martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2021 11:03
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma, la città che ospita il Papa, il Colosseo, la millenaria e fascinosa storia dei Re e degli Imperatori, la Roma di Chiese e Basiliche, piazze, vicoli e scorci da mozzare il fiato, meta ogni anno, anzi, ogni giorno, di milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, sta vivendo un dramma occupazione e lavorativo: un hotel su quattro non riaprirà mai più.


È questo il quadro di dolore “dipinto” da Federalberghi Roma, l’Associazione di categoria delle realtà ricettive capitoline.
Il Covid-19 ha necessariamente imposto delle forte limitazioni negli spostamenti. Indubbio che il primo settore ad averne risentito maggiormente gli effetti, sempre più drammatici, è quello del turismo.

Altri articoli interessanti

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema


È una conseguenza naturale: se non ci si può spostare tra Regioni, se non si possono valicare i confini regionali o nazionali che siano, a Roma non ci sono turisti e se non ci sono turisti, gli alberghi si svuotano o, peggio ancora, chiudono i battenti.


Secondo le stime di Federalberghi Roma, le strutture alberghiere attualmente chiuse corrispondono al 95%, con molte che già dal primo lockdown di Marzo, quello della “grande fuga alla Stazione di Milano” per intenderci, non hanno più riaperto, nemmeno durante la “tregua estiva”.


Troppi i costi da sostenere per una riapertura in sicurezza, troppo pochi i ristori e gli aiuti da parte dello Stato le motivazioni del settore, che da troppi mesi alla voce entrate segna un drammatico zero.


“Gli unici clienti assidui, se così possiamo chiamarli, sono manager o imprenditori che si spostano per lavoro – spiegano i gestori alberghieri – sempre ben accetti, ovviamente, ma che non rappresentano quel tipo di turismo che fa vivere la nostra categoria”.


A detta dei titolari non è stata nemmeno più di tanto soddisfacente la formula, poi verificatasi essere solamente una “gaffe burocratica nei vari DPCM” che prevedeva la possibilità di cenare nei ristoranti presenti all’interno degli alberghi.


Una formula che prevedeva “l’obbligo di pernottare” per non evadere il coprifuoco serale, che però si è dimostrato essere un trend che ha appassionato in pochissimi e per pochissimi giorni.
Insomma, il piatto piange nel mondo del turismo, e fino ad ora non sono arrivati kleenex a sufficienza per asciugare le lacrime di chi è stato costretto o a chiudere definitivamente i battenti o a lasciare a casa il proprio personale dipendente.


Proroghe nelle varie scadenze, esonero di tasse ed imposte, ristori veri e aiuti alle assunzioni stagionali. Queste le richieste degli operatori del settore, fino ad ora rimaste inascoltate.
Mai come in questa occasione, è compito della politica nazionale pensare seriamente alle vacanze… che corrispondono poi al lavoro di tante famiglie.

Articolo precedente

La strada (stretta) del Governo Draghi

Articolo successivo

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema
Tech

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022 06:09
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione
Società

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022 07:06
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Articolo successivo
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.