mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Voto al Senato per i diciottenni: riprende l’esame a Palazzo Madama

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Dicembre 2019 14:56
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Voto al Senato per i diciottenni: riprende l’esame a Palazzo Madama
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il provvedimento in discussione in seconda lettura nella Commissione Affari Costituzionali mira ad abbassare l’età anagrafica per l’elezione del Senato. Svolto un ciclo di audizioni sul testo (composto da un unico articolo), dopo l’approvazione della Camera lo scorso luglio

di Ester Catucci

Nelle scorse settimane, nella Commissione Affari Costituzionali del Senato si sono susseguite le audizioni inerenti al Disegno di legge costituzionale 1440 “Modifica all’articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica”, già approvato il 31 luglio 2019, in prima lettura, dalla Camera dei deputati.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Si tratta di un provvedimento, composto da un unico articolo, che già questa estate aveva alimentato un acceso dibattito: il fine ultimo è quello di abbassare l’età anagrafica per l’elezione di Palazzo Madama dai 25 anni (attualmente previsti) ai 18, come già avviene per il rinnovo di Montecitorio.

Il Parlamento non è di certo nuovo a un tentativo del genere, dal momento che già nella IX Legislatura la “Commissione Bozzi” discusse una misura simile. In questo caso, come si evince dalla relazione illustrativa, il Disegno di legge muove, tra le altre cose, dal presupposto che in occasione delle ultime elezioni Politiche, i cittadini chiamati alle urne per l’elezione della Camera dei deputati siano stati 46.600.000 circa, a fronte dei circa 42.900.000 elettori per il Senato, con un differenziale dell’8% degli aventi diritto di voto in favore di Montecitorio. Secondo i relatori, si tratta di «una disparità consistente» che non è registrabile in alcuno degli altri Paesi europei con entrambe le Camere elette a suffragio universale diretto.

Tuttavia non si possono non menzionare due dati: il primo riguarda il fatto che la maggior parte dei grandi Stati del vecchio continente come Germania, Francia e Regno Unito ha ormai un sistema di elezione indiretta della seconda Camera. Il secondo dato rilevante è che, stando all’analisi del voto 2018 formulata dall’istituto IPSOS, circa il 35% dei diciottenni al primo voto avrebbe disertato le urne.

Dalle audizioni sul Ddl in discussione a Palazzo Madama, in particolare, è emerso che se è vero che la diversità anagrafica per l’elezione delle due Camere non si è mai rivelata uno strumento idoneo a diversificarne la composizione (come era invece auspicato dai Padri Costituenti), appare innegabile che il coinvolgimento dei più giovani nella vita politica del Paese non si possa incrementare limitandosi a modificare l’età elezione di una delle due Camere. Bisognerebbe invece pensare, in primo luogo, a fornire ai giovani una conoscenza idonea degli strumenti democratici fin dall’età scolastica e, in secondo luogo, la politica dovrebbe tornare a incentivarne e garantirne il coinvolgimento anche e soprattutto in fase pre-elettorale.

Tuttavia si deve anche considerare che, dopo il referendum del 4 dicembre 2016 che di fatto ha sancito la volontà dei cittadini di non rinunciare a un sistema bicamerale perfettamente paritario, continuare a mantenere questa differenza anagrafica fra gli elettori di Camera e Senato comporta sia una ingiustificata lesione del principio di uguaglianza sia, inevitabilmente, un innalzamento dell’età anagrafica dell’elettore medio, con la penalizzazione delle generazioni più giovani che possono compiere scelte più lungimiranti per il proprio futuro.

In definitiva, per quanto dall’eventuale approvazione del provvedimento non ci si potrà attendere un nuovo ‘ rinascimento’ per l’interesse politico dei più giovani, forse bisognerebbe riconoscere che è tanto scorretto voler togliere il voto agli anziani (come qualcuno sosteneva qualche mese fa) quanto privare coloro che hanno raggiunto la pienezza dei diritti civili e politici della possibilità di incidere significativamente sulla vita del Paese.

Tags: Diritto di votosenato
Articolo precedente

Italia: tra fulcro del Mediterraneo e solite ipocrisie

Articolo successivo

Il vizietto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Il vizietto

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Dati Istat: Italia al palo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.