martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Febbraio 2021 07:41
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A proposito di Recovery Fund, servono 6 miliardi per la terra dei fuochi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“I risultati del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla situazione epidemiologica della Terra dei Fuochi sono la dimostrazione del fallimento della politica” a parlare è Antonio Tedeschi, segretario di Periferia Italia, nuovo soggetto politico nato con l’obiettivo di sviluppare iniziative volte a dare voce e futuro ai territori emarginati e alle popolazioni che in essi risiedono (www.periferiaitalia.it).

“Per ripristinare una situazione di normalità in quelle zone – continua Tedeschi – occorre investire con urgenza 6 miliardi di euro per la bonifica e il rilancio dei territori definiti dalla Legge 6/2014 come Terra dei Fuochi e che coinvolgono 55 comuni della provincia di Napoli e Caserta. È fondamentale quindi puntare in una seconda fase sui processi di sviluppo legati all’economia del territorio partendo dalle colture biologiche e biodinamiche, rimboschimento e aree verdi. Quale migliore occasione di questa fase storica per attingere i fondi necessari dal Recovery Fund all’interno del paragrafo relativo alla rivoluzione verde”.

Altri articoli interessanti

Salvini riporta Draghi sulla terra

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

“Fino ad oggi – conclude Tedeschi – il governo non ha mirato ad investire sulle colture salutistiche del biologico e del biodinamico che potrebbero creare una filiera enorme per tutto il territorio a tal punto da invertire la rotta legata alla salute e al futuro economico di queste aree. È urgente che la politica smetta di perdere tempo e si concentri sui problemi reali delle persone cominciando ad occuparsi delle zone periferiche e delle aree interne che coinvolgono oltre 23 milioni di cittadini italiani”.

Tags: Antonio TedeschiCasertaperiferia italiaTerra dei Fuochi
Articolo precedente

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Articolo successivo

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salvini riporta Draghi sulla terra
Europa

Salvini riporta Draghi sulla terra

17 Febbraio 2021 22:51
Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino
Società

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

03 Febbraio 2021 23:16
Parlamento

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

03 Marzo 2014 09:22
Articolo successivo

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della PA

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.