martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Maggio 2021 07:04
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I robot chirurghi salvano vite umane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Torino, giorni fa, è caduta l’ultima barriera che separava la tecnologia dall’ingegno umano: una bambina di soli 4 anni è stata operata non da un chirurgo, ma da un robot.

Ed è così che presso la Città della Salute di Torino, eccellenza della sanità piemontese ed italiana, per la prima volta in Italia un robot ha asportato in età pediatrica un tumore renale maligno salvando il rene dopo la ricostruzione in 3D.

Altri articoli interessanti

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Secondo quanto raccontato dallo stesso presidio ospedaliero, la piccola paziente era arrivata al Pronto soccorso dell’ospedale Infantile Regina Margherita prima di Pasqua, accusando febbre alta e dolori addominali. Un’ecografia ed una TAC rivelavano una massa di circa 4 cm al polo superiore del rene destro. Anche dopo le ulteriori indagini ed esecuzione di risonanza magnetica la diagnosi non è stato possibile diagnosticare con certezza il male; tutte le ipotesi, infatti, erano ugualmente valide, potendosi trattare di un tumore maligno ma anche di un tumore benigno o di una malformazione congenita.

Ed è qui che la tecnologia è entrata in campo: sulla base di quanto riportato nella TAC e nella risonanza magnetica, l’equipe ospedaliera è stata in grado di ricostruire l’anatomia della bimba in maniera tridimensionale, cosi da comprendere meglio ed individuare in maniera precisa il posizionamento della massa tumorale. Pochi giorni dopo la piccola paziente è stata operata utilizzando le più avanzate tecniche robotiche che, in maniera del tutto autonoma, sono riuscite ad asportare completamente il male preservando accuratamente il rene.

L’allarme generato dalla diffusione del Coronavirus, con la drastica trasformazione dei tradizionali ritmi di vita, ha dimostrato espressamente il valore e il ruolo cardine delle infrastrutture e delle innovazioni digitali. La prova tangibile dello spostamento di molti servizi dal fisico al digitale lo si può riscontrare in campo medico, con l’aumento esponenziale delle televisite, teleconsulti e telemonitoraggi, quest’ultimi grazie soprattutto ad una serie di dispositivi innovativi, indossabili dai pazienti, utili al controllo dei loro parametri (insieme alle app per il fitness e la salute, scaricate oggi da più di 8 milioni di italiani).

Se a ciò si affianca la chirurgia robotica e la ricostruzione anatomica 3D, come nel caso piemontese appena descritto, si comprende perfettamente come il capitolo sanità è tutto da scrivere e, forse grazie anche all’azione del PNRR, potrà trovare spazio un nuovo modo di curarsi, o dal divano di casa o su un tavolo robo-operatorio.

Tags: DigitaleMinori
Articolo precedente

Draghi cede al centrodestra sulle riaperture. Il comunicato di Palazzo Chigi

Articolo successivo

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo
Politica

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023 13:09
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Articolo successivo
Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Periferie dimenticate / Il cdq Tor de’ Cenci – Spinaceto fra i più antichi della Capitale

Periferie dimenticate / Il cdq Tor de' Cenci - Spinaceto fra i più antichi della Capitale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.