venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Banche addio, è arrivato il momento del Fintech

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Febbraio 2018 10:31
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Grazie alle ultime aperture legislative, i giganti del web si trasformeranno presto in intermediari finanziari. Poco il tempo concesso ai vecchi istituti adeguarsi

di Alessandro Alongi

Più che un inseguimento si tratta di un duello corpo a corpo: è quanto sta accadendo, in una realtà parallela e virtuale, tra le banche tradizionali e i nuovi giganti di Internet, un braccio di ferro destinato a cambiare usi, abitudini e consumi dei singoli utenti.

Altri articoli interessanti

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Nell’ultimo anno è gran subbuglio nel mondo del credito: se fino ad oggi per trasferire denaro, richiedere un prestito o effettuare un pagamento bisognava ricorrere ad uno sportello bancario, con l’affacciarsi di Internet nell’agone della finanza tutto ciò sta scomparendo. Avanza, infatti, l’Open Banking, servizi finanziari sempre disponibili, semplici e a portata di mano, direttamente da PC o smartphone. Ma non tutti gioiscono.

I big della tecnologia stanno per approdare nel mondo del credito, un’invasione di campo vissuta con preoccupazione dalle banche, che temono una perdita di valore del proprio portafoglio di offerta e della clientela. Secondo una recente rilevazione di PWC, l’82% delle banche italiane ha espresso preoccupazione per l’impatto della rivoluzione della tecno-finanza sulle proprie attività (percentuale che nel resto del mondo cresce sino al 93%).

GAFA (Google, Amazon, Facebook e Alibaba), ovvero il «gotha» di Internet, ha ormai deciso di puntare tutte le energie sulla trasformazione del concetto di banca, virtualizzando il denaro e inaugurando un nuovo corso della finanza, minacciando da vicino le tradizionali filiere, partendo dai pagamenti digitali, ma non solo.

Ha iniziato Amazon che, qualche settimana fa inaugurando «Lending» (per adesso solo negli USA, Regno Unito e Giappone), un nuovo servizio del gigante di Seattle dedicato ai prestiti alle aziende che vendono i propri prodotti sul più grande sito di e-commerce. Una vera e propria banca ma con i vantaggi dell’hi-tech: istruttoria della pratica in 24 ore, tassi di interesse dal 6 al 17%, erogazione della somma in tempo reale. Ma il colosso di Jeff Bezos vede oltre, e desidera creare un servizio alternativo agli sportelli bancari in grande stile. Da qui l’accordo con Bank of America Merrill Lynch per l’avvio di una sperimentazione su larga scala.

Ma Amazon non è un caso isolato, sintomo di una vivacità nel mondo del credito digitale. L’intero mondo dei pagamenti elettronici è in gran fermento, ambito in forte sviluppo, come confermato anche dall’Osservatorio Mobile Payment del Politecnico di Milano. Secondo gli studiosi meneghini, infatti, i digital payment raggiungeranno il valore dei 100 miliardi di euro di transato entro il prossimo anno.

Anche per questo i pagamenti elettronici solleticano l’interesse delle nuove piattaforme di Internet e rappresentano, nel frattempo, un’altra minaccia per i canali tradizionali del credito bancario. Infatti, grazie alle aperture concesse dalla direttiva PSD2, a breve tutte web-society potranno chiedere (e ottenere) l’accesso al conto corrente dei propri clienti, senza che le banche potranno fare nulla per impedirlo, e mettendosi così al servizio delle nuove imprese di internet senza, di contro, ricavarci nulla. Anzi.

Grazie alla possibilità di sfruttare i dati dei propri clienti, impostare algoritmi di calcolo e predire le scelte e le preferenze di ogni utente, i nuovi protagonisti del web acquistano un impareggiabile vantaggio competitivo nei confronti delle banche tradizionali.

Chi non riuscirà ad adeguarsi in tempo, purtroppo, sarà fuori dai giochi. Le nuove logiche economiche legate allaData Driven Economy e alla Data Monetization impongono scelte rapide, riconvertendo innanzitutto il proprio pensiero, perché adesso con il Fintech il denaro passa sempre più attraverso un’App piuttosto che da uno sportello bancario.

Tags: Fintech
Articolo precedente

Lo sforamento del tetto del 3%? Un film già visto, ricordate il 2011?

Articolo successivo

Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano
Economia

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

04 Settembre 2019 14:48
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

28 Agosto 2019 10:53
Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE
Economia

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

14 Maggio 2019 15:49
Interviste

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

21 Marzo 2018 07:59
Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech
Parlamento

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

21 Novembre 2017 09:43
Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera
Parlamento

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

26 Settembre 2017 08:24
Articolo successivo
Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.