giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Febbraio 2021 07:46
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” è un racconto, oppure un romanzo breve, di Sauro Pellerucci e racconta il mondo attraverso gli occhi di un cavallino incantato di fronte a quanto c’è da scoprire ogni giorno, scontrandosi con il male e giungendo fino alla conoscenza del bene. Charlie è un cavallino curioso che vuole conoscere il mondo e si trova a vivere un’avventura tra realtà e fantasia. 

Il racconto di Pellerucci attinge all’immaginario fiabesco proprio del mondo occidentale, con l’umanizzazione degli animali per descrivere le passioni, i tradimenti, l’eroismo e la bontà che albergano nell’animo dell’uomo. Personaggi che disvelano la capacità, e la volontà, di aderire alla luce o abbandonarsi alla tenebra, salvo scoprire che il buio non è piacevole e anche quella scelta che sembrava aprire le porte del mondo, alla fine, fa male nel fondo dell’anima. 

Altri articoli interessanti

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Charlie incontra la volpe cattiva e ne rimane affascinato, ma poi si redime e capisce che quello che l’astuto e malvagio animale gli aveva consigliato, non è poi così bello. È qualcosa di cui non ci si può vantare, ma solo vergognare. E così il racconto di Charlie si trasforma in un romanzo di formazione, di scoperta di sé e degli altri. Un cammino verso l’apprendimento e la conoscenza, unico strumento che può condurre alla libertà. Senza dimenticare di passare per il pentimento e il riscatto. 

Il drago è l’animale guida di Charlie, colui il quale lo guida alla scoperta del mondo e lo conduce lungo la strada costellata di antinomie, di opposti che sembrano attrarsi, combattersi ed equivalersi. Un amico che prende sotto la sua ala il cavallino inesperto e ne fa un essere cosciente. 

Non è così, come scoprirà il lettore, perché luce e buio non sono la stessa cosa: la prima attrae, il secondo spaventa; il bene e il male non sono la somma, ma il secondo è la sottrazione del primo; con l’ignoranza si rimane fermi, la conoscenza è lo strumento per elevarsi; il sogno è bello, ma non deve essere avulso dalla realtà, così come non si può vivere senza il rapporto tra cielo e terra, acqua e aria, idea e materia, mente e corpo. 

Tags: libri fantasySauro Pellerucci
Articolo precedente

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Articolo successivo

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”
Società

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

12 Aprile 2022 05:02
Articolo successivo
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

De Carlo (FdI) : “È l'Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.