domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Febbraio 2018 12:24
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Candidato come potenziale ministro alla spesa, l’economista boccia senza appello il programma di FI (ma anche quelli degli altri partiti)…

di LabParlamento

Il potenziale ministro preposto al controllo sulla spesa pubblica e al taglio delle improduttività, l’economista Carlo Cottarelli, pur avendo più volte smentito qualsiasi disponibilità all’incarico offerto pubblicamente da Silvio Berlusconi in vista di un esecutivo di centrodestra, si sfila una volta per tutte da solo la poltrona governativa. L’analisi del suo Osservatorio presso l’Università Cattolica di Milano, pubblicata sul numero odierno di Repubblica, risulta infatti a dir poco impietosa verso il programma di Forza Italia come pure degli altri partiti sia per quanto riguarda le scarse o nulle coperture per sostenere le promesse elettorali che incidono sul deficit pubblico, sia per quanto attiene un più generale equilibrio dei target di bilancio per la prossima legislatura (2018-2022).

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Francamente me ne “infisco”

In realtà, il nome di Cottarelli, già Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica nel Governo Letta, è stato ripreso più volte e da parti diverse per via della serietà e competenza della persona, ma le sue “ricette” finora sono risultate altrettanto generalmente indigeste tanto che, alla fine, lasciando l’incarico per il Fondo Monetario Internazionale, ebbe a dichiarare di aver avuto molte difficoltà a relazionarsi, prima ancora che con il sistema politico, con quello burocratico, a suo dire chiuso ed estremamente impermeabile ad ogni azione finalizzata a modernizzarne l’attività. Mister Forbici, questo il soprannome coniato per lui dalla stampa, si era occupato in particolare  di spese delle pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici, nonché delle società controllate direttamente o indirettamente da amministrazioni pubbliche che non emettono strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati.

Tags: Carlo CottarelliElezioni Politiche
Articolo precedente

Focus. Banche addio, è arrivato il momento del Fintech

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

21 Gennaio 2019 12:09
Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review
Economia

Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review

03 Ottobre 2018 11:14
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Governo

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

30 Luglio 2018 15:37
Articolo successivo
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.