domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
25 Luglio 2019 16:02
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Online i conti di Montecitorio. Diminuiscono le spese, crescono i risparmi. Si punta su digitale e plastic-free

di Maria Carla Bellomia

C’è un altro bilancio attualmente all’esame della Camera dei deputati, che si aggiunge alla ben più famosa manovra di finanza pubblica, da approvare entro la fine di quest’anno.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

Camera: ecco il programma dei lavori fino a fine mese

Si tratta del progetto di bilancio interno per il 2019 con cui la Camera, come ogni anno, stabilisce, in virtù della propria autonomia contabile e finanziaria, come saranno utilizzate le risorse economiche ritenute necessarie al funzionamento dei propri organi interni e allo svolgimento dell’attività parlamentare.

Quest’anno il bilancio si chiude con un risparmio record di 100 milioni di euro per le casse dello Stato, il più alto mai registrato, mentre ammontano complessivamente a 385 milioni le restituzioni effettuate dal 2013 ad oggi, con un andamento costante e progressivo negli ultimi sette anni che fa ben sperare anche per i prossimi.

Se aumentano i risparmi, la spesa sostenuta dal bilancio dello Stato per la Camera dei deputati in termini di cassa si è invece gradualmente ridotta, con un trend decrescente a partire dal 2012: la spesa complessiva per il 2019 risulta infatti, al netto della restituzione dei 100 milioni, pari a 959,5 milioni di euro, con una riduzione dell’1% rispetto all’anno precedente.

Tra le voci di spesa più pesanti c’è ovviamente quella per i deputati, che rimane sostanzialmente invariata anche nel triennio 2019-2021, nonostante le misure di contenimento in materia di indennità parlamentare e di rimborsi ai deputati.

Restano ad esempio ingenti le voci relative all’acquisto o al rimborso di titoli di viaggio per i deputati (€ 10.700.000,00) e quelle per le spese di soggiorno (€ 26.500.000). In crescita, anche se di poco, la spesa per l’affitto degli uffici (1.020 euro rispetto a 1.005 dell’anno precedente).

Anche qui non mancano però le previsioni di risparmio grazie ad alcune misure che dovrebbero apportare maggiori economie per la Camera: in particolare, gli accantonamenti per i vitalizi rappresentano il vero tesoretto della Camera e il loro ricalcolo con il sistema contributivo dovrebbe produrre un risparmio per l’intera legislatura, di oltre 200 milioni. Stessa cosa per il taglio delle pensioni d’oro degli ex-dipendenti della Camera, che dovrebbe fruttare un risparmio di ulteriori 20 milioni di euro l’anno.

Nel corso dell’esame generale in Assemblea, il MoVimento Cinque Stelle ha inoltre prefigurato risparmi per decine di milioni di euro l’anno (per la precisione circa 52 milioni) se venisse approvata la riforma costituzionale per il taglio del numero dei parlamentari, che passerebbero alla Camera da 630 a 400.

Molte previsioni di risparmio sono la conseguenza della riduzione dei costi per acquisti di beni e servizi, come per esempio quella per le spese telefoniche fisse e mobili, rispettivamente del 60 e del 20 per cento in meno o la variazione al ribasso delle spese postali (-33% rispetto all’anno precedente).

L’amministrazione di Montecitorio, punta poi, anche in termini di spesa, sul processo di progressiva implementazione e costante aggiornamento tecnologico degli strumenti informatici e sulla digitalizzazione delle procedure interne, per renderle di più facile consultazione. E così crescono, a supporto della funzione parlamentare, le applicazioni di condivisioni degli atti («geoCamera»)  e il potenziamento dei principali canali social dalla Camera.

In questo senso, tra le novità del bilancio  2019, c’è la messa a disposizione on line da parte della Camera di una piattaforma interattiva contenente le varie voci di spesa di Montecitorio, aggregate per categoria: dai deputati al personale dipendente, all’acquisto di beni e servizi.

Nell’ambito della lotta agli sprechi rientra anche la misura in vigore a partire dallo scorso 19 luglio, che, proprio in conseguenza all’approvazione di un ordine del giorno presentato al bilancio dell’anno scorso, ha vietato in tutte le strutture di ristorazione della Camera, inclusi i bar e la buvette la vendita di acqua in bottiglie di plastica.

Il bilancio interno verrà votato in Assemblea nei prossimi giorni, prima dell’imminente pausa estiva dei lavori parlamentari, accompagnato dall’approvazione degli ordini del giorno che impegneranno l’Amministrazione per il prossimo anno.

Insomma, quando i conti tornano, il bilancio è positivo.

Tags: camera dei deputatiMontecitorio
Articolo precedente

Brexit: via all’era Johnson, ma la ‘luna di miele’ sarà breve e piena di ostacoli

Articolo successivo

Focus Europa: ecco i Presidenti delle Commissioni parlamentari

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto
Parlamento

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

20 Giugno 2018 16:46
Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def
Parlamento

Camera: ecco il programma dei lavori fino a fine mese

08 Giugno 2018 15:49
Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”
Europa

Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”

17 Aprile 2018 16:47
Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale
Parlamento

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

11 Aprile 2018 17:20
Nuova legge elettorale: idee per l’uso
Parlamento

Nuova legge elettorale: idee per l’uso

19 Aprile 2017 16:12
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: ecco i Presidenti delle Commissioni parlamentari

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.