giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Ottobre 2021 06:22
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Consorzio Parmigiano Reggiano e Cuore Domani, Fondazione della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, annunciano una nuova partnership con l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica e favorire una corretta divulgazione delle abitudini alimentari. Il primo impegno concreto da parte del Consorzio consiste nel finanziamento di una borsa di studio che sarà destinata ad un progetto di ricerca sulle malattie cardiovascolari.

L’accordo prevede inoltre la partecipazione congiunta a eventi, lo sviluppo di iniziative promozionali e di comunicazione, oltre alla possibilità di realizzare studi scientifici ad hoc per garantire agli italiani informazioni trasparenti sul contributo di Parmigiano Reggiano a una dieta sana e a una corretta alimentazione. Digeribile, ricco di calcio e fonte di fosforo, privo di additivi e conservanti, Parmigiano Reggiano è un alleato nella dieta di tutti, dai piccoli agli anziani, passando per gli sportivi che vi trovano una carica di energia totalmente naturale.

Altri articoli interessanti

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Inoltre, Parmigiano Reggiano ha il grande vantaggio di essere pressoché privo di zuccheri: in particolare è naturalmente privo di lattosio, può quindi essere consumato da persone intolleranti a questo zucchero del latte. Anche l’apporto lipidico del Parmigiano Reggiano, per quanto non trascurabile dal punto di vista quantitativo, ha però molti vantaggi dal punto di vista nutrizionale. Il Parmigiano Reggiano contiene infatti acidi grassi saturi a corta e media catena, molto digeribili, e fosfolipidi a cui la letteratura scientifica attribuisce effetti benefici.

“Siamo orgogliosi di iniziare questo nuovo percorso con Fondazione Cuore Domani – afferma il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli – Nutrizione e benessere dei cittadini sono per noi temi molto importanti, tanto che abbiamo deciso di inserirli nel nostro Brand Manifesto. Sostenendo Fondazione Cuore Domani intendiamo sostenere la ricerca scientifica che va a vantaggio di tutta la comunità, in più possiamo contare su un partner autorevole per fare una corretta informazione sulle abitudini alimentari”.

“La Giornata Mondiale del Cuore ricorda a tutti noi l’importanza della ricerca scientifica contro le malattie cardiovascolari, che rappresentano, in Italia così come in tutti i Paesi occidentali, la principale causa di morte: ognianno si contano in generale 18 milioni di decessi, di cui più di 9 milioni dovuti all’infarto ed alla malattia coronarica (più di 230 mila casi in Italia). Un triste primato che resiste, nonostante i drammatici numeri causati dalla pandemia da Covid-19 – sottolinea il prof. Alessandro Parolari, presidente della Fondazione “Cuore Domani” -. Si tratta di una sfida impegnativa, ma non impossibile. Il sostegno crescente, verso i nostri progetti, ci spinge a proseguire con sempre maggiore convinzione su questa strada e siamo davvero lieti di avere al nostro fianco il Consorzio Parmigiano Reggiano, con il quale avvieremo un percorso comune sul fronte della prevenzione e della ricerca. La speranza è quella di arrivare un giorno a debellare, o ridurre al minimo, gli effetti delle malattie cardiovascolari”.

*Comunicato Stampa

Tags: Cuore Domanimalattie cardiovascolariParmigiano ReggianoSanità
Articolo precedente

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Articolo successivo

Incendi / Dossier Coldiretti, in Italia in fiamme un quarto delle nuove foreste

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 
LabRoma

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

02 Ottobre 2023 11:25
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Articolo successivo
Incendi / Dossier Coldiretti, in Italia in fiamme un quarto delle nuove foreste

Incendi / Dossier Coldiretti, in Italia in fiamme un quarto delle nuove foreste

Mai più Lampedusa / L’appello Unicef-Unhcr, salvare vite umane sia una priorità dell’Ue

Mai più Lampedusa / L’appello Unicef-Unhcr, salvare vite umane sia una priorità dell’Ue

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.