martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2021 23:56
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’ecatombe. Termine forte ma azzeccato. Lo sappiamo, il fatto oramai è noto. Il Covid-19 è stato un dramma non solo sanitario, ma economico, sociale e lavorativo. Sono drammatici i dati riferiti a Roma nel mondo del commercio. Nel 2020 sono oltre 40mila i posti di lavoro andati in fumo e il trend non è finito: secondo le stime della Confcommercio di Roma, infatti, il 2021 sarà l’anno della chiusura di tante altre attività. Tv, giornali e social lo testimoniano tutti i giorni: così come le foglie che d’autunno cadono dagli alberi, con le stesse tempistiche sulle serrande e sulle vetrine spuntano i cartelli con scritto “vendesi attività”.

Locali vuoti, senza clienti, senza più commessi, senza più prodotti. Il dramma è servito. Non vogliamo fare i cosiddetti “uccellacci del malaugurio”, ma fatti alla mano i più prossimi ad abbassare per sempre le serrande saranno bar e ristoranti. Il continuo altalenarsi tra zona gialla, arancione e rossa, i ristori mai arrivati, la perdita continua di clienti dovuta a limitazioni di ogni genere e un crescere continuo (a volte esagerato…) dello smart-working, che di fatto svuota gli uffici e di conseguenza le tanto amate da parte dei ristoratori pause pranzo, sono le cause maggiori di questo inesorabile declino.

Altri articoli interessanti

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e rifiuti mannaia per i saldi estivi

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Se bar e ristoranti piangono, non si scompisciano dalle risate gli altri. Un esempio su tutti? I titolari dei negozi di abbigliamento. Vogliamo farvi un esempio in particolare, legato proprio alle limitazioni imposte durante le feste di Natale. Dal 24 dicembre al 27 dicembre, giorni solitamente dedicate agli ultimi regali da mettere sotto l’albero e ad eventuali cambi o acquisti in extremis, tutta Italia era in zona rossa. Vendite saltate. Dal 31 dicembre fino al 3 gennaio, ancora zona rossa. Idem il 5 e 6 gennaio. Alcuni giorni di “tregua” e poi di nuovo zona rossa, proprio in concomitanza dell’avvio dei tanto agognati saldi invernali. Altri soldi persi. Saranno mai stati confortati dai ristori? A sentire gli esercenti, no. Anzi, non hanno avuto nessuna forma di agevolazione. Al massimo una via preferenziale verso la chiusura definitiva della loro attività, dei loro sogni e dei loro sacrifici. 

Le Associazioni di categoria chiedono aiuti veri, concreti, fondamentali per non far morire l’economia romana. Tra le proposte, una riduzione delle imposte e di una piattaforma per il commercio online dedicato ai negozi di vicinato e per le consegne. Cosa sarà di loro nel 2021? Ovviamente l’auspicio è che questo nostro articolo tra un paio di mesi si riveli una megagalattica fake-news, una bufala. Una bella mozzarella di bufala, come quella su una bella pizza che presto speriamo di poterci tornare a mangiare in qualche ristorante della Capitale. Con o senza mascherina, con o senza distanziamenti, ma sicuramente in sicurezza. Cosa che i nostri imprenditori hanno già dimostrato di saperci garantire. 

Tags: confcommercio romacrisi commercio
Articolo precedente

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Articolo successivo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e  rifiuti mannaia per i saldi estivi
LabRoma

L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e rifiuti mannaia per i saldi estivi

02 Luglio 2021 07:30
Le politiche di genere in campagna elettorale
Politica

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

08 Marzo 2021 18:10
Articolo successivo
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.