mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Febbraio 2021 11:37
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Emergenza sanitaria e arrampicamenti sugli specchi permettendo maggio-giugno 2021, o al più tardi in autunno, si dovrebbero aprire le urne per consentire ai romani di scegliere il nuovo Sindaco. Una data certa ancora non c’è, così come, eccetto alcune fuoriuscite a titolo personale o date dall’opinione pubblica, non c’è una rosa di candidati alla poltrona rossa del Campidoglio.

Di certo abbiamo Virginia Raggi, prima Sindaca di Roma, che violando la norma penta-stellata che vieta più di due mandati, ha annunciato la sua ricandidatura a Primo Cittadino. Bisognerà poi vedere se i giochi del palazzo la confermeranno come guida politica romana o se verrà sacrificata in favore di nuove alleanze tese a provare di evitare quanto più possibile collassi di consensi e voti. Ma cosa propongono le altre forze politiche?

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

A sinistra, anche se non ha avuto riscontri particolari, c’è Carlo Calenda, leader di Azione, che non vuole le primarie e vuole imporsi come leader maximo del centrosinistra. A destra, sembrava risorta come l’araba fenice il nome di Guido Bertolaso, l’uomo di fiducia di Silvio Berlusconi, l’uomo chiamato durante le grandi emergenze e certo Roma, nelle condizioni di estremo degrado in cui si trova, appare certamente un caso grave. Ora però, la chiamata di Fontana a dirigere la campagna vaccinale della regione Lombardia potrebbe bloccare le ambizioni da sindaco del Guido nazionale. Si parla anche di Francesco Rocca ( presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa) e Andrea Abodi (presidente dell’Istituto per il credito sportivo) come possibili sfidanti sul versante centrodestra.

Nel 2016 fu Bertolaso il prescelto, prima di un brutale e poi verificatosi nefasto dietrofont su Alfio Marchini, il belloccio falce e martello sposato da un pezzo di destra che ha mestamente chiuso a poco più del 10% dei voti romani, sbarrando di fatto la strada alla romanissima, Giorgia Meloni, che per lo stesso diametro della cruna di un ago non approdò al ballottaggio.

Al suo posto andò Roberto Giacchetti, candidato del PD ma non di tutto il centrosinistra, fronteggiato, in maniera decisamente meno influente rispetto al centrodestra, dalla Sinistra Italiana di Stefano Fassina. Come ci troviamo oggi? Con un Movimento 5 Stelle ai minimi storici dal momento della sua nascita. Il suo elettorato si è ridotto drasticamente, quasi contemporaneamente alla scadenza dei redditi di cittadinanza che tanto sollievo hanno dato ai professionisti del divano. Poi c’è la parte di quelli traditi, delusi, dall’apparentamento con il PD. Poveri quelli che credevano che mai le stelle grilline si sarebbero unite al “partito di Bibbiano”. Serve un’inversione della rotta per evitare l’oblio.

La sinistra deve capire cosa vuole fare da grande: perdere nuovamente a Roma sarebbe un dramma, soprattutto in vista delle elezioni, lontane ma nemmeno troppo, per la Presidenza della Regione Lazio, dove Zingaretti dopo un primo mandato sostanzialmente accettabile, nel secondo tra Segreteria del PD, mascherine e polemiche varie, sta attraversando qualche difficoltà. Nei giorni scorsi, è spuntato anche il nome di Roberto Gualtieri, ex Ministro dell’Economia e vincitore delle elezioni suppletive dello scorso anno nel seggio di Roma centro.

La destra deve assolutamente trovare un’unità di intenti su un candidato unico, sostenuto convintamente da tutte le forze di coalizione per evitare il riaffacciarsi dei fantasmi del passato che ancora echeggiano con un: “se fossimi andati uniti avremmo vinto…”.

Poi ci sono altre candidature, forse, visti i precedenti e conoscendo almeno mediaticamente il personaggio, più di “protesta” che di reale proposta. Un nome a caso? Il pluri-candidato Vittorio Sgarbi, già parlamentare, già Sindaco di Sutri, già candidato alle regionali in Emilia Romagna, già…
Poi ci sono i giovani, quelli guidati da Federico Lobuono, appena 20anni. Un gruppo di giovani sicuramente ambizioso ma che, obiettivamente, non potrà scontrarsi con i big della politica, almeno per il momento.

Sicuramente ammirabili però e non si può che fargli un caloroso in bocca al lupo, sperando che possano vivere al meglio, nella maniera più genuina e sana la competizione elettorale. Tra i candidati Sindaco, quest’ultimo “ufficiale”, almeno sui manifesti, Tobia Zevi. “Non cambiare città, cambiamo Roma”. Questo il suo slogan. Da qui al voto se ne aggiungeranno tanti altri di manifesti, di motti, di frasi ad effetto, ed obbligatoriamente di nomi. La partita però, ad oggi, è ancora in alto mare. Mancano i giocatori…
Chi vuol essere Sindaco di Roma? Chi vuol prendere il posto della Raggi?
Tempo al tempo…

Tags: Comunali romaGiorgia MeloniGuido BertolasoNicola ZingarettiRoberto GiachettiSilvio Berlusconitobia zeviVirginia Raggivittorio sgarbi
Articolo precedente

Chi ama l’Italia segua le partite Iva

Articolo successivo

Il malessere di un Paese si vede dal calo delle nascite

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Il malessere di un Paese si vede dal calo delle nascite

Il malessere di un Paese si vede dal calo delle nascite

Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico

Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.