mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
20-24 novembre

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Novembre 2017 19:24
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 20-24 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sessione di Bilancio al centro dei lavori di questa settimana

di LabParlamento

Ancora una settimana parlamentare caratterizzata dalla Legge di Bilancio. La manovra è ancora in 5° Commissione del Senato, dove è terminato l’esame degli emendamenti segnalati dai Gruppi parlamentari. Per il momento, le votazioni si sono tradotte nell’accantonamento (in attesa di una successiva discussione) di molteplici proposte riferite a tutti gli articoli della Bilancio, senza che ne venisse approvata nessuna.  Il Governo ha presentato emendamenti alla manovra, tra cui la proroga di termini di legge, pensioni, assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno, contingente del Comando Carabinieri Tutela Culturale, Anpal e smaltimento dei contenziosi amministrativi. Sul fronte delle assunzioni nel Sud, viene prevista per il 2018 una decontribuzione fino al 100% per l’impiego con contratti a tempo indeterminato di under 35 (privi di occupazione da almeno 6 mesi) nelle regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Intercettazioni: il boss e la maestra

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Sul fronte del DL Fiscale, si segnala che la Commissione Bilancio della Camera ha iniziato l’esame del provvedimento, che vede Gianpiero Giulietti (PD) come relatore. Il testo, arrivato “blindato” da Palazzo Madama, non dovrebbe subire ulteriori modifiche.

Passando a Palazzo Chigi, approvato in via preliminare il decreto legislativo sulla determinazione dei collegi elettorali di Camera e Senato, che renderà applicabile il Rosatellum.

Nessun accordo tra Governo e Sindacati sulle pensioni, con il “no” alla proposta di Palazzo Chigi e la proclamazione di una mobilitazione per il 2 dicembre da parte della Cgil; l’esecutivo ha tirato dritto con un emendamento alla Legge di Bilancio che ha previsto, tra l’altro, l’estensione dall’aumento dell’età pensionabile in base alla speranza di vita,  a partire dal 2019, per 15 occupazioni particolarmente gravose – con l’istituzione di una Commissione Istat Inps dedicata – e l’equiparazione della previdenza complementare tra pubblico e privato. Il Governo ha deciso di attendere la scadenza delle domande del 30 novembre per fare il punto della situazione e affrontare il tema Ape sociale alla Camera dei deputati.

Si segnala infine che questo weekend sarà caratterizzato da due kermesse politiche: la Leopolda di Firenze, tradizionale appuntamento renziano giunto all’ottava edizione, e #IdeeItalia a Milano, che vede Paolo Romani e Mariastella Gelmini come promotori dell’iniziativa.

Articolo precedente

Legge di bilancio: ancora emendamenti dal Governo

Articolo successivo

Riprendono i lavori in Commissione Bilancio. Con una situazione che resta incerta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Articolo successivo
DL Fiscale: obiettivo, domani in Aula

Riprendono i lavori in Commissione Bilancio. Con una situazione che resta incerta

Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.