martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Febbraio 2021 07:46
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” è un racconto, oppure un romanzo breve, di Sauro Pellerucci e racconta il mondo attraverso gli occhi di un cavallino incantato di fronte a quanto c’è da scoprire ogni giorno, scontrandosi con il male e giungendo fino alla conoscenza del bene. Charlie è un cavallino curioso che vuole conoscere il mondo e si trova a vivere un’avventura tra realtà e fantasia. 

Il racconto di Pellerucci attinge all’immaginario fiabesco proprio del mondo occidentale, con l’umanizzazione degli animali per descrivere le passioni, i tradimenti, l’eroismo e la bontà che albergano nell’animo dell’uomo. Personaggi che disvelano la capacità, e la volontà, di aderire alla luce o abbandonarsi alla tenebra, salvo scoprire che il buio non è piacevole e anche quella scelta che sembrava aprire le porte del mondo, alla fine, fa male nel fondo dell’anima. 

Altri articoli interessanti

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Charlie incontra la volpe cattiva e ne rimane affascinato, ma poi si redime e capisce che quello che l’astuto e malvagio animale gli aveva consigliato, non è poi così bello. È qualcosa di cui non ci si può vantare, ma solo vergognare. E così il racconto di Charlie si trasforma in un romanzo di formazione, di scoperta di sé e degli altri. Un cammino verso l’apprendimento e la conoscenza, unico strumento che può condurre alla libertà. Senza dimenticare di passare per il pentimento e il riscatto. 

Il drago è l’animale guida di Charlie, colui il quale lo guida alla scoperta del mondo e lo conduce lungo la strada costellata di antinomie, di opposti che sembrano attrarsi, combattersi ed equivalersi. Un amico che prende sotto la sua ala il cavallino inesperto e ne fa un essere cosciente. 

Non è così, come scoprirà il lettore, perché luce e buio non sono la stessa cosa: la prima attrae, il secondo spaventa; il bene e il male non sono la somma, ma il secondo è la sottrazione del primo; con l’ignoranza si rimane fermi, la conoscenza è lo strumento per elevarsi; il sogno è bello, ma non deve essere avulso dalla realtà, così come non si può vivere senza il rapporto tra cielo e terra, acqua e aria, idea e materia, mente e corpo. 

Tags: libri fantasySauro Pellerucci
Articolo precedente

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Articolo successivo

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”
Società

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

12 Aprile 2022 05:02
Articolo successivo
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

De Carlo (FdI) : “È l'Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok