domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Pisapia-Mdp: una rottura che indebolisce entrambi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
10 Ottobre 2017 10:04
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Photo credits: Il Tempo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Storia di un divorzio annunciato che non avvantaggia in vista della contesa elettorale. E il “Rosatellum 2.0” potrebbe peggiorare la situazione…

di Andrea Spuntarelli

Storia di una rottura annunciata. Così si potrebbe riassumere la collaborazione forzata tra Giuliano Pisapia e Articolo 1 – Mdp, naufragata (a meno di improbabili ricomposizioni) a circa tre mesi di distanza dalla manifestazione di piazza Santi Apostoli denominata, a posteriori con una certa ironia, “Insieme”. Com’era prevedibile, le divergenze a sinistra sono esplose per la mancata scelta, da parte dell’ex sindaco di Milano, tra l’essere concorrenti leali o avversari del Pd di Matteo Renzi, ma a onor del vero da ambo le parti  non sono mancate ambiguità e contraddizioni che, giunti a questo punto, vale la pena accennare.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Per quanto riguarda il fondatore di Campo progressista, il cui prestigio mediatico è essenzialmente dovuto ai risultati positivi ottenuti da primo cittadino, ciò che fin dall’inizio ha suscitato perplessità sul suo progetto politico è la non risposta a una semplice domanda: come si può costruire un centrosinistra innovativo e discontinuo rispetto agli ultimi anni, se il cardine di questa ipotetica alleanza sarebbe la forza autrice delle politiche che si intendono superare? In altri termini, è pensabile poter recuperare gli elettori delusi dal renzismo stringendo intese con il Partito Democratico?

Inoltre, un ulteriore fattore di debolezza dell’operazione lanciata da Pisapia è rappresentato dalla sua riluttanza ad assumere le vesti del leader (o, in subordine, del federatore), culminata nell’annuncio estivo “non mi candiderò alle elezioni Politiche“. L’impressione che si è ricavata dagli eventi delle ultime settimane è quella di una personalità interessata più alle riflessioni e alle tattiche, che non alla contesa per conquistare più voti possibili. Volendo anche in questo caso chiarire il punto, sembra quasi che l’ex sindaco di Milano stia aspettando che gli eventi (ad esempio, un esito del voto siciliano in grado di indebolire la posizione di Renzi) cambino le carte in tavola, prima di chiarire definitivamente le proprie intenzioni. Allo stato attuale, tuttavia, l’ipotesi più plausibile è che Campo progressista reciti alle prossime elezioni il ruolo della “gamba sinistra” in una coalizione egemonizzata dal Pd, data l’abilità del segretario dem nel concentrare su di sé le attenzioni dell’opinione pubblica.

Dal lato di Mdp i limiti sono forse ancor più visibili, dal momento che, al di là della contrapposizione con Matteo Renzi, i bersanian-dalemiani non hanno dimostrato di avere un progetto politico che andasse oltre generici propositi di giustizia sociale. Per quanto riguarda gli scissionisti, come si pensa di far rivivere la stagione ulivista se a priori si chiude la porta a ogni accordo con il partito che di quella tradizione, nonostante gli errori di quanti lo hanno guidato nei suoi 10 anni di vita, è erede diretto? E se l’obiettivo è realmente quello di dare vita a un nuovo soggetto che sia tanto popolare quanto di governo, perché limitarsi a un semplice “nessun nemico a sinistra”?

Per quanto riguarda, poi, il rapporto intrattenuto da Articolo 1 con Giuliano Pisapia, risulta difficile capire perché alcune scelte fondamentali (su tutte, la candidatura di Claudio Fava in Sicilia e il voto contrario alla Nota di aggiornamento del Def) siano state prese dagli ex Pd senza consultare l’ex sindaco di Milano, come se la sua presenza rispondesse più alla necessità di soddisfare delle logiche di comunicazione politica che non a un’autentica stima nei suoi confronti. Non a caso, in questi mesi non sono stati facili i rapporti tra Pisapia e i vari maggiorenti di Mdp, tanto che da più parti si vocifera che i bersanian-dalemiani sarebbero ben lieti di sostituirlo con il presidente del Senato Pietro Grasso.

Se per Campo progressista il pericolo, dal punto di vista elettorale, è quello di finire “cannibalizzati” dal Partito Democratico, per quanto riguarda i fuoriusciti il rischio è quello di finire marginalizzati in un quarto polo “duro e puro” esposto ai colpi del voto utile, che nel 2008 furono fatali alla Sinistra Arcobaleno (cartello frutto dell’intesa tra Rifondazione, Comunisti Italiani e Verdi). E le prospettive per Articolo 1 – Mdp si farebbero ancora più cupe nel caso in cui dovesse andare in porto l’iter del “Rosatellum 2.0” (atteso nelle prossime ore nell’Aula della Camera), dal momento che la presenza dei collegi uninominali e il ritorno delle coalizioni complicherebbe di non poco la conquista di ogni seggio.

Tags: CentrosinistraGiuliano PisapiaMatteo RenziMdp
Articolo precedente

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Articolo successivo

Punto e virgola. “Piazze tematiche” a Napoli per la Conferenza PD

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Punto e virgola. “Piazze tematiche” a Napoli per la Conferenza PD

Punto e virgola. “Piazze tematiche” a Napoli per la Conferenza PD

Statuto e finanziamenti partiti politici Ue: le modifiche sul tavolo

Statuto e finanziamenti partiti politici Ue: le modifiche sul tavolo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.