domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Marzo 2022 05:22
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le colf: le figure più richieste. Il 79,5% delle famiglie associate a Assindatcolf impiega una collaboratrice domestica. Le colf sono prevalentemente di origine straniera (nell’83,1% dei casi) e assunte a ore (89,9%). Comportano una spesa media mensile intorno ai 650 euro per famiglia. Il ricorso all’aiuto domestico è motivato soprattutto (per il 43,3%) dall’impossibilità di occuparsi direttamente della cura della casa. 

La percentuale sale al 57,3% dei nuclei familiari in cui sono presenti persone non autosufficienti e al 67,0% tra gli over 75 anni. L’aiuto domestico favorisce la conciliazione degli impegni professionali e di quelli fuori casa: vale per il 21,4% (e il dato sale al 38,9% tra gli under 50). Ma una famiglia su cinque (il 20,8%) incontra difficoltà a sostenere la spesa per le collaboratrici domestiche. 

Altri articoli interessanti

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

Questi sono alcuni risultati del report «Colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile, ma quanto sostenibile?», il secondo elaborato nell’ambito del progetto «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf (l’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico). La rilevazione ha riguardato un campione di famiglie associate a Assindatcolf, in prevalenza coppie con figli (il 47,5% del totale), per il 50% con una età superiore ai 60 anni e per il 70% di sesso femminile. È marcata l’incidenza, tra le persone più anziane, di chi vive da solo (il 57% degli over 75).

Le badanti: una spesa necessaria, ma poco sostenibile. Il 20,4% del campione ricorre a una badante. Nell’84,9% dei casi si tratta di una persona di origine straniera e il 67,1% dei contratti contempla la convivenza con il datore di lavoro. La domanda è guidata da coloro che hanno un familiare non convivente da assistere, ma sono impossibilitati a farlo in prima persona (38,2%). 

Una urgenza vissuta soprattutto dalle famiglie composte da persone di 51-60 anni: in questo caso la percentuale sale al 67,8%. Il 30,1% dei datori di lavoro di una badante vive da solo e ha bisogno di una figura in grado di pensare allo stesso tempo alla casa e alla cura della persona. Si tratta di una condizione comune al 74,3% degli over 75 presenti nel campione. 

Per la badante la spesa media mensile è intorno ai 1.200 euro, ma solo il 31,4% delle famiglie la giudica sostenibile. Un terzo dei nuclei familiari che trovano il costo eccessivo per le loro tasche si dice consapevole del fatto che in futuro i loro bisogni di assistenza tenderanno ad aumentare. 

Le baby sitter: indispensabili per conciliare lavoro e vita familiare. Il 7,1% delle famiglie ricorre alle baby sitter. In questo caso la quota di personale italiano impiegato arriva a quasi la metà del totale: il 47,8%. L’impegno delle tate è prevalentemente su base oraria (86,1%). La conciliazione degli impegni professionali con quelli familiari è in testa alle motivazioni di chi assume una baby sitter (55,8%). 

Il 39,8% delle famiglie lo fa perché non dispone del supporto di familiari o di altre persone vicine. In media, la spesa mensile è pari a 750 euro per famiglia. I nuclei con almeno un membro minore di 14 anni spendono quasi 1.000 euro al mese se impiegano più di un lavoratore domestico. Si tratta di un costo considerato sostenibile dal 57,9% delle famiglie, per il 41,2% lo è solo parzialmente, per lo 0,9% è fuori dalla propria portata.

«I risultati dell’indagine ci offrono importanti spunti di riflessione, soprattutto relativamente all’aspetto della sostenibilità della spesa per colf, badanti e baby sitter», ha detto Andrea Zini, presidente di Assindatcolf. «Quando è la famiglia a modulare la richiesta di assistenza in base alla propria capacità economica, il costo risulta per la maggior parte sostenibile. Al contrario, quando si deve far fronte a una condizione di non autosufficienza, soprattutto quando questa si manifesta improvvisamente, viene meno la possibilità di organizzare il servizio in base alle disponibilità economiche, poiché la domanda di assistenza diventa direttamente proporzionale alle necessità», ha concluso Zini.

Tags: AssindatcolfCensislavoro domestico
Articolo precedente

Caro bolletta / Recedere dai contratti. L’ipotesi estrema al vaglio delle imprese

Articolo successivo

Dalla Spagna un sostegno importante alla sovranità del Marocco 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

19 Dicembre 2021 05:33
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy
Europa

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

04 Dicembre 2021 05:17
Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla
Società

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

23 Ottobre 2021 05:04
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Politica

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

02 Ottobre 2021 05:39
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Sanità

Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

13 Luglio 2021 07:30
Italiani, popolo di fifoni
Sanità

Italiani, popolo di fifoni

20 Aprile 2021 16:30
Articolo successivo
Dalla Spagna un sostegno importante alla sovranità del Marocco 

Dalla Spagna un sostegno importante alla sovranità del Marocco 

Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Ucraina, Latini (Sace): la ripartenza dell'economia italiana sarà in salita

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.