sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Febbraio 2022 06:16
in #Ucraina, Esteri, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La situazione geopolitica internazionale sta precipitando. Apprendiamo in queste ore dell’attacco russo nei confronti dell’Ucraina: un gesto ingiustificabile, che l’intera platea della Conferenza di Organizzazione di Federconsumatori, riunita a Rimini in questi giorni, condanna senza esitazione.

“Esprimiamo la massima apprensione per l’attacco russo che ha già causato gravissime conseguenze in termini di vite umane e calpesta il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Allo stesso tempo non si può trascurare l’impronta autoritaria del Governo ucraino, che forza e spinge il proprio Paese nell’orbita statunitense. È inaccettabile questo braccio di ferro tra potenze imperialiste, per espandere la propria area di influenza nel mondo senza alcuno scrupolo né rispetto per l’incolumità e la sofferenza delle popolazioni coinvolte”, afferma Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori.

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Di fronte a questa situazione l’Italia, l’Unione Europea e tutte le istituzioni internazionali non possono e non devono restare a guardare. In particolare le Nazioni Unite devono ritrovare il proprio ruolo e la propria autorevole missione di garanti della pace e della stabilità internazionale. 

Occorre dispiegare interventi sul piano diplomatico e negoziale, attraverso la cooperazione internazionale, evitando forme di ricatto economico e soprattutto qualsiasi deriva bellica. 

In questo momento è più che mai necessario che il nostro Paese rispetti l’obbligo sancito dall’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. 

Federconsumatori si appella pertanto alle istituzioni comunitarie e al Governo italiano perché assumano nel più breve tempo possibile un’iniziativa diplomatica tesa a fermare subito l’uso delle armi, a raffreddare le tensioni e a raggiungere un accordo politico tra le parti, dando priorità assoluta alla tutela dei diritti umani e della vita stessa delle persone. 

Allo stesso tempo dalla Conferenza in corso di svolgimento a Rimini rivolge l’invito a tutte le proprie strutture e associati ad aderire e prendere parte attiva alle manifestazioni che varie associazioni e organizzazioni sindacali stanno promuovendo per le prossime ore e giornate nelle città italiane.

*Comunicato Stampa

Tags: federconsumatoriUcraina
Articolo precedente

Pronti a vivere nelle “Meta-città”? A Seul pare lo siano già

Articolo successivo

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari
Economia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

20 Marzo 2022 06:03
Articolo successivo
Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

Ucraina / La guerra fa tremare i mercati finanziari

Ucraina / La guerra fa tremare i mercati finanziari

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.