martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
3-8 luglio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
03 Luglio 2017 13:22
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Parlamento: 3-8 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Camera: il Ministro Minniti riferisce su sbarchi di migranti. Al Senato il Commissario Oettinger sulle prospettive finanziarie europee

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 3 luglio nel pomeriggio per la discussione generale della mozione in materia di trasparenza dei contratti derivati stipulati dal Ministero dell’Economia.

Altri articoli interessanti

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

Da martedì 4 a giovedì 6 la Camera si occuperà delle questioni pregiudiziali del DL Banche venete e di alcuni disegni di legge attualmente all’esame in Commissione.

Martedì 4 verranno svolte interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 5, alle ore 16:30, avrà luogo un’informativa urgente con la presenza del Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti (PD), in ordine alla gestione degli sbarchi di migranti presso i porti italiani. Prima avrà luogo il consueto question time.

Venerdì 7 la seduta sarà dedicata allo svolgimento di interpellanze urgenti.

Passando alle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Finanze prosegue l’esame del DL Banche venete (martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6).

La Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione alcuni esperti ed il Presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di modifica dell’art. 38 della Costituzione per assicurare l’equità nei trattamenti previdenziali e assistenziali (mercoledì 5 luglio dalle ore 14).

La Commissione Giustizia ascolta la relazione della deputata Fabrizia Giuliani sull’incontro svolto presso il Parlamento europeo a Bruxelles sul tema “Misure per prevenire e combattere il mobbing e le molestie sessuali sul posto di lavoro, negli spazi pubblici e nella vita politica dell’UE” (mercoledì 5 alle ore 16).

In Commissione Trasporti proseguono i lavori sul disegno di legge di modifica del codice della strada (mercoledì 5).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione informale i rappresentanti di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Confartigianato e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa nell’ambito dell’esame dei disegni di legge sulla struttura organizzativa di INPS e INAIL (martedì 4 dalle ore 13).

In Commissione Politiche Ue prosegue l’esame del disegno di legge europea 2017 (martedì 4 e mercoledì 5).

Le Commissioni riunite Cultura e Lavoro avviano l’esame dei disegni di legge sulla responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (mercoledì 5).

La Commissione parlamentare per la Semplificazione ascolta in audizione i rappresentanti di ABI sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale (martedì 4 alle ore 13:15).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 4 luglio, alle 16:30, per le comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori. La Conferenza dei Capigruppo è convocata il 4 luglio alle ore 15.

Circa le Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni congiunte Bilancio e Politiche UE di Senato e Camera svolgono l’audizione del Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Günther Oettinger, sulle prospettive del quadro finanziario pluriennale e del bilancio dell’Unione europea (giovedì 6 alle ore 13:30).

In Commissione Bilancio si ascoltano in audizione i rappresentanti di Invitalia, MIUR, Svimez, Ispra, Confindustria, Alleanza Cooperative Italiane, RETE Imprese Italia, Anci, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle province autonome nell’ambito dell’esame del DL Mezzogiorno (martedì 4 dalle ore 10).

La Commissione Finanze ascolta in audizione il Presidente dell’EBA – European Banking Authority nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’istruttoria delle proposte legislative dell’Unione europea in materia creditizia – “Pacchetto bancario” (mercoledì 5 alle ore 15) e prosegue l’esame dell’atto del Governo sui mercati degli strumenti finanziari (martedì 4 e mercoledì 5).

In Commissione Istruzione viene ascoltato in audizione il Segretario generale del Ministero dei Beni culturali sul “bonus cultura” per i diciottenni (mercoledì 5 alle ore 15:45).

La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione informale le organizzazioni sindacali nell’ambito dell’esame degli atti comunitari relativi al trasporto su strada (martedì 4 dalle ore 11).

In Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge in materia di equità del compenso (martedì 4) e viene ascoltata in audizione la Ministra dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli (PD) sull’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (giovedì 6 alle ore 8:30).

La Commissione Sanità prosegue l’esame del DL Vaccini (martedì 4 e mercoledì 5).

La Commissione Ambiente inizia la terza lettura parlamentare del disegno di legge sulle aree protette (martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6) e prosegue l’esame della direttiva europea sul ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare e del Piano europeo d’azione sull’economia circolare (giovedì 6 alle ore 8:45).

In Commissione Politiche Ue prosegue l’esame del disegno di legge di delegazione europea 2016 (martedì 4).

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria ascoltano in audizione i vertici di Invitalia e di Infratel Italia (martedì 4 dalle ore 15) in merito ai recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga e ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza.

Le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia proseguono l’esame del disegno di legge sulla ineleggibilità ed incompatibilità dei magistrati (mercoledì 5).

Tags: Banche VeneteDL MezzogiornoMarco Minniti
Articolo precedente

Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità

Articolo successivo

Eurozona e debito Italia: fare “deficit buono” aiuta

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

27 Febbraio 2018 13:34
Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale
Società

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

19 Gennaio 2018 12:05
Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management
Parlamento

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

02 Novembre 2017 17:07
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

01 Agosto 2017 16:45
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Articolo successivo
Eurozona e debito Italia: fare “deficit buono” aiuta

Eurozona e debito Italia: fare “deficit buono” aiuta

Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Agenda istituzionale
3-9 luglio

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.