martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Luglio 2021 07:20
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da strumento di condivisione di esperienze, pensieri ed emozioni Facebook può trasformarsi anche in un rovinoso mezzo esistenziale, sino a far perdere il posto di lavoro all’utente che, quasi disinvoltamente, esprime il proprio “mi piace” ad un post.

Non pura teoria ma quanto successo realmente ad un’insegnante turca che, a suo modo, aveva voluto esprimere tutto il suo dissenso verso le politiche del governo di Recep Erdoğan, mettendo un “like” a dei post – pubblicati da altri utenti – nei quali si incitava alla rivolta e alla ribellione contro le ultime decisioni del Sultano.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Impugnato naturalmente il provvedimento, i tribunali turchi davano ragione al Ministero dell’istruzione, e confermavano l’allontanamento della facinorosa dipendente pubblica, cancellandola dal libro paga dello stato. Sulle motivazioni i giudici nazionali si trinceravano dietro il codice del diritto del lavoro e del relativo Contratto collettivo di categoria, strumenti che perseguono – a detta delle motivazioni espresse dall’esecutivo di Ankara nel controricorso –  la legittima finalità di mantenimento dell’ordine e della sicurezza sul posto di lavoro.

Di tutt’altro avviso, però, la Corte internazionale dei Diritti dell’Uomo che, interessata dal ricorso della lavoratrice, ha sentenziato come il provvedimento rappresenti chiaramente una violazione del diritto alla libertà di espressione.

Secondo il tribunale di Strasburgo, infatti, gli apprezzamenti non erano indirizzati verso il datore di lavoro della ricorrente ma, in generale, verso fatti di cronaca e, soprattutto, non era stata direttamente la donna a scrivere quei commenti, ma si era limitata semplicemente ad esprimere il proprio apprezzamento al contenuto degli epiteti.

Per tali motivazioni, hanno dedotto le toghe, si ravvisa una violazione del diritto alla libertà di espressione, garantito dall’art. 10 della Convenzione EDU, che impedisce restrizioni nei discorsi politici e di interesse generale anche sui luoghi di lavoro, sia pubblici che privati.

Un like, dunque, val bene una moschea.

Tags: PrivacysocialTurchia
Articolo precedente

Bankitalia, ancora attive 128 miliardi di euro di moratorie su prestiti a famiglie e imprese

Articolo successivo

Fisco / Autonomi e Partite Iva lanciano il risanamento equitativo. Subito 270 miliardi allo Stato

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio

Fisco / Autonomi e Partite Iva lanciano il risanamento equitativo. Subito 270 miliardi allo Stato

La Raggi batte cassa con le rette di marzo (ma le scuole erano chiuse)

Fuga dalla Capitale. Tre romani su dieci sognano di vivere in un Comune più piccolo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.