sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il caso. M5S all’attacco sull’auto elettrica

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Ottobre 2017 17:57
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. M5S all’attacco sull’auto elettrica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Polemiche all’indomani delle dichiarazioni di Marchionne. Con un occhio anche a Renzi

di LabParlamento

Fanno molto discutere le dichiarazioni sui limiti dell’auto elettrica del numero uno di Fiat Chrysler Automobiles, rese ieri a Rovereto in occasione della laurea honoris causa in ingegneria meccatronica. E non sfugge che la polemica più dura è quella da parte del M5S, da parte del premier in pectore, Luigi Di Maio, in primo luogo e poi di un nutrito gruppo di parlamentari. Evidentemente, si è deciso di cogliere la palla al balzo. Confermarsi ambientalisti, anche sulla base dei recenti programmi messi a punto su questi temi che enfatizzano il ricorso all’auto elettrica, e provare a polemizzare indirettamente anche con Matteo Renzi. Il segretario del Pd infatti, si sa, è un buon amico di Marchionne e in più di una occasione ha fatto mostra di appoggiarlo e supportarlo nelle strategie di settore e in quelle societarie.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Marchionne aveva detto tra l’altro: «Dobbiamo essere realisti. Le auto elettriche possono sembrare una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissioni nei centri urbani, ma si tratta di un’arma a doppio taglio».  «Stiamo lavorando su tutte le diverse forme di auto elettrica: dagli ibridi leggeri a 48 volt, agli ibridi tradizionali, ai plug in, ai sistemi totalmente elettrici». Ma l’elettrico, fa notare Marchionne ha molti limiti. Economici, legati ai costi, all’autonomia, ai tempi di ricarica e alla rete di rifornimento. Anche per l’impatto ambientale. «Le emissioni di un’auto elettrica, quando l’energia è prodotta da combustibili fossili, nella migliore delle ipotesi sono equivalenti a un’auto a benzina» visto che a livello mondiale «due terzi dell’energia elettrica deriva da fonti fossili». Dove il carbone, il peggiore per le emissioni, pesa per circa il 40%.

“Sergio Marchionne, ha detto che le auto elettriche sono un’arma a doppio taglio? Sconfortante vedere che l’ad di un grande gruppo automobilistico internazionale preferisce rallentare, quando invece è il momento di spingere l’acceleratore e andare incontro al futuro”, è la risposta su Facebbok  di Luigi Di Maio. Che aggiunge: “Noi sulla mobilità elettrica ci crediamo eccome, perché significa sostenibilità ambientale e nuovi posti di lavoro nel settore automobilistico e nell’indotto. Da forza che si candida a governare e a cambiare questo Paese ci siamo dati un obiettivo chiaro: un milione di auto elettriche in 5 anni, lo stesso numero a cui punta la Germania entro il 2020″. “Il Movimento 5 Stelle ha già scelto da tempo da che parte stare”, conclude.

Da segnalare comunque altre reazioni “contro”. Anche dal ministero dell’Ambiente. “Dire che l’elettrificazione dell’auto e’ un’arma a doppio taglio e’ una informazione parziale che rischia di essere uno strumento di avallo di politiche che vogliono mantenere lo status quo”,  ha detto Raffaele Tiscar, capo di Gabinetto del ministero, intervenendo ad un  convegno. “Non si puo’ dire che l’elettrificazione della mobilita’ sia un’arma a doppio taglio, addirittura anche peggio dell’utilizzo dei combustibili fossili”, ha concluso. Mentre il leader dei Verdi, Carlo Bonelli, sostiene che “rispetto alla realtà che entro tre anni la Cina sarà leader nella produzione mondiale di auto elettriche e che molti paesi in Europa e nel mondo hanno deciso di vietare la circolazione dei motori a benzina e diesel, l’idea di Marchionne che produrre l’energia da fonti pulite sarebbe una minaccia all’esistenza del pianeta è una posizione preistorica”.

Tags: Luigi Di MaioMatteo RenziSergio Marchionne
Articolo precedente

Def: uno slalom tra rilancio e vincoli di bilancio

Articolo successivo

Salario minimo per legge: dubbi da Confindustria

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo
Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

Salario minimo per legge: dubbi da Confindustria

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.