giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2021 11:03
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma, la città che ospita il Papa, il Colosseo, la millenaria e fascinosa storia dei Re e degli Imperatori, la Roma di Chiese e Basiliche, piazze, vicoli e scorci da mozzare il fiato, meta ogni anno, anzi, ogni giorno, di milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, sta vivendo un dramma occupazione e lavorativo: un hotel su quattro non riaprirà mai più.


È questo il quadro di dolore “dipinto” da Federalberghi Roma, l’Associazione di categoria delle realtà ricettive capitoline.
Il Covid-19 ha necessariamente imposto delle forte limitazioni negli spostamenti. Indubbio che il primo settore ad averne risentito maggiormente gli effetti, sempre più drammatici, è quello del turismo.

Altri articoli interessanti

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)


È una conseguenza naturale: se non ci si può spostare tra Regioni, se non si possono valicare i confini regionali o nazionali che siano, a Roma non ci sono turisti e se non ci sono turisti, gli alberghi si svuotano o, peggio ancora, chiudono i battenti.


Secondo le stime di Federalberghi Roma, le strutture alberghiere attualmente chiuse corrispondono al 95%, con molte che già dal primo lockdown di Marzo, quello della “grande fuga alla Stazione di Milano” per intenderci, non hanno più riaperto, nemmeno durante la “tregua estiva”.


Troppi i costi da sostenere per una riapertura in sicurezza, troppo pochi i ristori e gli aiuti da parte dello Stato le motivazioni del settore, che da troppi mesi alla voce entrate segna un drammatico zero.


“Gli unici clienti assidui, se così possiamo chiamarli, sono manager o imprenditori che si spostano per lavoro – spiegano i gestori alberghieri – sempre ben accetti, ovviamente, ma che non rappresentano quel tipo di turismo che fa vivere la nostra categoria”.


A detta dei titolari non è stata nemmeno più di tanto soddisfacente la formula, poi verificatasi essere solamente una “gaffe burocratica nei vari DPCM” che prevedeva la possibilità di cenare nei ristoranti presenti all’interno degli alberghi.


Una formula che prevedeva “l’obbligo di pernottare” per non evadere il coprifuoco serale, che però si è dimostrato essere un trend che ha appassionato in pochissimi e per pochissimi giorni.
Insomma, il piatto piange nel mondo del turismo, e fino ad ora non sono arrivati kleenex a sufficienza per asciugare le lacrime di chi è stato costretto o a chiudere definitivamente i battenti o a lasciare a casa il proprio personale dipendente.


Proroghe nelle varie scadenze, esonero di tasse ed imposte, ristori veri e aiuti alle assunzioni stagionali. Queste le richieste degli operatori del settore, fino ad ora rimaste inascoltate.
Mai come in questa occasione, è compito della politica nazionale pensare seriamente alle vacanze… che corrispondono poi al lavoro di tante famiglie.

Articolo precedente

La strada (stretta) del Governo Draghi

Articolo successivo

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Articolo successivo
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.