domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Ottobre 2017 09:45
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Photo credits: Il Tempo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Divisioni interne e mosse errate, il problema Pisapia e la carta delle primarie

di S.D.C.

Matteo Renzi per ora può tirare un sospiro di sollievo. Giuliano Pisapia non sembra affatto sicuro del supporto “sincero” di Mdp nella sua faticosa e finora incompleta opera di federazione del nuovo Centrosinistra. La verità è infatti che, tra gli scissionisti, regnano divisioni interne e rivalità mai sopite. Con il risultato che una linea programmatica chiara se c’è resta ben nascosta. Mentre è tuttora irrisolta l’avversione viscerale verso il segretario Pd. Conseguenza inevitabile: gli errori politici sono dietro l’angolo e, alla fine, vanno proprio nella direzione opposta a quella voluta. Ovvero: creare ostacoli a Pisapia (ri)avvicinandolo proprio a Renzi. Il quale, da par suo, coglie la palla al balzo, ringrazia e riconquista un po’ di ottimismo in vista delle partite decisive.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Per esempio, la mossa di acclamare il presidente del Senato, Pietro Grasso, come possibile leader nel caso si decidesse che l’ex sindaco di Milano “non facesse più al caso nostro” (battuta di un parlamentare Mdp nei corridoi della Camera), non sarebbe stata una grande idea. Quantomeno intempestiva. Primo, perché Grasso data la sua carica attuale non avrebbe mai potuto scoprirsi ora (il che puntualmente ha fatto). Secondo, perché avrebbe irritato assai Pisapia. Terzo, perché non è chiarissimo se, in qualche modo, fosse stata concordata nella troika al comando: D’Alema, Bersani, Speranza. In particolare, tra i primi due dato che il terzo non ha mai dato mostra di essere il “decisore” del gruppo. E se si conosce bene il feeling esistente tra Bersani e Grasso, sembra al contrario che D’Alema non abbia affatto gradito.

Il panorama dell’incertezza esistente nell’area che dovrebbe rappresentare il principale interlocutore del Campo Progressista di Pisapia (più a sinistra gli ostacoli sembrano davvero insormontabili) è completato da altre due questioni, ormai sul tavolo, l’una da tempo l’altra da poco e, si dice, proprio per diretto effetto delle ultime mosse di Mdp.

In sintesi: da una parte, le ripetute e un po’ stucchevoli “minacce” di voler condizionare, fino al voto contrario, il Governo Gentiloni in sede di esame e approvazione della manovra economica (Def, legge di bilancio, etc). Anche con “avvertimenti” in sede di lavori di Commissione su argomenti tra i più disparati. Quando si sa bene che sarebbe un vero e proprio “suicidio” politico ed elettorale (oggi Speranza e Pisapia cercano visibilità sul tema, con un incontro a Palazzo Chigi, ndr). Dall’altra, la novità di una disponibilità, sebbene ancora strisciante, del Pd renziano a sostenere primarie di coalizione nel caso in cui passasse il testo della nuova legge elettorale. Evidente infatti il risultato che, in questo modo, otterrebbe l’attuale segretario: allontanare ancor di più Pisapia dall’abbraccio di Mdp, consentire magari ad esponenti del “centro” di unirsi nell’avventura elettorale inibendo qualsiasi tentazione neoberlusconiana (leggi Calenda), compattare il partito sopendo le divisioni interne e le annose accuse a lui rivolte sul premierato per così dire scontato.

Come si vede un panorama in forte movimento e che, di settimana in settimana, con attori ormai già entrati nell’ottica dei posizionamenti ufficiali post legge di bilancio, offrirà più di uno spunto di riflessione.

Tags: CentrosinistraMatteo Renzi
Articolo precedente

G7, nasce un forum permanente sul futuro del lavoro

Articolo successivo

Focus Parlamento:
2-7 ottobre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Focus Parlamento:
2-7 ottobre

Agenda istituzionale 2-8 ottobre

Agenda istituzionale
2-8 ottobre

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.