venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2017 06:28
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via a tre Decreti. Bonus fiscali, titoli di solidarietà, detrazioni per chi sceglie di investire nelle imprese sociali

di Sara Delli Colli

La Legge Delega di riforma del Terzo settore n. 106/2016 (approvata a maggio dello scorso anno e in vigore dal 3 luglio) registra un nuovo, decisivo passo in avanti dopo il recente via libera allo Statuto della Fondazione Italia Sociale.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

Il Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, su proposta del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, ha approvato infatti in esame preliminare tre Decreti legislativi di attuazione della legge delega dedicati, rispettivamente, a: Codice del Terzo settore; Revisione della disciplina in materia di impresa sociale; Disciplina dell’istituto del “cinque per mille” dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). I testi passeranno ora al vaglio delle Commissioni parlamentari di competenza.

Scopo della riforma, lo ricordiamo, è quello di sostenere l’impegno civico e di volontariato dei cittadini come risorsa fondamentale per il Paese, per la tutela dei soggetti più  deboli e per lo sviluppo dell’economia solidale.

Ecco in breve e in via generale le novità più significative.

Il nuovo Codice prevede la creazione di un Registro unico nazionale del Terzo settore, al quale gli enti dovranno registrarsi per poter utilizzare i fondi pubblici e ricevere donazioni. In particolare, un articolo del Codice fa chiarezza tra le attività non commerciali e quelle commerciali, fissando il differente regime di tassazione dei redditi

Gli istituti di credito potranno emettere i nuovi titoli di solidarietà, che avranno una scadenza non inferiore a tre anni e distribuiranno interessi almeno una volta all’anno. Da sottolineare che tale misura necessita del parere europeo. Prevista una detrazione Irpef del 30% per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore non commerciali, per un importo fino 30.000 euro. Si passa al 35% della spesa se l’erogazione in denaro è a favore di organizzazioni di volontariato. Introdotto un credito d’imposta del 65% per le donazioni in denaro realizzate da persone fisiche, e del 50% se effettuate da società, a favore degli enti del terzo settore che compiono attività in prevalenza non commerciale e che hanno presentato al Ministero del Lavoro un progetto di recupero per immobili pubblici o della criminalità organizzata confiscati.

Per chi investe nel capitale delle imprese sociali è previsto un super bonus fiscale,  grazie a una detrazione Irpef del 30% per le somme investite in una impresa sociale costituita da non più di tre anni. Inoltre, i lavoratori dell’impresa sociale avranno diritto a un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi di lavoro.

Tags: Codice del Terzo settoreConsiglio dei MinistriFondazione Italia SocialeGiuliano PolettiGovernoIrpefMinistero del LavoroTerzo settore
Articolo precedente

Commissione banche: tempi lunghi (Ghizzoni può attendere)

Articolo successivo

Così l’Istat ha ridisegnato la famiglia italiana

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”
Economia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

17 Dicembre 2021 05:24
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo
Economia

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

24 Giugno 2021 07:14
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Articolo successivo

Così l'Istat ha ridisegnato la famiglia italiana

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.