lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

L’agenda politica della ripresa è piena di interrogativi

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Agosto 2017 09:30
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’agenda politica della ripresa è piena di interrogativi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale, alleanze, economia, ricostruzioni e migranti. E ciascuno dei tre schieramenti ha problemi da risolvere

di Stefano Delli Colli

Al ritorno (o quasi) dalle vacanze, l’estate resta calda e non solo dal punto di vista meteo. Ci si prepara infatti alla riapertura delle Camere (prossima settimana le Commissioni) e alla ripresa dei “balletti” della politica, con le medesime incertezze con cui ci siamo lasciati. Legge elettorale, alleanze, manovra economica, ricostruzioni cui fare fronte (si è aggiunto il terremoto ad Ischia), il problema dell’immigrazione. Un punto, quest’ultimo, che ha registrato maggiore tranquillità a seguito delle iniziative da “polso fermo” del ministro dell’Interno, Marco Minniti, ma naturalmente non è ancora affatto risolto strutturalmente.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Per la legge elettorale, al di là delle esternazioni pubbliche sulla volontà di accogliere i richiami del Quirinale, si fa sempre più concreta la possibilità che nulla si faccia. Se non provare a uniformare i due sistemi Camera, Senato. E già questo sarebbe un bel risultato considerando che non è ancora affatto chiaro: 1) come agire concretamente nei modi, nel contenuto e nei tempi; 2) se sono d’accordo tutti sull’agire o meno. Effetto pratico: resta tuttora assai probabile che, dopo le urne, non ci siano maggioranze sebbene tutti accarezzino il sogno di sfondare la soglia del 40%. O peggio, le maggioranze ci siano però non  identiche nei due rami del Parlamento.

Al momento, la sola alleanza che si intravede è quella tra Pd e alfaniani in Sicilia. Che potrebbe portarsi dietro riflessi nazionali. Ma è tutto da vedere. Gli appuntamenti autunnali già fissati da alcuni partiti come Pd, Campo Progressista e Mdp s’incaricheranno di fornire qualche elemento di giudizio in più. In realtà, i giochi sono tutti aperti. Nel centrodestra (con l’incognita Salvini e in parte Meloni) e nel centrosinistra con l’incomunicabilità, che rischia di deflagrare al voto della legge di bilancio, tra Pd e Mdp.

La corsa al posto in lista, che ha tenuto molto parlamentari a Roma nella canicola ferragostana, è la plastica dimostrazione che tutto può ancora accadere. E non è affatto facile schierarsi dalla parte che poi sarà vittoriosa in epoca di capilista bloccati e collegi uninominali. In verità non si può non registrare nel Pd un crescente timore di arrivare “terzi”, dopo centrodestra e M5S. Tanto che si punterebbe ormai più che altro alla non vittoria degli altri, per tornare poi decisivi al momento della salita al Quirinale. Tuttavia, l’uomo, Matteo Renzi, è capace di repentini cambi di direzione e, alla fine, potrebbe anche sparigliare: nuova candidatura da premierato più da coalizione post voto (in pole sempre Paolo Gentiloni) oppure, meno probabile, accordo in senso ulivista. Sponda alfaniana, in fondo, tutta da vedere alla prova siciliana: se non va, tanti saluti. Se va, non è affatto detto che l’intesa si trasformi in coalizione, visti i maldipancia interni. Con un “sogno” per nulla remoto: dividere Mdp da Pisapia che, in fodo, sembra assai più prammatico nella scelta degli alleati.

Tra poco più di un mese sarà già tempo di nota di aggiornamento al Def, il documento economico che fa da cornice a tutto il resto della manovra economica da approvare, poi, entro fine anno ovvero in piena compagna elettorale. Difficile che il buon Gentiloni rischi decisioni troppo “forti” che possano portare a traumi del tipo esercizio provvisorio. Del resto, tra alfaniani in dimagrimento e spinte Mdp, i voti al Senato ora sono quelli che sono. Il Governo, sebbene supportato dalla crescita imprevista del PIL ma continuamente alle prese con nuove emergenze di spesa, dovrà destreggiarsi con molta attenzione. Staremo a vedere.

Si diceva all’inizio dell’immigrazione. Che fa il paio con la paura del terrorismo. Sono quasi tutti concordi che, al di là delle alchimie politiche e partitiche, nonché delle singole problematiche esistenti all’interno degli schieramenti (“nodo” Roma per il M5S, variante Lega nel centrodestra, egocentrismo renziano nel Pd e sindrome da accerchiamento nel resto del centrosinistra) qui si gioca il risultato delle prossime elezioni. Speriamo di sbagliarci ma ecco perché non si può non pensare, fin d’ora, a una brutta partita.

Tags: Deflegge elettorale
Articolo precedente

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Articolo successivo

Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Articolo successivo
Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI

Povertà, via libera al decreto legislativo che introduce il REI

“Divario digitale”. Agcom:  l’Adsl sarà “diritto universale”

“Divario digitale”. Agcom: l’Adsl sarà “diritto universale”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.