martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Febbraio 2021 13:40
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Contributo del dott. Roberto Necci*

Il turismo rappresenta uno degli asset fondamentali del nostro Paese, sia come incidenza sulla produzione industriale che come assorbimento di forza lavoro. Secondo le rilevazioni della Banca d’Italia l’indotto generato dalla intera filiera del turismo si aggira intorno al 15 % del Prodotto Interno Lordo, la filiera impiega almeno 3,5 mln di lavoratori.

Altri articoli interessanti

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Roberto Necci

Un fenomeno decisamente complesso sotto una molteplicità di punti di vista, non da ultimo quello legislativo delegato alle Regioni e non al Parlamento e che incide pesantemente sull’economia delle città. Un fenomeno molto dipendente dai mercati esteri visto che l’Italia ha da sempre esercitato un particolare fascino, i turisti internazionali sono attratti dalla nostra arte, dalla nostra cultura, dalla nostra cucina ed in generale dallo stile di vita italiano.

Se a livello nazionale il turismo nazionale pesa in percentuale come quello estero in alcune destinazioni come le città d’Arte (Roma, Firenze, Venezia in primis) l’incidenza del turismo internazionale sul fatturato delle strutture ricettive arriva ad essere di oltre l’80%.

Quello italiano è quindi un turismo strettamente legato alla possibilità di questi mercati di muoversi e di conseguenza permettere all’intera filiera di lavorare: ristoranti, musei, guide turistiche, accompagnatori, noleggiatori, tassisti, negozi in alcune zone delle città servono esclusivamente clientela internazionale. Da marzo 2020 tutto il mondo si è fermato; l’impossibilità agli spostamenti ha lasciato l’intera filiera del turismo senza la materia prima: il turista. Un blocco degli spostamenti imposto anche in Italia che ha eliminato anche l’opportunità del mercato interno pensiamo a congressi, eventi e manifestazioni. Se qualche movimento turistico si è registrato d’estate verso le località balneari da sempre contraddistinte dal mercato italiano, le città d’arte, invece, sono rimaste inesorabilmente vuote. Basta passeggiare per il centro di Roma e vedere vetrine abbassate, ristoranti chiusi e soprattutto, fenomeno che non conoscevamo neanche in tempo di guerra, ovvero gli hotels chiusi.

A Roma, come nelle città d’arte, il turista statunitense la fa da padrone, seguito dal turista tedesco, inglese, francese, spagnolo, giapponese e da qui il motivo della desertificazione delle nostre città. Il governo ha garantito da subito all’associazionismo di categoria, rappresentato per il settore alberghiero dalla Federalberghi, un’interlocuzione sin dai primi giorni del lockdown e alcuni interventi sono stati messi in campo: dall’assistenza al reddito per la forza lavoro all’eliminazione di alcune tasse, sino al fondo perduto che tuttavia non è stato all’altezza delle necessità delle aziende alberghiere che, come noto anche da chiuse costano molto. In questo scenario non è certo che le aziende possano ripartire, ma la chiusura definitiva di alcune attività precluderebbe le politiche a sostegno dell’occupazione quando ci sarà la ripartenza dei mercati e pertanto la sfida del governo sarà quella di mantenerne l’interezza.

E’ di questi giorni inoltre l’insediamento di un nuovo governo guidato da Mario Draghi probabilmente l’italiano più noto al mondo negli ambienti finanziari, una nomina voluta dal Presidente Mattarella che dà una chiara indicazione su un aspetto: il rapporto con l’Europa. E’ presumibile quindi che l’Italia, con l’aiuto dei finanziamenti messi a disposizione dell’Europa, possa finanziare i settori strategici per il suo futuro ed è altresì evidente che un settore che pesa come si è detto il 15% della produzione industriale e offre lavoro a 3,5 milioni di persone non può non essere considerato come strategico per una eventuale ripresa.

Ovviamente il turismo ha necessità anche di investimenti in infrastrutture, formazione ed una politica di indirizzo nazionale che permetta di considerare il turismo come asset strategico. In questo, un governo a spiccata matrice europeista può essere davvero la svolta.

  • Presidente Centro Studi Federalberghi Roma
Tags: alberghiFederalberghiPilRoberto NecciTurismo
Articolo precedente

Il malessere di un Paese si vede dal calo delle nascite

Articolo successivo

Garantire il vaccino anche ai disabili

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Articolo successivo
Garantire il vaccino anche ai disabili

Garantire il vaccino anche ai disabili

Se anche la scuola finisce on demand

Se anche la scuola finisce on demand

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.