martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma #RomaMilano - Il dossier speciale

Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Ottobre 2018 10:30
in #RomaMilano - Il dossier speciale, Approfondimenti, Economia, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Startup innovative e femminili, numero di addetti e produttività alla base della superiorità meneghina

di Valentina Magri

La rivalità tra la capitale politica (Roma) e quella economica dell’Italia (Milano) è risaputa. Ma sotto quali aspetti le imprese meneghine sono migliori rispetto a quelle capitoline?

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

Mettiamo a confronto i dati del 2017 delle Camere di Commercio di Roma e Milano.

Nel 2017, il saldo tra imprese aperte e chiuse è positivo a Milano (+5.464), con un tasso di crescita dell’1,5% rispetto al 2016. Anche a Roma il saldo è stato positivo (+ 8.709) e in crescita rispetto all’anno precedente (+1,79%). Due punti a favore di Roma: il saldo e il tasso di crescita maggiori.

Le forme giuridiche più diffuse a Milano sono imprese individuali (42%) e società di capitali (40%).  A Roma la situazione è capovolta: prevalgono le società di capitale (47%), seguite dalle imprese individuali (37,7%).

Se guardiamo alle startup innovative, Milano detiene il primato nazionale, con 1.400 aziende, contro le 868 di Roma. Vanta un primato anche per startup innovative femminili (168 su circa 1.200, pari al 14,1% a livello nazionale), seguita da Roma (10,6%). Due punti per Milano.

Milano batte però Roma per numero di addetti: 2,1 milioni, pari al 12,4% del dato nazionale, in crescita del 6% sull’anno precedente, mentre a Roma i lavoratori sono pari a 1,5 milioni, per una quota di mercato del 9,1%.

Fin qui, abbiamo confrontato le caratteristiche delle imprese. Ma quanto sono produttive?

Vince Milano, e non sono contro Roma, ma contro tutte le città italiane. Lo rileva l’Istat nel suo rapporto “Risultati economici delle imprese a livello territoriale”, diffuso nel giugno scorso.

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, Milano è al primo posto nella graduatoria della produttività apparente del lavoro, con un valore medio pari a 70,5 mila euro per addetto: superiore di una volta e mezza alla media italiana. Roma è solo quinta in classifica, con 57,1 mila euro per addetto. Un punto per Milano per la produttività.

Riassumendo, nel “derby delle imprese”, Milano batte Roma 4-3 per startup innovative, startup innovative femminili, numero di addetti e produttività. I tre punti a favore di Roma arrivano invece da imprese attive, tasso di crescita del numero di aziende e saldo delle imprese.

Tags: ImpreseindustriaIstatMilanoRomaroma milano
Articolo precedente

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Articolo successivo

Agenzie di rating: ecco da chi dipende il futuro dell’Italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime
Società

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

27 Luglio 2022 06:11
Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%
Economia

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

13 Luglio 2022 12:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Articolo successivo
Agenzie di rating: ecco da chi dipende il futuro dell’Italia

Agenzie di rating: ecco da chi dipende il futuro dell’Italia

Il caso “Capitale”: tra confini nazionali e dimensione comunitaria delle metropoli urbane

Il caso “Capitale”: tra confini nazionali e dimensione comunitaria delle metropoli urbane

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.