mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: la riforma del mercato del gas non è più una priorità

Stefano Consonni di Stefano Consonni
10 Ottobre 2019 17:46
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La nuova Commissione Ue sembra aver messo in secondo piano il tema. I neo commissari Sinkevičius (Ambiente) e Simson (Energia) sono stati ascoltati dal Parlamento di Bruxelles

di Stefano Consonni

Le audizioni dei Commissari designati a Energia e Ambiente

  • Virginijus Sinkevičius (Ambiente)

Giovedì 3 ottobre, le Commissioni riunite Ambiente (ENVI) e Pesca (PECH) hanno ascoltato in audizione il Commissario designato al portafoglio Ambiente ed Oceani Virginijus Sinkevičius.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Il candidato ha elencato tre priorità per le questioni ambientali: biodiversità, economia circolare e zero inquinamento. Ha sostenuto che per raggiungere gli obiettivi degli Accordi di Parigi è necessaria una cooperazione globale. Ha inoltre proposto di estendere le policy riguardanti l’economia circolare a nuovi settori: tessile, alimentare e information and communication technology.

Per contrastare l’inquinamento, Sinkevičius ha annunciato che si concentrerà principalmente sul contrasto alle sostanze chimiche pericolose: quelle che alterano il sistema endocrino, sul deflusso di sostanze nutritive e sulle microplastiche nell’acqua.

Per quanto concerne la pesca, Sinkevičius ha sostenuto la necessità di continuare ad implementare la politica comunitaria aggiungendo che l’Europa deve continuare ad essere capofila sulla pesca sostenibile.

I deputati hanno sollevato domande sul ruolo delle policy europee per migliorare l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste, sull’overpackaging e l’ecodesign, sui piani pluriennali per la pesca e sul futuro del Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca.

Il video completo dell’audizione è disponibile qui, mentre il punto stampa qui.

  • Kadri Simson (Energia)

Giovedì 3 ottobre, la Commissione Energia (ITRE) ha ascoltato in audizione la Commissaria designata al portafoglio Energia Kadri Simson.

La candidata ha affermato il ruolo centrale dell’energia all’interno del Green Deal europeo che dovrà essere presentato dalla nuova Commissione entro i primi 100 giorni di governo. Inoltre, ha rinnovato il suo impegno nel riformare la legislazione UE in materia di energia con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2050.

La candidata ha poi sottolineato che entro il 2021 l’UE dovrebbe incrementare l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 almeno al 50% e forse anche al 55% entro il 2030. L’obiettivo, ha affermato Simson, è raggiungibile e non lederebbe la competitività globale dell’Europa.

I deputati hanno sollevano diverse domande su come finanziare la riforma del mix energetico europeo e raggiungere i target climatici; hanno sottolineato l’importanza del Just Transition Fund per supportare la transizione alle energie rinnovabili delle regioni maggiormente dipendenti dal carbone, sottolineando che questa transizione deve garantire energia a prezzi accessibili per tutti i consumatori. Inoltre, durante l’audizione i deputati hanno sollevato questioni sulla sicurezza energetica, l’approvvigionamento di gas, i parchi eolici offshore, la ricerca, l’energia nucleare e la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Il video completo dell’audizione è disponibile qui, mentre il punto stampa qui.

Consiglio UE: le conclusioni sull’economia circolare

Venerdì 4 ottobre il Consiglio UE ha adottato le conclusioni sull’economia circolare.

Il testo, dal titolo Maggiore circolarità – Transizione verso una società sostenibile, invita la Commissione UE a presentare un ambizioso quadro strategico a lungo termine e ad adottare un nuovo piano d’azione per l’economia circolare che preveda azioni mirate.

Il Consiglio, per promuovere la circolarità a livello sistemico, invita la Commissione ad agire sull’intera catena del valore in settori chiave come quello alimentare, tessile, dei trasporti, dell’edilizia e delle demolizioni. Inoltre, il Consiglio sottolinea la necessità di ulteriori misure per quanto riguarda le batterie e le materie plastiche.

Nelle conclusioni il Consiglio sottolinea che i principi della progettazione ecocompatibile hanno contribuito ad aumentare l’efficienza di numerosi prodotti e chiede alla Commissione di ampliare l’ambito di applicazione delle misure di progettazione includendo criteri in materia di efficienza dei materiali quali la durabilità, la riparabilità, la riciclabilità e il contenuto riciclato.

Infine, il testo incoraggia l’uso di strumenti economici quali la tassazione ambientale, le riforme fiscali green e la responsabilità estesa del produttore per promuovere l’economia circolare e modelli di produzione e di consumo più sostenibili, nonché per migliorare la gestione dei rifiuti. Il Consiglio sottolinea che l’aggiudicazione degli appalti relativamente a prodotti e servizi può stimolare i mercati e gli investimenti in economia circolare e sostenibilità.

Consiglio Ue: le conclusioni su ambiente e cambiamenti climatici

Venerdì 4 ottobre, il Consiglio UE ha adottato le conclusioni sugli orientamenti relativi alle politiche dell’UE in materia di ambiente e cambiamenti climatici per il periodo 2021-2030. Nelle conclusioni, il Consiglio invita la Commissione a presentare l‘ottavo programma d’azione per l’ambiente (PAA) entro l’inizio del 2020. Un programma, si legge nel testo, che deve essere ambizioso e mirato. Da oltre 40 anni i PAA forniscono all’UE quadri strategici che producono risultati e garantiscono un’azione prevedibile e coordinata per la politica europea in materia di ambiente e cambiamenti climatici.

Le conclusioni si basano sulla nuova agenda strategica dell’UE, adottata dal Consiglio europeo il 20 giugno 2019, che insiste sull’impellente necessità di costruire un’Europa green, equa, sociale e a impatto climatico zero.

Nel testo, il Consiglio sottolinea che l’ottavo piano dovrà contenere misure ambiziose in materia di biodiversità. Esorta inoltre la Commissione a presentare senza ulteriore indugio una strategia dell’Unione per l’ambiente incentrata sugli interferenti endocrini, sugli effetti combinati delle sostanze chimiche e sulle problematiche legate ai nanomateriali.

La riforma del mercato del gas è ancora lontana

All’interno del report The Future of Gas, redatto dalla testata online Euractiv, si legge che la Commissione europea ha recentemente smesso di parlare di una riforma, molto attesa, delle norme del mercato del gas dell’UE. Infatti, durante la prima riunione in settembre, il nuovo Direttore generale per l’Energia, Ditte Juul-Jørgensen, non ne ha fatto menzione. Allo stesso modo, il tema non è citato nella lettera di missione della neopresidente von der Leyen a Kadri Simons, candidata al portafoglio Energia.

Per ora, ad essere cambiata è la terminologia. Gli osservatori della politica energetica a Bruxelles hanno riferito ad Euractiv che quello che una volta i funzionari dell’UE chiamavano il “pacchetto gas” è stato rinominato “pacchetto di decarbonizzazione del gas”, o semplicemente, “pacchetto di decarbonizzazione”, sottolineando che la loro previsione è che non verrà pubblicato all’inizio del 2020 e che si potrebbe addirittura arrivare al 2021.

Lo scopo principale del pacchetto in arrivo è quello di creare il primo quadro normativo europeo per il gas “green”, vale a dire rinnovabile o decarbonizzato.

Nel settore del gas, molti ritengono che il passaggio dal carbone al gas nella generazione di energia sia stato trascurato nel tentativo di accelerare verso la completa decarbonizzazione del gas. Uno studio di Eurogas nel 2017 asseriva che se nell’ambito della generazione elettrica si fosse passati al solo gas si sarebbe arrivati ad una riduzione del 45% dei gas serra: il 5% in più rispetto al target fissato dall’Unione al 2030. Altri invece sostengono – un po’ frettolosamente – che l’era del gas sia già finita. La candidata al portafoglio Energia della Commissione Kadri Simson, rispondendo alle domande degli eurodeputati sul punto, ha fatto intendere che il gas naturale continuerà ad essere una risorsa a cui attingere nel breve e medio periodo.

Tags: Commissione UeConsiglio UeParlamento Ue
Articolo precedente

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

Articolo successivo

Il debito super e la minaccia dei “cigni bianchi”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Il debito super e la minaccia dei “cigni bianchi”

Il debito super e la minaccia dei “cigni bianchi”

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

Siria: l'ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok