giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Parlamento bloccato: al “lavoro” per elezioni anticipate?

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
23 Settembre 2014 08:45
in Commenti
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

La riforma del mondo del lavoro è solo un progetto (il famoso Jobs Act), i cui particolari devono ancora essere ben definiti, ma ha già sollevato un enorme polverone. Il Governo Renzi ha posto come obiettivo per l’approvazione finale del DdL Delega sul lavoro (all’esame dell’Aula del Senato) la data di mercoledì 8 ottobre. Poi toccherebbe al Governo scrivere i relativi decreti attuativi. Però, qualora i lavori in Parlamento proseguissero troppo lentamente, Renzi ha già avanzato l’ipotesi di procedere alla riscrittura delle norme che regolano il mercato del lavoro con un decreto-legge (in questo caso, paradossalmente, il caso straordinario di “necessità e urgenza” potrebbe essere effettivamente individuato nel crescente tasso di disoccupazione). Il PD si è spaccato in due, con la “vecchia guardia” (vicina alle posizioni della CGIL) che non nasconde la propria contrarietà a qualsiasi passo indietro in materia di diritti del lavoratore, facendo della difesa dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori una questione di principio.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Il nuovo fronte aperto sul tema “lavoro” ha fatto sì che da alcuni giorni sia passata in secondo piano la mancata elezione da parte del Parlamento – dopo ben 13 votazioni – di due membri della Corte Costituzionale e di otto membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura (sei sono stati eletti nella scorsa settimana). Al di là dello spettacolo indecoroso offerto dal Parlamento in tale circostanza, la mancata elezione ostacola il regolare funzionamento dei due organi di garanzia giuridica della Costituzione. Tuttavia, mentre la Consulta può operare in piena legittimità anche con gli attuali 13 membri (e perfino con 11), l’attuale CSM è in prorogatio da più di due mesi nell’attesa che Camera e Senato facciano il loro dovere e che, finalmente, il CSM rinnovato si possa ufficialmente insediare. Questa situazione di grave stallo istituzionale è già stata oggetto di un duro comunicato del Colle attraverso il quale il presidente Napolitano ha reso pubblica la sua irritazione: “Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del CSM e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi. Che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravità”.

Sulla querelle Consulta-CSM solo sporadico è stato invece l’intervento del Presidente del Consiglio Renzi, che si è limitato a dire, giorni fa, che la soluzione sarebbe stata trovata. Il low profile scelto dal premier è sicuramente dettato dalla giusta esigenza di tenere fuori il potere esecutivo (rappresentato dal Governo e incarnato dal Presidente del Consiglio) da una questione che riguarda esclusivamente il potere legislativo (rappresentato dal Parlamento e incarnato dai 945 parlamentari). Tuttavia, Renzi non è solo il capo del Governo ma è anche il segretario del partito di maggioranza relativa in Parlamento, e a lui, insieme alla segreteria nazionale del PD (quella nuova si è insediata lo scorso 16 settembre), spetta il compito di cercare di trovare una soluzione istituzionale in grado di sbloccare questa imbarazzante fase. Dunque, perché sull’affaire nomine, dopo due settimane di rinvii e fumate nere, perdura uno stato di sostanziale impasse?

Il Presidente del Consiglio non ha mai nascosto il suo malumore dovuto al fatto che questo Parlamento non sia il “suo” Parlamento. Tanto è vero che, come detto, proprio Renzi ha “minacciato” di fare la riforma complessiva del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali con decreto-legge. In altri termini, lo strumento del DL utilizzato per scardinare le ormai note lungaggini parlamentari e per bypassare la crescente fronda interna al PD.

Sempre durante la scorsa settimana, Renzi ha chiaramente indicato come prioritario il varo della nuova legge elettorale: dopo l’approvazione da parte della Camera (lo scorso 12 marzo), il DdL è rimasto fermo in un cassetto in Commissione Affari costituzionali del Senato senza venire mai calendarizzato. Questa nuova e improvvisa staffetta tra il DdL di riforma della Costituzione (che fino alla pausa estiva aveva priorità assoluta) e quello contenente la nuova legge elettorale potrebbe non essere affatto casuale.

In altri termini, il Parlamento è spaccato e incapace di dare le risposte che i cittadini si aspettano, bloccato al punto da non riuscire a compiere neanche un atto dovuto (e costituzionalmente previsto) come quello dell’elezione di due giudici della Consulta e di otto membri del CSM; il Governo legifera facendo continuo ricorso (o minacciando di farlo) al decreto-legge; una nuova legge elettorale in tempi ragionevolmente brevi è di nuovo tornata a essere una priorità per il Presidente del Consiglio; la popolarità di Renzi è ancora molto alta (nettamente al di sopra della media degli altri principali esponenti politici) ed è chiaro che il 40% ottenuto dal PD alle passate elezioni europee è frutto dell’“effetto Renzi”; tra gli altri leader politici non si vede chi possa avere concrete chance di vittoria in uno scontro elettorale con il premier; lo spettacolo che le Camere stanno offrendo negli ultimi mesi non è di certo confortante e, quantomeno potenzialmente, questo potrebbe tradursi in un’ulteriore crescente personalizzazione della politica, segno che alle prossime elezioni conteranno – di nuovo – più i nomi dei programmi.

Come ha avuto modo di scrivere lo scorso 16 settembre sul Corriere della Sera il costituzionalista siciliano Michele Ainis, “nei manuali di diritto la paralisi delle assemblee parlamentari, l’incapacità di assolvere ai propri adempimenti costituzionali, descrive un presupposto tipico per il loro scioglimento anticipato.” Renzi avrebbe così individuato il “colpevole” della mancata attuazione del programma di Governo (che dovrebbe essere di legislatura, come dichiarato dallo stesso premier in Parlamento il 16 settembre) e la gran parte degli italiani non farebbe molta fatica a credere che sia effettivamente così. Non sembra poi così tanto fantapolitica immaginare che per le prossime elezioni, più che il 2018, basterà attendere il prossimo anno.

Tags: job actlegge elettorale
Articolo precedente

DL Sblocca Italia: necessità urgente?

Articolo successivo

Via l’art. 18: il nuovo rilancio di Renzi.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo

Via l'art. 18: il nuovo rilancio di Renzi.

MoVimento fermo.

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.