mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma elettorale: dall’Italicum al Rosatellum

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Maggio 2017 15:34
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: dall’Italicum al Rosatellum

Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo della nuova proposta Pd: equilibrio tra collegi uninominali e proporzionale. Ma i numeri al Senato (per ora) non ci sono

di Andrea Spuntarelli

Come previsto, il relatore sulla riforma elettorale Emanuele Fiano ha presentato, durante la seduta della Commissione Affari Costituzionali della Camera di ieri sera, una nuova proposta di testo base su cui intraprendere la discussione: si tratta del sistema misto proporzionale/maggioritario messo a punto, nei giorni scorsi, dal Partito Democratico.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Scorrendo la bozza di provvedimento (soprannominata “Rosatellum”, per via del contributo dato dal capogruppo dem Ettore Rosato alla sua stesura), emerge che i componenti di Camera e Senato verrebbero eletti per metà in collegi uninominali e per il rimanente 50% in collegi plurinominali, che assegnerebbero alle liste da 2 a 4 seggi in proporzione ai consensi da queste ottenuti. Tralasciando le quote spettanti alla circoscrizione Estero e alle Regioni Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, a Montecitorio 303 deputati verrebbero eletti in collegi uninominali e altrettanti nei collegi plurinominali, mentre a Palazzo Madama 150 senatori sarebbero selezionati con l’uninominale e 150 con metodo proporzionale.

In base al Rosatellum, l’elettore può esprimere il proprio voto per il candidato di un partito nel collegio uninominale o per il ristretto elenco di candidati collegati alla stessa lista nel plurinominale. Pertanto, non sarebbe ammesso il voto disgiunto. Nella proposta targata Pd, inoltre, accedono alla ripartizione dei seggi soltanto i partiti che superino la soglia di sbarramento del 5% a livello nazionale, sia alla Camera che al Senato (nonostante si parli ancora, in quest’ultimo caso, di elezione “su base regionale”).

Qualora venisse approvata questa legge elettorale, il Governo avrebbe 45 giorni per determinare i collegi in cui suddividere il Paese. Con una simile previsione, dunque, non sarebbe possibile uno svolgimento delle elezioni Politiche in tempi molto brevi.

Finora, il testo proposto dal Partito Democratico ha ottenuto il solo appoggio di Lega Nord, Ala e autonomisti, sufficiente per garantirne il via libera a Montecitorio, ma non a Palazzo Madama, dove la somma dei favorevoli al “Rosatellum” allo stato attuale si ferma a poco più di 140 voti. A complicare ulteriormente le condizioni di partenza della bozza dem è arrivata, poche ore fa, la bocciatura di Pier Luigi Bersani, che su Facebook ha parlato di “pasticciata invenzione dell’ultima ora”.

Sarà a questo punto da vedere se i lavori della Affari Costituzionali si concluderanno entro il 5 giugno, nuova data fissata dalla Capigruppo della Camera per l’avvio dell’esame della riforma in Aula. Tuttavia, se il Pd sceglierà di andare avanti senza curarsi della contemporanea opposizione di Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Mdp, Sinistra Italiana e Alternativa Popolare, il Rosatellum sarà con tutta probabilità destinato a non vedere la luce.

Tags: CameraCommissione Affari Costituzionali CameraEttore RosatoItalicumlegge elettoraleMatteo RenziPier Luigi Bersaniriforma elettoraleRosatellumsenato
Articolo precedente

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Articolo successivo

Giorni decisivi per Alitalia: ministro e commissari in Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Giorni decisivi per Alitalia: ministro e commissari in Parlamento

Giorni decisivi per Alitalia: ministro e commissari in Parlamento

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.