domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Maggio 2021 07:04
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I robot chirurghi salvano vite umane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Torino, giorni fa, è caduta l’ultima barriera che separava la tecnologia dall’ingegno umano: una bambina di soli 4 anni è stata operata non da un chirurgo, ma da un robot.

Ed è così che presso la Città della Salute di Torino, eccellenza della sanità piemontese ed italiana, per la prima volta in Italia un robot ha asportato in età pediatrica un tumore renale maligno salvando il rene dopo la ricostruzione in 3D.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Secondo quanto raccontato dallo stesso presidio ospedaliero, la piccola paziente era arrivata al Pronto soccorso dell’ospedale Infantile Regina Margherita prima di Pasqua, accusando febbre alta e dolori addominali. Un’ecografia ed una TAC rivelavano una massa di circa 4 cm al polo superiore del rene destro. Anche dopo le ulteriori indagini ed esecuzione di risonanza magnetica la diagnosi non è stato possibile diagnosticare con certezza il male; tutte le ipotesi, infatti, erano ugualmente valide, potendosi trattare di un tumore maligno ma anche di un tumore benigno o di una malformazione congenita.

Ed è qui che la tecnologia è entrata in campo: sulla base di quanto riportato nella TAC e nella risonanza magnetica, l’equipe ospedaliera è stata in grado di ricostruire l’anatomia della bimba in maniera tridimensionale, cosi da comprendere meglio ed individuare in maniera precisa il posizionamento della massa tumorale. Pochi giorni dopo la piccola paziente è stata operata utilizzando le più avanzate tecniche robotiche che, in maniera del tutto autonoma, sono riuscite ad asportare completamente il male preservando accuratamente il rene.

L’allarme generato dalla diffusione del Coronavirus, con la drastica trasformazione dei tradizionali ritmi di vita, ha dimostrato espressamente il valore e il ruolo cardine delle infrastrutture e delle innovazioni digitali. La prova tangibile dello spostamento di molti servizi dal fisico al digitale lo si può riscontrare in campo medico, con l’aumento esponenziale delle televisite, teleconsulti e telemonitoraggi, quest’ultimi grazie soprattutto ad una serie di dispositivi innovativi, indossabili dai pazienti, utili al controllo dei loro parametri (insieme alle app per il fitness e la salute, scaricate oggi da più di 8 milioni di italiani).

Se a ciò si affianca la chirurgia robotica e la ricostruzione anatomica 3D, come nel caso piemontese appena descritto, si comprende perfettamente come il capitolo sanità è tutto da scrivere e, forse grazie anche all’azione del PNRR, potrà trovare spazio un nuovo modo di curarsi, o dal divano di casa o su un tavolo robo-operatorio.

Tags: DigitaleMinori
Articolo precedente

Draghi cede al centrodestra sulle riaperture. Il comunicato di Palazzo Chigi

Articolo successivo

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Periferie dimenticate / Il cdq Tor de’ Cenci – Spinaceto fra i più antichi della Capitale

Periferie dimenticate / Il cdq Tor de' Cenci - Spinaceto fra i più antichi della Capitale

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.