirittura, risultano essere meno produttivi del 40% sui voli commerciali rispetto a quelli privati. 

“La business aviation, durante la pandemia di Covid-19, ha trovato una chiara identità sociale e di business rispetto a quella che era la percezione da parte di un pubblico generalista negli anni precedenti” ha spiegato il fondatore di Fast Private Jet, Mauro De Rosa. “Volare in jet privato è diventato un tool indispensabile ed efficace nella vita quotidiana di un’azienda, ma anche di soggetti privati che soprattutto nel 2020 si sono affacciati per la prima volta all’utilizzo di tale servizio, complice la mancanza di voli sulla maggior parte delle tratte nazionali ed internazionali da parte delle compagnie aeree di linea”.

Per il futuro, sottolinea il manager “dipenderà tutto dallo sviluppo di nuove tecnologie che consentiranno un abbassamento dei costi, ad esempio manutenzione e carburante, per consentire l’accessibilità ad un pubblico sempre più ampio. Di sicuro il 2020 è stato un anno fondamentale per informare ed educare un ampio numero di persone all’utilizzo di jet privati, non come alternativa, ma bensì come risorsa in termini di produttività e risparmio di tempo che si sono tradotti in un vantaggio competitivo per gli affari, in un servizio socialmente utile per il trasporto di dispositivi medicali ed infine in un beneficio dal lato umano per poter riabbracciare i propri cari“. 

Chissà se presto, visti i risultati, canteremo tutti “nel blu dipinto di cripto-blu”.

Tags: bit paycriptovalutaDigitale
Articolo precedente

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

Articolo successivo

DisastroZeneca: l’Aifa vieta il vaccino in tutta Italia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
I robot chirurghi salvano vite umane
Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

18 Maggio 2021 07:04
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la Commissione pensa a un Digital Decarbonisation Plan

12 Febbraio 2020 17:12
Articolo successivo

DisastroZeneca: l'Aifa vieta il vaccino in tutta Italia

Altro che caporali, al ministero della Difesa c’è chi parla di caporalato

Altro che caporali, al ministero della Difesa c'è chi parla di caporalato

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.