mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

Giovanni Manco di Giovanni Manco
31 Gennaio 2022 06:25
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ipotesi di un Mattarella bis è sempre stata lì. Non sul tavolo, ma sopra di esso, ad aleggiare insospettabilmente. D’altronde già Marzio Breda – tra i quirinalisti più importanti del paese – ben prima che si avviasse questa settimana della Marmotta, dove ogni giorno è stato uguale a quello prima, e confluente in un nulla di fatto, ci aveva avvertiti. “Non potrebbe sottrarsi alla rielezione, se glielo chiedessero”, aveva detto ospite a Coffee Break. Parole che, a risentirle ora, appaiono come una profezia azzeccata che viene dal passato.

Non il sesto, ma il quinto giorno. È lì che l’ipotesi bis è divenuta realtà. Lo scrutinio del secondo voto di giornata ha visto Sergio Mattarella investito di 366 voti. Ben 170 in più rispetto al giorno prima e da considerarsi al netto dei 450 circa astenuti del centrodestra. È facile immaginare che tra questi ci sarebbero stati altri voti provenienti tra l’area forzista e quella leghista, e che quindi le schede marchiate Mattarella sarebbero state molte di più. 

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Insomma, mentre avanzava l’ipotesi Belloni, c’era questo grosso segnale premonitore che in molti hanno ignorato, o finto di ignorare. Un movimento dal basso all’interno del Parlamento. È in questo clima che Sergio Mattarella, è stato rieletto Capo dello Stato. Con tutti i pro e contro, che questo comporta.

Pro

Parliamo di un presidente amato, che ha dimostrato di saper essere espressione super partes. La condotta dell’ultimo settennato lo investono di una indiscutibile tenuta morale, istituzionale, e umana. Poi c’è il contesto: tra l’uscita della pandemia e la gestione delle ingenti risorse provenienti dal PNRR, ecco che al timone, durante la tempesta, rimangono mani indiscutibilmente solide. 

Con altre mani, quelle di Draghi, ben salde su Chigi. L’altro vantaggio del bis è proprio questo: non ha lasciato morti per strada (Anche se qualche leader ne esce con le ossa rotte) consentendo al governo di non cadere e di proseguire fino a fine legislatura.

Contro

Il contro è la riprova, inesorabile, del fallimento della politica. Dejà vu di quanto visto nel 2013 (quando i partiti pregarono Napolitano di proseguire) e pericolo della creazione di una prassi che pur non essendo anticostituzionale, è contraria al principio dell’alternanza: aspetto a cui si è ispirata la costituzione onde evitare accentramenti di potere, e segnale somatico della salubrità di una democrazia (Hamon, 1977). 

Poi c’è tutto il discorso umano, sullo sfondo. Tra dichiarazioni, messaggi verbali e non verbali, scatoloni chiusi, voli per Palermo, in quanti altri modi dovrebbe far capire di non essere interessato al bis? Se si avesse avuto riconoscenza dell’uomo, e del servizio svolto negli ultimi sette anni, si sarebbe potuto anche evitare di trascinarlo in questa assurda situazione. 

Dalla quale, proprio in virtù del suo innato senso delle istituzioni, non ha potuto divincolarsi, anche se – come ha detto nella dichiarazione post elezione – “Aveva altri piani”. Lo ha spiegato bene il professor Cassese, un altro dei profili invocati nel mare magnum, intervistato a RaiNews24: “Le cariche pubbliche non si sollecitano e non si rifiutano”.

Doveva pensarci il Parlamento, evidentemente, ad evitare la composizione di questo romanzo kafkiano ambientato al Quirinale. Invece si è andati da lui, da Mattarella, a furor di popolo: tutti macchiati dal peccato dell’incapacità di fare politica.

Tags: Quirinale 2022Sergio Mattarella
Articolo precedente

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Articolo successivo

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
#Quirinale2022

Quirinale: sen. Vescovi (Lega), il Presidenzialismo unica strada per far ripartire l’Italia

01 Febbraio 2022 13:43
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Quirinale: Partite Iva Italia, l'apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l'Europa

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.