domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Agosto 2017 12:00
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In autunno con la Legge di Bilancio si punterà ad estendere la platea dei beneficiari

di Simona Corcos

Il Consiglio dei ministri ha approvato poco fa in via di definitiva il decreto legislativo che introduce, dal 1 gennaio 2018, la prima misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, il c.d. Reddito di Inclusione (REI).

Altri articoli interessanti

Un sogno chiamato Reddito

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

I beneficiari della misura sono stati individuati sulla base dell’ISEE e delle componenti reddituali e patrimoniali.

Inizialmente potranno accedere al REI, in via prioritaria, i nuclei familiari con almeno un figlio minore, quelli con un figlio disabile, quelli con una donna in stato di gravidanza e quelli con una persona di 55 anni o più in stato di disoccupazione.

La soglia ISEE è fissata a 6000 euro, e riguarderà, secondo gli ultimi dati ISEE del 2016, oltre il 40% delle famiglie. Viene inoltre fissata una soglia ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza) pari a 3000 euro. Infine sono state introdotte due soglie patrimoniali: si escludo dal beneficio le famiglie che posseggono un immobile diverso dalla prima casa superiore a un valore IMU di 20mila euro oppure quelle che hanno un patrimonio mobiliare superiore a 10mila euro.

Le persone che saranno quindi potenzialmente coinvolte, in base questi paletti, saranno quasi 1,8 milioni.

Le risorse a disposizione della misura saranno oltre un miliardo e 700 milioni per il 2018 e oltre 2 miliardi per il 2019.

Il REI non sarà composto da un solo beneficio monetario, ma il cuore della misura sarà l’altra componente, un insieme di servizi alla persona, che dopo l’identificazione dei bisogni del nucleo familiare, si concretizzerà in un progetto personalizzato con lo scopo di contrastare l’esclusione sociale non solamente dal punto di vista economico. Ed è proprio questo il vero salto culturale, che il REI introduce, nell’affrontare i temi sociali nel nostro Paese, non più solamente un sostegno passivo alle persone che si trovano in difficoltà, ma anche un sostegno e un inserimento o reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale.

I beneficiari della misura dovranno svolgere specifiche attività tra cui un costante contatto con i componenti dei servizi responsabili del progetto e un attività costante nella ricerca e disponibilità al lavoro.

In questo senso svolgeranno un ruolo fondamentale i servizi territoriali e le equipe multisciplinari che opereranno in stretto contatto con gli enti del terzo settore. Il progetto sarà definitivo con la la partecipazione del nucleo familiare e sarà costantemente sottoposto a verifica ed eventuale revisione. Al fine di dare piena attuazione a questa seconda componente del REI il Fondo Povertà destina agli interventi dei servizi sociali 263milioni di euro per il 2018 e 277 dal 2019.

In questo senso va letto positivamente anche l’annuncio del Ministro Giuliano Poletti, nel corso della conferenza stampa a margine del Consiglio dei Ministri, del potenziamento dei Centri per l’Impiego con l’assunzione di 600 operatori.

Il REI potrà essere richiesto presso i punti di accesso identificati dai comuni e la domanda dovrà essere inoltrata compilando un apposito modulo INPS secondo adeguate modalità telematiche predisposte dall’Istituto non oltre il 31 ottobre 2017.

L’eventuale esito positivo, dopo le verifiche incrociate, sarà comunicato dalle strutture comunali entro 30 giorni dalla richiesta. I benefico economico è disposto dall’INPS ed erogato tramite una Carta acquisti denominata “Carta REI”.

Per quanto riguarda la durata del beneficio il REI sarà concesso per un periodo non superiore a 18 mesi e sarà necessario far trascorrere almeno 6 mesi dall’ultima erogazione prima di poterlo richiedere nuovamente.

Infine il Decreto ha introdotto due importanti novità: la “Rete” quale organismo di coordinamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali e il nuovo sistema dei servizi sociali denominato “NSISS” con lo scopo di programmare, gestire e monitorare le politiche sociali.

Ora il Governo, con la nuova Legge di Bilancio, punterà ad estendere la platea dei beneficiari per rendere effettivamente universale la misura.

Leggi il Comunicato Stampa n. 42 del Consiglio dei Ministri

Tags: Contrasto alla povertàFondo per la lotta alla povertàLegge di Bilancio 2018reddito di inclusione
Articolo precedente

L’agenda politica della ripresa è piena di interrogativi

Articolo successivo

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Un sogno chiamato Reddito
Approfondimenti

Un sogno chiamato Reddito

26 Gennaio 2019 08:52
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni
Società

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

19 Giugno 2018 09:58
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Interviste

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

11 Giugno 2018 09:52
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”
Società

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

28 Marzo 2018 13:54
Articolo successivo
“Divario digitale”. Agcom:  l’Adsl sarà “diritto universale”

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.