martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
19 Febbraio 2018 16:45
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo ha affermato il premier durante la presentazione dei risultati dell’Agenzia del Demanio. In aumento gli esentati dal canone Rai

di Maria Carla Bellomia

Un ruolo da protagonista nella valorizzazione del patrimonio pubblico italiano: in questi termini si potrebbe riassumere quanto emerso questa mattina, nel corso della presentazione dei risultati raggiunti dall’Agenzia del Demanio nel 2017 e dei nuovi traguardi fissati  per l’anno in corso.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Alla presenza del direttore dell’Agenzia Roberto Reggi, del sottosegretario all’Economia Pier Paolo  Baretta e del premier Paolo  Gentiloni, è stato infatti sottolineato il contributo dato ai conti pubblici dall’Agenzia del Demanio, sia in termini di razionalizzazione della spesa sia di riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare, sempre in un’ottica di medio e lungo periodo.

Nel corso del suo intervento Gentiloni si è in particolar modo soffermato su come le attività dell’Agenzia non possano esaurirsi nella dismissione dei beni pubblici, che in questi anni  hanno contributo in favore delle casse dello Stato per circa 800 milioni di euro, ma si estendano anche a  progetti di razionalizzazione del patrimonio esistente, nell’ambito di una rinnovata concezione del ruolo che il patrimonio pubblico, se efficientemente gestito, può svolgere nell’economia italiana. Il Presidente del Consiglio ha inoltre approfittato della circostanza per annunciare la firma del Decreto per l’aumento della fascia di reddito di esenzione dal canone Rai per gli over 75.

La presentazione delle attività dell’Agenzia è stata anche l’occasione per il Presidente del Consiglio uscente di aprire una riflessione più ampia sul debito pubblico, inteso come freno allo sviluppo per l’economia italiana, e per annunciare, come previsto dalla Legge di Bilancio, la presentazione nei prossimi giorni della ripartizione del piano di investimenti pubblici da 37 miliardi di euro: probabilmente l’ultima “manovra” finanziaria del Governo, da mettere in campo prima del voto del 4 marzo.

La messa in sicurezza degli immobili dello Stato, l’ottimizzazione degli spazi occupati dalla PA, la riqualificazione sismica e la valorizzazione energetica delle strutture pubbliche rappresentano i pilastri della strategia illustrata dal Governo per valorizzare correttamente un patrimonio  immobiliare che conta ad oggi circa 43 mila edifici dello Stato gestiti dal Demanio, per un valore di  60,5 miliardi di euro: un piano che non si limita quindi alla vendita di edifici strategici ma che implica lo stanziamento di nuove risorse – si è parlato di oltre 3 miliardi in 10 anni – per creare sviluppo, nuovi posti di lavoro e ridurre la spesa pubblica.

In particolare l’investimento di 1,5 miliardi previsto per la riqualificazione energetica del patrimonio statale  porterà a una riduzione stimata della bolletta elettrica di 275 milioni di euro, mentre le operazioni di razionalizzazioni  su tutto il territorio nazionale farebbero registrare, a partire dal 2022, risparmi per 200 milioni di euro l’anno.

Nel piano messo a punto dall’Esecutivo rientrano infine alcuni nuovi progetti di sviluppo che coinvolgono direttamente l’Agenzia e che, come ha evidenziato il direttore Reggi, rappresentano delle opportunità per trasformare quelle che erano ingenti spese per lo Stato in nuovi ricavi: tra questi ci sono i cosiddetti progetti creativi di “Valore Paese”, i fari e i cammini e percorsi, che prevedono l’assegnazione di immobili pubblici, in concessione gratuita, finalizzata  a un loro recupero e alla valorizzazione di itinerari turistici e storico-paesaggistici.

Tags: Agenzia del DemanioPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Articolo successivo

Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
Articolo successivo
Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista "Insieme"?

Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Verso le elezioni. I candidati non possono più "lasciare", si intravede già il Gruppo Misto

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.