martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Simona Petrozzi di Simona Petrozzi
08 Marzo 2021 18:10
in Politica, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Le politiche di genere in campagna elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, 8 marzo, come tutti sappiamo, è la giornata internazionale dei diritti della donna e sebbene i traguardi raggiunti nell’accidentato percorso per il raggiungimento della parità di genere siano molti, altrettanti ancora sono di là da venire.Basta osservare alcuni dati: una donna su due non lavora, su dieci dirigenti solo una è donna, le donne guadagnano in media un quinto in meno rispetto agli uomini, il 70% di chi ha perso il lavoro nel 2020 è donna.

Ebbene sì, in Italia durante l’emergenza Covid si è registrato un calo dell’occupazione femminile impressionante (-4,1%), addirittura doppio rispetto alla media europea (-2,1%). Parliamo di numeri elevatissimi: più di 400 mila posti di lavoro persi solo tra aprile e settembre 2020. È quanto emerge da uno studio portato a termine dai Consulenti del lavoro che ricordano inoltre che “nel 2020 l’Italia avrebbe dovuto raggiungere i target previsti dalla Strategia Europa 2020 con l’innalzamento del tasso di occupazione al 67%”.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Questi numeri sono spaventosi non solo se considerati in termini assoluti, ma ancor di più se analizzati in relazione all’analoga contrazione del tasso occupazionale maschile: quella delle donne è una contrazione doppia rispetto a quella maschile, cosa che non è avvenuta in nessun Paese europeo. Sicuramente ciò è dovuto anche al fatto che la maggior parte delle lavoratrici siano impegnate nel terzo settore e, in particolare, nella filiera del Terziario (con tutto ciò che concerne la parte ristorativa e commerciale), che è stata senz’altro la più colpita in assoluto e che è quella a maggiore densità micro-imprenditoriale femminile. 

Vicino a questi dati non proprio incoraggianti, c’è però un aspetto che non va sottovalutato: la resilienza delle donne. Sulle emittenti televisive, sui quotidiani, sul web e sui social si sente parlare sempre più spesso di resilienza, ossia (in ambito aziendale e lavorativo) quella capacità di affrontare in maniera costruttiva i cambiamenti che possono sopraggiungere repentinamente, sopravvivendo alle criticità, riplasmandosi e riuscendo a trarre dalle difficoltà nuovi modi di organizzare il proprio business. La resilienza è la caratteristica che ha la gomma, l’elastico, ovvero la capacità di assorbire urti senza rompersi. 

In questo le donne, imprenditrici e non, sono incredibilmente capaci e caparbie, dimostrandosi sempre pronte a reinventarsi. A fronte del loro più frequente confinamento a casa rispetto agli uomini a cui viene concesso il telelavoro con più difficoltà, a fronte del loro sempre maggiore carico di lavoro non retribuito e di cura (pochissimo è cambiato infatti nella divisione dei compiti familiari e, nonostante il lockdown, è spettato sempre alle donne il maggior carico di lavoro casalingo e familiare), a fronte della perdita del lavoro, le donne sono state capaci di trovare strade alternative: tantissimi i gruppi social, da quelli tutti al femminile a quelli di quartiere, che si riempiono di proposte, richieste di lavoro, offerte di beni e servizi artigianali.

Guardando con interesse all’E-commerce, uno tra i pochissimi settori che hanno registrato una crescita nel 2020, le donne si sono lanciate nel commercio online, dando respiro alle loro passioni più profonde, dando voce alla propria creatività e molto spesso reinventandosi come artigiane o offrendo, contro ogni pregiudizio di genere, i propri servizi come idrauliche, falegname e restauratrici, dimostrando l’infondatezza dell’esistenza di lavori da uomo o da donna. 

C’è chi, come la romana trentasettenne Alice Bernacca, dopo la chiusura della piscina in cui faceva l’istruttrice di nuoto decide di cucire e produrre tende per bambini (con grande successo) o chi, come la trentacinquenne Cecilia Nocera, dal mondo della moda, rendendosi conto dello sviluppo della compravendita online ha trovato il coraggio di sviluppare il proprio sogno e dal nulla ha messo su proficuamente una piccola impresa alimentare domestica di prodotti vegetariani e alimenti bio. 

Oppure la professoressa di inglese Norma Cerletti che, approdando sul web con i suoi mini corsi di inglese (prima su Tik Tok e poi su Instagram) è riuscita a costruirsi una fan base di più di 540 mila follower e ha potuto iniziare a vendere anche i suoi corsi di pronuncia, diventando una vera icona dell’uso intelligente e interattivo dei social con i suoi programmi giornalieri. 

Le donne che sanno reinventarsi, che non “si piegano” alla crisi e alla pandemia sicuramente non rimangono a piedi. L’empowerment o rafforzamento delle capacità e competenze della persona, e la capacità sociale di acquisire “potere” attraverso la partecipazione alla vita della comunità rappresentano inoltre le armi migliori per combattere forme di violenza rispetto alle quali molte donne sono sottoposte. 

La pandemia ha esacerbato molte situazioni di violenza domestica e solo una donna consapevole delle proprie capacità professionali e sociali può riscattarsi e trovare la forza di uscire da qualsiasi tipo di vessazione. E’ quindi un processo multidimensionale dell’archetipo femminile che necessita di tempi rapidi, per una società più giusta, equa ed inclusiva. 

In questo processo multidimensionale, l’associazionismo femminile rappresenta una chiave determinante. Come Presidente di Terziario Donna Confcommercio Roma lavoreremo ad un evento “Donne insieme per Roma”. Il gruppo delle donne imprenditrici romane, con tutta la sua energia, si mette a servizio della città per la sua rinascita. In una città come Roma, dispersiva e disorganica l’associazionismo rappresenta una grande sfida ma anche una grande opportunità.

In Italia la spinta propulsiva all’associazionismo femminile avvenne all’indomani dell’Unità. Si trattava per lo più di movimenti informali, nati nei luoghi femminili tipici: il forno per il pane, il lavatoio, il salotto di casa,e così via. Le donne hanno dovuto associarsi per fare lotta comune perché prima della costituzione delle associazioni era la personalità carismatica della singola donna illustre ad avere seguito. Più tardi l’associazionismo femminile assunse una maggiore struttura, ma era lo stato sociale da costruire: urgeva il cambiamento della condizione della donna all’interno della famiglia.

C’erano poi i diritti civili che attendevano di essere riconosciuti, come quello all’istruzione e alle libere professioni, il diritto politico di voto. 

Le associazioni femminili passarono così da una gestione filantropica al disegno assai più ambizioso e lungimirante del raggiungimento dei diritti civili e politici. Un passo gigante ma che non ha raggiunto ancora il traguardo.

Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Confcommercio Roma

Tags: confcommercio romacoviddonnelavoro femminile
Articolo precedente

Donne giuriste italiane: superare la disuguaglianza di genere

Articolo successivo

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Simona Petrozzi

Simona Petrozzi

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.