venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

Giovanni Manco di Giovanni Manco
31 Gennaio 2022 06:25
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ipotesi di un Mattarella bis è sempre stata lì. Non sul tavolo, ma sopra di esso, ad aleggiare insospettabilmente. D’altronde già Marzio Breda – tra i quirinalisti più importanti del paese – ben prima che si avviasse questa settimana della Marmotta, dove ogni giorno è stato uguale a quello prima, e confluente in un nulla di fatto, ci aveva avvertiti. “Non potrebbe sottrarsi alla rielezione, se glielo chiedessero”, aveva detto ospite a Coffee Break. Parole che, a risentirle ora, appaiono come una profezia azzeccata che viene dal passato.

Non il sesto, ma il quinto giorno. È lì che l’ipotesi bis è divenuta realtà. Lo scrutinio del secondo voto di giornata ha visto Sergio Mattarella investito di 366 voti. Ben 170 in più rispetto al giorno prima e da considerarsi al netto dei 450 circa astenuti del centrodestra. È facile immaginare che tra questi ci sarebbero stati altri voti provenienti tra l’area forzista e quella leghista, e che quindi le schede marchiate Mattarella sarebbero state molte di più. 

Altri articoli interessanti

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

Insomma, mentre avanzava l’ipotesi Belloni, c’era questo grosso segnale premonitore che in molti hanno ignorato, o finto di ignorare. Un movimento dal basso all’interno del Parlamento. È in questo clima che Sergio Mattarella, è stato rieletto Capo dello Stato. Con tutti i pro e contro, che questo comporta.

Pro

Parliamo di un presidente amato, che ha dimostrato di saper essere espressione super partes. La condotta dell’ultimo settennato lo investono di una indiscutibile tenuta morale, istituzionale, e umana. Poi c’è il contesto: tra l’uscita della pandemia e la gestione delle ingenti risorse provenienti dal PNRR, ecco che al timone, durante la tempesta, rimangono mani indiscutibilmente solide. 

Con altre mani, quelle di Draghi, ben salde su Chigi. L’altro vantaggio del bis è proprio questo: non ha lasciato morti per strada (Anche se qualche leader ne esce con le ossa rotte) consentendo al governo di non cadere e di proseguire fino a fine legislatura.

Contro

Il contro è la riprova, inesorabile, del fallimento della politica. Dejà vu di quanto visto nel 2013 (quando i partiti pregarono Napolitano di proseguire) e pericolo della creazione di una prassi che pur non essendo anticostituzionale, è contraria al principio dell’alternanza: aspetto a cui si è ispirata la costituzione onde evitare accentramenti di potere, e segnale somatico della salubrità di una democrazia (Hamon, 1977). 

Poi c’è tutto il discorso umano, sullo sfondo. Tra dichiarazioni, messaggi verbali e non verbali, scatoloni chiusi, voli per Palermo, in quanti altri modi dovrebbe far capire di non essere interessato al bis? Se si avesse avuto riconoscenza dell’uomo, e del servizio svolto negli ultimi sette anni, si sarebbe potuto anche evitare di trascinarlo in questa assurda situazione. 

Dalla quale, proprio in virtù del suo innato senso delle istituzioni, non ha potuto divincolarsi, anche se – come ha detto nella dichiarazione post elezione – “Aveva altri piani”. Lo ha spiegato bene il professor Cassese, un altro dei profili invocati nel mare magnum, intervistato a RaiNews24: “Le cariche pubbliche non si sollecitano e non si rifiutano”.

Doveva pensarci il Parlamento, evidentemente, ad evitare la composizione di questo romanzo kafkiano ambientato al Quirinale. Invece si è andati da lui, da Mattarella, a furor di popolo: tutti macchiati dal peccato dell’incapacità di fare politica.

Tags: Quirinale 2022Sergio Mattarella
Articolo precedente

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Articolo successivo

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Articolo successivo
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Quirinale: Partite Iva Italia, l'apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l'Europa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok