venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rapporto Censis: italiani ‘ostaggio’ dell’incertezza

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Dicembre 2019 13:29
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Censis: italiani ‘ostaggio’ dell’incertezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi, il venir meno dell’ascensore sociale, la mancanza di aspettative nei riguardi della politica e nel pubblico spingono alla ricerca di ‘muretti a secco’ per difendersi. Ci si aggrappa all’uomo forte al comando e addirittura all’Unione europea

di Stefano Bruni

“Piastre di sostegno” strutturali e “muretti a secco” innalzati non per combattere l’acqua alta di Venezia, ma per cercare di arginare il declino e provare a reagire.

Altri articoli interessanti

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Benchè sempre più sfiduciati e messi alla prova, gli italiani non mollano però.

Almeno così dice l’annuale rapporto del Censis che descrive il nostro Paese, analizzato dal punto di vista sociale ed economico.

Non manca quindi il “furore di vivere”, ma resistere e reagire non è sempre facile.

Si ritrovano un po’ persi e “incerti” i nostri connazionali, soprattutto perché il vecchio e caro sistema di welfare pubblico è ormai in crisi di sostenibilità finanziaria.

Tutti ne sono consapevoli, tutti hanno capito che bisogna fare da sé, ma questa cosa spaventa e, appunto, rende incerti. In tanti cercano un rifugio nell’icona dell’uomo forte al comando.

Altri cercano di capire cosa possono fare, ma spesso si è ancora più incerti e spaventati visto che il sogno della ‘scalata sociale’ di qualche anno fa è oggi sempre più una chimera.

Il 69% degli italiani è convinto infatti che la mobilità sociale è bloccata. E se il 63% degli operai crede che in futuro resterà fermo nella condizione socio-economica attuale, il 64% degli imprenditori e dei liberi professionisti teme invece la scivolata in basso.

E allora dove ci si può “aggrappare”? Solo ai “punti fermi”, dal punto di vista economico, della nostra Penisola.

Anzitutto alla dimensione manifatturiera e al comparto industriale, che per ampie fasce della popolazione possiedono ancora la capacità di innovare.

Del resto, alcune aree del nostro territorio non sono affatto in declino, anzi, come dice lo stesso rapporto vantano “un tasso di crescita del Prodotto interno lordo e dei consumi paragonabili alle migliori Regioni europee”.

E’ il caso del nuovo triangolo industriale tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Fra i punti di riferimento degli italiani, poi, c’è anche la rinnovata fiducia per l’Unione Europea: oggi il 62% dei nostri connazionali è convinto che non bisogna uscire dall’Ue. Nella lista dei muretti a secco gli italiani inseriscono poi elementi innovativi, come l’attenzione ai cambiamenti climatici, che da un lato favorisce la partecipazione sociale e dall’altro contribuisce a lanciare forme di economia innovative come l’economia circolare.

Ma se alcuni capisaldi rimangono tali, altri sono in declino.

La fiducia riposta da sempre dagli italiani nel mattone, nei titoli di Stato e nella liquidità è oggi in crisi.

Dal 2011, infatti, la ricchezza immobiliare delle famiglie è scesa del 12,6% in termini reali e mentre il 61% dei nostri connazionali dichiara di non essere più interessato a comprare Bot.

Siamo ai titoli di coda quindi? Assolutamente no. La “resilienza” italiana è il vero e grande punto di forza, è il motore che spinge a continuare a sperare in un futuro migliore e in una buona qualità della vita. Ed ecco spiegato come nel 2018 si siano spesi 71,5 miliardi di euro per attività ricreative e culturali e come negli ultimi anni siano aumentati del 19,7% coloro che fanno volontariato, del 31,1% chi visita monumenti o siti archeologici, del 14% chi frequenta musei.

E la politica in questo scenario, cosa fa, come è percepita?

Pare che in pochi ne parlino abitualmente (il 19%), ma il 42% degli italiani è interessato alle cronache della politica nazionale. Ne sono attratti, più di quanto ne siano dallo sport (29%).

Hanno a cuore le sorti del Paese? No, semplicemente perché la politica è considerata come una fiction ed è seguita quindi solo in modo molto circoscritto come dimostrano  i dati degli ultimi anni sull’astensione dal voto.

I politici, dice il Censis, monopolizzano i talk show parlando di immigrazione e criminalità (che interessano rispettivamente solo al 22% e al 9% degli italiani). Nessuno risponde ai problemi veri percepiti dagli italiani, primo fra tutti quello del lavoro, della disoccupazione, ma anche quelli dell’invecchiamento della popolazione e della burocrazia.

Di conseguenza, circa la metà degli italiani (il 47%) pensa che “ha ancora chance di raccogliere il giusto consenso il politico che pensa al futuro e alle giovani generazioni, piuttosto che esclusivamente al consenso elettorale (3%)“.

Ma l’Italia ripartirà solo se lo “scatto di reni” lo darà l’intero sistema Paese.

Tags: Censissocietà
Articolo precedente

La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’

Articolo successivo

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

30 Marzo 2022 05:22
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

19 Dicembre 2021 05:33
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy
Europa

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

04 Dicembre 2021 05:17
Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla
Società

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

23 Ottobre 2021 05:04
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Politica

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

02 Ottobre 2021 05:39
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Sanità

Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

13 Luglio 2021 07:30
Articolo successivo
Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Voto al Senato per i diciottenni: riprende l’esame a Palazzo Madama

Voto al Senato per i diciottenni: riprende l'esame a Palazzo Madama

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.