venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Ottobre 2021 05:39
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le prossime elezioni amministrative, di cui è in programma il primo turno domenica 3 ottobre e lunedì 4 ottobre, ha registrato un inatteso boom di candidature nelle grandi città. Tanto che sono state predisposte schede lenzuolo per poter ospitare tutti i candidati sindaco e le relative liste di appoggio con i loro simboli. 

A Roma si contano 22 candidati alla carica di sindaco e ben 38 liste concorrenti, che rimandano a un totale di 1.648 candidati al consiglio comunale.

Altri articoli interessanti

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Numeri record si registrano anche a Milano (13 candidati sindaco, 28 liste, 1.188 candidati al consiglio comunale), Torino (13 candidati sindaco, 30 liste, 1.097 candidati consiglieri) e Napoli (7 candidati sindaco, 31 liste, 1.165 candidati consiglieri).

Nelle grandi città la tornata elettorale di domenica prossima non riguarda solo l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, ma anche quella del presidente del municipio e della composizione del consiglio municipale (a Milano e Roma si chiamano «municipi», a Napoli «municipalità», a Torino «circoscrizioni»). 

Benché deboli dal punto di vista delle risorse e delle competenze assegnate, si tratta di istituzioni di prossimità a cui i cittadini rivolgono le principali istanze sui temi cruciali della vita urbana: dai rifiuti ai trasporti, dall’edilizia scolastica al verde pubblico. Si tratta peraltro di entità amministrative che hanno una dimensione demografica rilevante, pari a quella di un capoluogo di provincia o di regione. La loro dimensione demografica media varia dai 94.000 abitanti delle municipalità di Napoli ai 185.000 residenti dei municipi romani. 

Il sistema elettorale è lo stesso del comune: doppio turno con elezione diretta del presidente e premio di maggioranza. In questo caso il numero dei candidati alle elezioni di domenica 3 ottobre è davvero impressionante. A Roma si contano complessivamente 154 candidati presidente per i 15 municipi della città e 6.211 candidati ai 15 consigli municipali. 

Numeri elevatissimi anche nelle altre tre grandi città: per i 9 municipi di Milano si registrano 68 candidati alla carica di presidente e 3.608 a quella di consigliere, a Torino per le 8 circoscrizioni si contano 67 candidati alla carica di presidente e 3.523 a quella di consigliere, a Napoli per le 10 municipalità ci sono 46 candidati alla presidenza e 5.227 candidati ai consigli.

Se si rapporta il numero delle candidature presentate per i consigli municipali all’intera popolazione residente (bambini compresi) risulta che nella vastissima capitale si è presentato un candidato municipale ogni 448 abitanti, a Milano uno ogni 387, a Torino uno ogni 241, a Napoli uno ogni 180. Si può dire che ogni elettore ha grandi probabilità di conoscere direttamente almeno un candidato: il candidato della porta accanto.

Tags: amministrative 2021Censis
Articolo precedente

Roma 2021 / Lo spettro del sindaco scelto dall’astensionismo

Articolo successivo

Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

30 Marzo 2022 05:22
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

19 Dicembre 2021 05:33
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy
Europa

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

04 Dicembre 2021 05:17
Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla
Società

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

23 Ottobre 2021 05:04
Roma sotto assedio dei No Green Pass
Politica

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

22 Ottobre 2021 05:09
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Articolo successivo
Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Incendi / Dossier Coldiretti, in Italia in fiamme un quarto delle nuove foreste

Incendi / Dossier Coldiretti, in Italia in fiamme un quarto delle nuove foreste

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.