mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Stefano Consonni di Stefano Consonni
20 Novembre 2019 17:12
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Banca Europea per gli Investimenti ha deciso di trasformarsi a partire dal 2021 in una climate bank. Oltre al sostegno ai progetti in ambito di energie rinnovabili, la BEI aumenterà il supporto al Just Transition Fund, destinato ad aiutare i Paesi ad alta dipendenza da combustibili fossili a intraprendere la transizione energetica

di Stefano Consonni

Vălean si avvia ad essere la nuova Commissaria ai Trasporti

Giovedì 14 novembre, l’eurodeputata romena Adina-Ioana Vălean è stata ascoltata in audizione davanti alla Commissione ITRE del Parlamento europeo che ha espresso parere positivo sulla sua idoneità a ricoprire l’incarico di Commissaria ai Trasporti.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

In Italia la transizione energetica è pura utopia

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Durante il discorso introduttivo, l’eurodeputata ha sottolineato la centralità del Green New Deal nel progettare la mobilità del futuro e l’importanza di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.

La Commissaria designata ha dichiarato l’impegno a migliorare la sicurezza stradale e al completamento del Single European Sky al fine di ridurre il traffico e le emissioni del settore avionico. Per quanto riguarda gli investimenti in infrastrutture, Vălean ha affermato la volontà di difendere gli obiettivi del Connecting Europe Facility (CEF) per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (2021-2027).

La Conferenza dei presidenti deciderà il 21 novembre se dichiarare chiuse le audizioni dei Commissari designati. Se il Parlamento avrà ricevuto informazioni sufficienti, la Plenaria voterà sull’elezione o meno della Commissione nel suo insieme il 27 novembre, a Strasburgo.

Etichettatura pneumatici: accordo informale tra Commissione ITRE e presidenza del Consiglio

Mercoledì 13 novembre la Commissione ITRE, insieme alla presidenza finlandese del Consiglio, ha approvato un accordo informale sul nuovo Regolamento di etichettatura degli pneumatici per auto e veicoli pesanti il cui obiettivo è indurre i consumatori a scelte più consapevoli.

In base all’accordo, l’etichettatura dovrà indicare l’efficienza nel consumo di carburante, l’aderenza sul bagnato e il rumore esterno di rotolamento. Inoltre, attraverso pittogrammi, potranno essere incluse anche informazioni sulle prestazioni in condizioni di neve e ghiaccio.

Secondo l’accordo, le informazioni sul chilometraggio, l’abrasione e la ricostruzione degli pneumatici potranno essere aggiunte nel momento in cui sarà disponibile un metodo con cui effettuare test. Le etichette degli pneumatici dovranno essere visibili ai consumatori e dotate di QR code ogni qualvolta se ne proponga la vendita (anche online).

L’accordo informale dovrà ora essere approvato dal Parlamento europeo e dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper). Dopodiché, ci sarà bisogno dell’approvazione finale del Consiglio UE.

Secondo una stima del Parlamento, il nuovo Regolamento sull’etichettatura degli pneumatici, che una volta approvato sostituirà quello del 2009, ridurrà di 10 milioni di tonnellate le emissioni di CO2.

BEI: stop al finanziamento dei combustibili fossili dalla fine del 2021

Dopo un’intera giornata di negoziati e lo scetticismo di Paesi come Germania e Italia, giovedì 14 novembre la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha deciso di eliminare il finanziamento ai combustibili fossili a partire dalla fine del 2021 includendo anche il gas. L’accordo è stato raggiunto grazie alla decisione della Germania, maggior azionista della Banca, di tornare sui suoi passi e appoggiare la riforma. Si tratta di un cambio radicale che trasformerà la BEI in una climate bank. A dimostrarlo una recente ricerca della ONG Bankwatch, secondo cui tra il 2013 e il 2018 la BEI avrebbe prestato 13,5 miliardi di euro al settore dei combustibili fossili.

La riforma prevede l’aumento dal 50 al 75% della soglia massima di project financing per dieci Paesi a basso reddito al fine di affrontare al meglio le sfide energetiche. Beneficio di cui potranno usufruire tutti i Paesi membri per progetti concernenti energie rinnovabili. Inoltre, la misura prevede un aumento del sostegno all’atteso Just Transition Fund per aiutare quei Paesi ad alta dipendenza da combustibili fossili ad affrontare la transizione.

I finanziamenti potranno essere autorizzati per impianti biogas e idrogeno, e tra le centrali elettriche potranno accedervi solo quelle con emissioni inferiori a 250 g di CO2 per Kw/h.

Secondo alti funzionari dell’UE la riforma della BEI potrebbe sbloccare diverse questioni in stallo: l’elaborazione della strategia al 2050, i negoziati per il Quadro Finanziario Pluriennale e il lancio del Green New Deal.

Tags: BEICommissione UeFocus EuropaFonti fossiliParlamento Ue
Articolo precedente

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Articolo successivo

Il Governo Conte II è già a un bivio

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
In Italia la transizione energetica è pura utopia
Economia

In Italia la transizione energetica è pura utopia

17 Febbraio 2021 10:03
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Il Governo Conte II è già a un bivio

Il Governo Conte II è già a un bivio

Costituzione e tutela dell’ambiente: al Senato si discute la modifica dell’articolo 9

Costituzione e tutela dell'ambiente: al Senato si discute la modifica dell'articolo 9

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.