venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Federico Luciani di Federico Luciani
05 Maggio 2021 07:51
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un anno e mezzo, tutte le regioni italiane si ritrovano a confrontarsi con restrizioni non ancora ottimali per una ripresa “normale” della vita quotidiana. Sicuramente il caso della Sardegna ha fatto scuola: l’unica regione italiana ad avere vissuto un periodo di relativa normalità nell’ambitissima zona bianca, è sprofondata, pochi giorni dopo, nel più rigido dei lockdown proprio a cause delle grandi riaperture. Se da una parte si teme che le riaperture possano far tornare a circolare grandi flussi di persone con un possibile aggravarsi degli effetti del virus, dall’altra si desidera una ripresa delle attività produttive. 

Cosa bisogna aspettarsi nelle prossime settimane? 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Grazie all’utilizzo di Mytraffic, start-up specializzata nello studio dei flussi pedonali e veicolari, sono stati analizzati gli effetti sulla circolazione delle persone del completo lockdown pasquale e delle aperture nella Sardegna in zona bianca. Tra il 3 ed il 5 aprile 2021, nel pieno delle rigide chiusure di Pasqua, i centri cittadini delle principali città italiane apparivano tristemente vuoti.

Infatti, mettendo a confronto la circolazione pedonale nel periodo pre-Covid con quella del weekend di Pasqua 2021, nella zona di Milano Garibaldi la frequentazione giornaliera oscilla tra il -57% ed il -60%, un dato anche inferiore alla media nazionale, la quale si aggira attorno al -40%.

A Napoli e Roma le cose non sono andate diversamente, con un media di traffico pedonale del -50% registrata nella centralissima Piazza del Plebiscito, mentre nella Capitale il deserto cittadino era ancora più evidente, con dati che oscillano tra il -74% ed il -76%.

Mettendo a confronto il periodo che va dal 1 marzo al 21 marzo 2021 con il periodo precedente la pandemia del 2020, possiamo osservare che l’istituzione della zona bianca ha riportato i flussi pedonali in Sardegna in una situazione di quasi normalità, con una media tra il -18% ed il -16%, mentre nel resto dell’Italia si oscillava tra il -25% ed il -37%. In questo periodo travagliato, caratterizzato dalla continua alternanza di fasi di recupero e fasi di rallentamento, la misurazione accurata del traffico pedonale e veicolare è di vitale importanza in termini strategici non solo per le aziende, ma anche per tutte quelle attività commerciali il cui profitto ruota attorno al normale svolgimento della vita lavorativa. Ma che cosa ha portato il “libera tutti” in Sardegna? Ad un aumento esponenziale dei casi. 

“Siamo lieti di osservare i progressi fatti da Mytraffic in un mercato per noi strategico come quello italiano. Il nostro sviluppo internazionale passa dall’Italia, paese nel quale puntiamo a diventare l’operatore di riferimento dei dati di traffico”, afferma Hakim Saadaoui, CEO di Mytraffic. 

Tags: covidTraffico
Articolo precedente

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Articolo successivo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Articolo successivo
L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Allungare il vino con l’acqua, l’ultima trovata di Bruxelles

Allungare il vino con l'acqua, l'ultima trovata di Bruxelles

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.