sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
19 Febbraio 2018 16:45
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo ha affermato il premier durante la presentazione dei risultati dell’Agenzia del Demanio. In aumento gli esentati dal canone Rai

di Maria Carla Bellomia

Un ruolo da protagonista nella valorizzazione del patrimonio pubblico italiano: in questi termini si potrebbe riassumere quanto emerso questa mattina, nel corso della presentazione dei risultati raggiunti dall’Agenzia del Demanio nel 2017 e dei nuovi traguardi fissati  per l’anno in corso.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Alla presenza del direttore dell’Agenzia Roberto Reggi, del sottosegretario all’Economia Pier Paolo  Baretta e del premier Paolo  Gentiloni, è stato infatti sottolineato il contributo dato ai conti pubblici dall’Agenzia del Demanio, sia in termini di razionalizzazione della spesa sia di riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare, sempre in un’ottica di medio e lungo periodo.

Nel corso del suo intervento Gentiloni si è in particolar modo soffermato su come le attività dell’Agenzia non possano esaurirsi nella dismissione dei beni pubblici, che in questi anni  hanno contributo in favore delle casse dello Stato per circa 800 milioni di euro, ma si estendano anche a  progetti di razionalizzazione del patrimonio esistente, nell’ambito di una rinnovata concezione del ruolo che il patrimonio pubblico, se efficientemente gestito, può svolgere nell’economia italiana. Il Presidente del Consiglio ha inoltre approfittato della circostanza per annunciare la firma del Decreto per l’aumento della fascia di reddito di esenzione dal canone Rai per gli over 75.

La presentazione delle attività dell’Agenzia è stata anche l’occasione per il Presidente del Consiglio uscente di aprire una riflessione più ampia sul debito pubblico, inteso come freno allo sviluppo per l’economia italiana, e per annunciare, come previsto dalla Legge di Bilancio, la presentazione nei prossimi giorni della ripartizione del piano di investimenti pubblici da 37 miliardi di euro: probabilmente l’ultima “manovra” finanziaria del Governo, da mettere in campo prima del voto del 4 marzo.

La messa in sicurezza degli immobili dello Stato, l’ottimizzazione degli spazi occupati dalla PA, la riqualificazione sismica e la valorizzazione energetica delle strutture pubbliche rappresentano i pilastri della strategia illustrata dal Governo per valorizzare correttamente un patrimonio  immobiliare che conta ad oggi circa 43 mila edifici dello Stato gestiti dal Demanio, per un valore di  60,5 miliardi di euro: un piano che non si limita quindi alla vendita di edifici strategici ma che implica lo stanziamento di nuove risorse – si è parlato di oltre 3 miliardi in 10 anni – per creare sviluppo, nuovi posti di lavoro e ridurre la spesa pubblica.

In particolare l’investimento di 1,5 miliardi previsto per la riqualificazione energetica del patrimonio statale  porterà a una riduzione stimata della bolletta elettrica di 275 milioni di euro, mentre le operazioni di razionalizzazioni  su tutto il territorio nazionale farebbero registrare, a partire dal 2022, risparmi per 200 milioni di euro l’anno.

Nel piano messo a punto dall’Esecutivo rientrano infine alcuni nuovi progetti di sviluppo che coinvolgono direttamente l’Agenzia e che, come ha evidenziato il direttore Reggi, rappresentano delle opportunità per trasformare quelle che erano ingenti spese per lo Stato in nuovi ricavi: tra questi ci sono i cosiddetti progetti creativi di “Valore Paese”, i fari e i cammini e percorsi, che prevedono l’assegnazione di immobili pubblici, in concessione gratuita, finalizzata  a un loro recupero e alla valorizzazione di itinerari turistici e storico-paesaggistici.

Tags: Agenzia del DemanioPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Articolo successivo

Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
Articolo successivo
Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista "Insieme"?

Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Verso le elezioni. I candidati non possono più "lasciare", si intravede già il Gruppo Misto

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.