giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Agosto 2019 13:20
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per migliorare la prossima generazione di sblocco del telefono con riconoscimento facciale, il colosso Usa offre pochi dollari per analizzare il viso di persone scelte a caso. Esperimento riuscito grazie alla scarsa educazione al valore dei propri dati personali

di Alessandro Alongi

A volte certe facce di bronzo non valgono neppure pochi centesimi, ma nella maggior parte dei casi un bel grugno può servire a guadagnare. Piccole cifre, beninteso, ma pur sempre qualcosa. Google, secondo indiscrezioni sempre più insistenti, sta conducendo una campagna negli Stati Uniti finalizzata a catturare l’espressione visiva di alcune persone e, grazie ad un sistema di intelligenza artificiale, studiarne le caratteristiche da applicare ad una nuova generazione di smartphone, prossimamente sul mercato.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

A chi sceglie di sottoporsi a tale esperimento vengono richiesti solo pochi minuti di tempo in cambio di una modestissima ricompensa: 5 dollari. A tanto vale, secondo Big G, il patrimonio di dati che è possibile estrapolare dal volto di un individuo scelto a caso.

Non solo per la ricompensa economica, ma soprattutto per l’oscurità del trattamento dei dati personali, sta facendo discutere la sperimentazione del gigante di Mountain View, intenta in questi giorni a raccogliere quante più facce per calibrare al meglio il sistema di riconoscimento facciale che sarà attivo sui telefoni di prossima generazione. Bocce cucite, intanto, a Googleplex, il quartier generale di Google. In quanto a tali esperimenti il celebre motore di ricerca è in buona compagnia. Qualche anno fa è stato il turno di Amazon, rea di aver offerto una carta regalo di 25 dollari a chi fosse stato disposto a farsi scannerizzare il corpo, così da migliorare il sistema che rifinisce le taglie dei vestiti in vendita sul sito di e-commerce.

«Imago anima vultis». Se è vero, come diceva Cicerone, che il volto è lo specchio dell’anima e gli occhi ne sono rivelatori, di certo la propria immagine non può essere svenduta. La modalità di approccio nei parchi newyorkesi utilizzata da Big G è piuttosto banale, come raccontano diverse persone che hanno ricevuto tali lusinghiere attenzioni: «Ciao, lavoro per Google e stiamo raccogliendo dati per migliorare la prossima generazione di sblocco del telefono con riconoscimento facciale». Il prescelto, se non fugge prima e sceglie di aderire alla sperimentazione, verrà invitato a guardare all’interno di una scatola di media grandezza, fissando un punto imprecisato della custodia (al cui interno, con buona probabilità, si nasconde il prototipo del nuovo telefono). Una volta trascorsi 5 minuti arriva la (tanto attesa?) ricompensa.

Gli esperti hanno provato a dare una possibile spiegazione del processo, supponendo che Google usi tali dati per addestrare una rete neurale così da saper riconoscere cosa sia un volto. Se non è fantascienza poco ci manca.

La cosa sorprendente è la scarsa percezione delle problematiche privacy che tale sperimentazione impone. Che cosa succede, in effetti, all’immagine dei volti? Quasi nessuno sembra chiederselo, o forse a nessuno interessa. «Quando ho iniziato a pensare a Facebook nella mia cameretta di Harvard, in tanti si chiedevano: “perché mai dovrei mettere le mie informazioni online? Perché dovrei avere un sito personale?”. Poi è iniziata l’esplosione dei blog e di tutti gli altri servizi che permettono di condividere informazioni online. Le abitudini sociali evolvono nel tempo» dichiarava Mark Zuckerberg, fondatore e padrone indiscusso del più popolare social del mondo, centrando in pieno l’argomento: Internet sta ridisegnando la vita delle persone, agganciandoli alla rete e facendo trascurare loro il valore e l’importanza della riservatezza personale.

In ultima battuta, dunque, l’importante sembra essere che il pagamento dei 5 dollari avvenga subito, così da poter sorseggiare una birra gratis. Con buona pace della propria immagine ormai intrappolata per sempre in qualche oscuro server.

Tags: GoogleIntelligenza artificialeinternetPrivacy
Articolo precedente

Perché alla società di oggi occorre pensare da outsider

Articolo successivo

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Articolo successivo
BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

L’estate sta finendo

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.