venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2021 23:56
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’ecatombe. Termine forte ma azzeccato. Lo sappiamo, il fatto oramai è noto. Il Covid-19 è stato un dramma non solo sanitario, ma economico, sociale e lavorativo. Sono drammatici i dati riferiti a Roma nel mondo del commercio. Nel 2020 sono oltre 40mila i posti di lavoro andati in fumo e il trend non è finito: secondo le stime della Confcommercio di Roma, infatti, il 2021 sarà l’anno della chiusura di tante altre attività. Tv, giornali e social lo testimoniano tutti i giorni: così come le foglie che d’autunno cadono dagli alberi, con le stesse tempistiche sulle serrande e sulle vetrine spuntano i cartelli con scritto “vendesi attività”.

Locali vuoti, senza clienti, senza più commessi, senza più prodotti. Il dramma è servito. Non vogliamo fare i cosiddetti “uccellacci del malaugurio”, ma fatti alla mano i più prossimi ad abbassare per sempre le serrande saranno bar e ristoranti. Il continuo altalenarsi tra zona gialla, arancione e rossa, i ristori mai arrivati, la perdita continua di clienti dovuta a limitazioni di ogni genere e un crescere continuo (a volte esagerato…) dello smart-working, che di fatto svuota gli uffici e di conseguenza le tanto amate da parte dei ristoratori pause pranzo, sono le cause maggiori di questo inesorabile declino.

Altri articoli interessanti

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Se bar e ristoranti piangono, non si scompisciano dalle risate gli altri. Un esempio su tutti? I titolari dei negozi di abbigliamento. Vogliamo farvi un esempio in particolare, legato proprio alle limitazioni imposte durante le feste di Natale. Dal 24 dicembre al 27 dicembre, giorni solitamente dedicate agli ultimi regali da mettere sotto l’albero e ad eventuali cambi o acquisti in extremis, tutta Italia era in zona rossa. Vendite saltate. Dal 31 dicembre fino al 3 gennaio, ancora zona rossa. Idem il 5 e 6 gennaio. Alcuni giorni di “tregua” e poi di nuovo zona rossa, proprio in concomitanza dell’avvio dei tanto agognati saldi invernali. Altri soldi persi. Saranno mai stati confortati dai ristori? A sentire gli esercenti, no. Anzi, non hanno avuto nessuna forma di agevolazione. Al massimo una via preferenziale verso la chiusura definitiva della loro attività, dei loro sogni e dei loro sacrifici. 

Le Associazioni di categoria chiedono aiuti veri, concreti, fondamentali per non far morire l’economia romana. Tra le proposte, una riduzione delle imposte e di una piattaforma per il commercio online dedicato ai negozi di vicinato e per le consegne. Cosa sarà di loro nel 2021? Ovviamente l’auspicio è che questo nostro articolo tra un paio di mesi si riveli una megagalattica fake-news, una bufala. Una bella mozzarella di bufala, come quella su una bella pizza che presto speriamo di poterci tornare a mangiare in qualche ristorante della Capitale. Con o senza mascherina, con o senza distanziamenti, ma sicuramente in sicurezza. Cosa che i nostri imprenditori hanno già dimostrato di saperci garantire. 

Tags: confcommercio romacrisi commercio
Articolo precedente

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Articolo successivo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”
Economia

Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”

13 Giugno 2023 21:45
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e  rifiuti mannaia per i saldi estivi
LabRoma

L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e rifiuti mannaia per i saldi estivi

02 Luglio 2021 07:30
Le politiche di genere in campagna elettorale
Politica

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

08 Marzo 2021 18:10
Articolo successivo
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok