sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Federico Luciani di Federico Luciani
05 Maggio 2021 07:51
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un anno e mezzo, tutte le regioni italiane si ritrovano a confrontarsi con restrizioni non ancora ottimali per una ripresa “normale” della vita quotidiana. Sicuramente il caso della Sardegna ha fatto scuola: l’unica regione italiana ad avere vissuto un periodo di relativa normalità nell’ambitissima zona bianca, è sprofondata, pochi giorni dopo, nel più rigido dei lockdown proprio a cause delle grandi riaperture. Se da una parte si teme che le riaperture possano far tornare a circolare grandi flussi di persone con un possibile aggravarsi degli effetti del virus, dall’altra si desidera una ripresa delle attività produttive. 

Cosa bisogna aspettarsi nelle prossime settimane? 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Grazie all’utilizzo di Mytraffic, start-up specializzata nello studio dei flussi pedonali e veicolari, sono stati analizzati gli effetti sulla circolazione delle persone del completo lockdown pasquale e delle aperture nella Sardegna in zona bianca. Tra il 3 ed il 5 aprile 2021, nel pieno delle rigide chiusure di Pasqua, i centri cittadini delle principali città italiane apparivano tristemente vuoti.

Infatti, mettendo a confronto la circolazione pedonale nel periodo pre-Covid con quella del weekend di Pasqua 2021, nella zona di Milano Garibaldi la frequentazione giornaliera oscilla tra il -57% ed il -60%, un dato anche inferiore alla media nazionale, la quale si aggira attorno al -40%.

A Napoli e Roma le cose non sono andate diversamente, con un media di traffico pedonale del -50% registrata nella centralissima Piazza del Plebiscito, mentre nella Capitale il deserto cittadino era ancora più evidente, con dati che oscillano tra il -74% ed il -76%.

Mettendo a confronto il periodo che va dal 1 marzo al 21 marzo 2021 con il periodo precedente la pandemia del 2020, possiamo osservare che l’istituzione della zona bianca ha riportato i flussi pedonali in Sardegna in una situazione di quasi normalità, con una media tra il -18% ed il -16%, mentre nel resto dell’Italia si oscillava tra il -25% ed il -37%. In questo periodo travagliato, caratterizzato dalla continua alternanza di fasi di recupero e fasi di rallentamento, la misurazione accurata del traffico pedonale e veicolare è di vitale importanza in termini strategici non solo per le aziende, ma anche per tutte quelle attività commerciali il cui profitto ruota attorno al normale svolgimento della vita lavorativa. Ma che cosa ha portato il “libera tutti” in Sardegna? Ad un aumento esponenziale dei casi. 

“Siamo lieti di osservare i progressi fatti da Mytraffic in un mercato per noi strategico come quello italiano. Il nostro sviluppo internazionale passa dall’Italia, paese nel quale puntiamo a diventare l’operatore di riferimento dei dati di traffico”, afferma Hakim Saadaoui, CEO di Mytraffic. 

Tags: covidTraffico
Articolo precedente

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Articolo successivo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Allungare il vino con l’acqua, l’ultima trovata di Bruxelles

Allungare il vino con l'acqua, l'ultima trovata di Bruxelles

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.