venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La Corte dei Conti bacchetta il Miur su ritardo fondi alla ricerca

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2021 11:06
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Corte dei Conti bacchetta il Miur su ritardo fondi alla ricerca
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ministero dell’istruzione e della ricerca adotti tutte le necessarie iniziative per accelerare e razionalizzare le procedure di indirizzo, raccordo, coordinamento e monitoraggio, per assicurare tempestivamente e pienamente le risorse disponibili per il finanziamento degli enti e delle istituzioni di ricerca pubbliche e private, anche al fine di erogare con sollecitudine le sovvenzioni per i progetti di ricerca, in particolare quelli per fronteggiare l’epidemia Covid-19. Questo è comunque in linea con le iniziative già concretizzate dallo stesso ministero che, con riguardo alla gestione del Foe (fondo ordinario per gli enti, che assorbe il 70% della somma totale assegnata), ha previsto uno specifico indicatore di valutazione dei risultati con la finalità di “Ridurre i tempi di emanazione degli atti di erogazione e di adozione della proposta di decreto ministeriale del Foe”. 

È quanto emerge dalla relazione della Sezione centrale di controllo sulla gestione dello Stato della Corte dei conti, su “La gestione delle risorse destinate al finanziamento degli enti e delle istituzioni di ricerca pubbliche e private”, approvata con delibera n. 9/2021/G. 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

La relazione ha messo in luce l’eterogeneità delle fonti di finanziamento esaminate nonché la complessità delle procedure di gestione delle risorse e degli interventi che comportano, spesso, ritardi nella definizione delle attività e la formazione di rilevanti residui, criticità queste ultime già rilevate dalla Corte sin dal 2012 con riguardo al Foe, per il quale va rilevato che l’amministrazione ha adottato i decreti di ripartizione degli anni dal 2017 al 2020 sempre nel secondo semestre degli esercizi finanziari di riferimento, arrivando negli ultimi due (2019 e 2020) all’adozione dei decreti nel mese di ottobre. 

In particolare, il Ministero dovrà dare maggiore impulso a tutte le iniziative necessarie in termini di accelerazione e razionalizzazione procedurale, al fine di provvedere all’adozione del decreto ministeriale di riparto del Foe in tempi idonei ad assicurare l’erogazione delle risorse entro i primi mesi dell’anno e non nei mesi finali dell’esercizio finanziario. 

L’adozione tempestiva dei decreti di riparto potrebbe assicurare, nel rispetto dei principi di buon andamento e di trasparenza dell’azione amministrativa, l’ottimale raggiungimento degli obiettivi prefissati nei progetti di ricerca contribuendo, in tal modo, a rendere più efficiente la gestione, evitando o riducendo sensibilmente la formazione dei residui.

Per gli interventi finanziati a valere sulle risorse della legge n. 113/91 modificata dalla legge n. 6/2000, per la tabella triennale 2018-2020, è emersa, infatti, una dilatazione dei tempi delle varie fasi procedurali che hanno portato all’adozione dell’atto conclusivo nella seconda metà del 2019 con la conseguente erogazione delle risorse nell’anno finanziario successivo al primo anno di riferimento della tabella triennale (2018).

Tags: Corte dei Conti
Articolo precedente

Sul coprifuoco Forza Italia pronta a dare battaglia

Articolo successivo

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Articolo successivo
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Il Cimop da Sileri, difendere la sanità privata

Il Cimop da Sileri, difendere la sanità privata

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.