venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Via l’art. 18: il nuovo rilancio di Renzi.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
30 Settembre 2014 08:15
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

La partita per l’eliminazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (che risale al 1970) è entrata nella fase calda. Il caso vuole che ciò avvenga proprio all’inizio della stagione autunnale (il rimando al cosiddetto “autunno caldo” del periodo delle lotte sindacali della fine degli anni ‘60 è fin troppo scontato).

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
9-15 gennaio

Jobs Act: limitazioni ai voucher

In breve, l’art. 18 prevede che il giudice possa stabilire il reintegro del lavoratore sul posto di lavoro in caso di licenziamento avvenuto senza giusta causa. Questa importante norma non si applica a tutti i lavoratori, riguarda infatti solo i lavoratori con contratto a tempo indeterminato di aziende con più di 15 dipendenti. Secondo i dati pubblicati su la Repubblica del 29 settembre, sarebbero 7,9 milioni i lavoratori italiani a rientrare nella descritta categoria, mentre coloro i quali non sarebbero soggetti a questa forma di tutela sarebbero 14,5 milioni. I numeri forniti dal Corriere della Sera (sempre del 29 settembre) sono diversi: 6,5 milioni tutelati contro il licenziamento ingiusto su un totale di 22 milioni di lavoratori.

In materia di riforma del mercato del lavoro, riteniamo che possa essere più utile e vantaggioso iniziare dalla semplificazione della fase di ingresso, riducendo la corposa normativa e gli ostacoli burocratici, piuttosto che togliere una tutela che non riguarda la maggioranza dei lavoratori. Più che la possibilità di reintegro in caso di licenziamento, quello che spaventa gli investitori (non solo quelli esteri) è l’incertezza dei tempi (lunghi) delle relative cause giudiziarie e la mancanza di prevedibilità degli esiti dei giudizi, che cambiano a seconda del giudice e del tribunale.

In questa sede non vogliamo entrare nel merito della proposta di riforma avanzata dal Governo all’interno del cosiddetto Jobs Act, ma la querelle in corso sulla ipotizzata cancellazione dell’art. 18 offre uno spunto di riflessione sulla tecnica di Governo e la strategia politica utilizzate dal Presidente del Consiglio.

Da quando il Governo è entrato in carica (220 giorni), Renzi ha più volte avuto bisogno di rilanciare le sorti del suo Governo, alzando sempre la posta in gioco. La sensazione è che la questione della soppressione dell’art. 18 non costituisca al momento un vero problema e che Renzi, spingendo l’acceleratore proprio su un tema così delicato, abbia trovato un diversivo per coprire i risultati del suo Governo, non esattamente in linea con le attese né con le promesse. In occasione del forte ritardo con il quale è stato pubblicato il DL Sblocca Italia, abbiamo già avuto modo di sottolineare come il Governo dovesse innanzitutto ridurre lo spread tra annuncio, approvazione e entrata in vigore dei provvedimenti per riuscire a mantenere alta la fiducia dei cittadini ed essere realmente incisivo. Come un pugile che non è riuscito a prendere bene le misure al suo avversario sul ring, per evitare di finire KO troppo presto, cerca di prendere tempo, la sensazione è che Renzi non sia riuscito ancora a capire completamente come affrontare l’ingessato establishment economico italiano, intriso di corruzione e di asfissiante burocrazia.

Renzi è ancora in fase di studio e sembra ormai evidente che non sia riuscito a imprimere al Governo la sua capacità di spinta e la sua energia. Renzi continua a prospettare fantastiche e assolutamente condivisibili riforme, delle quali però non si riesce a comprendere bene i lineamenti né le tempistiche.

Esaminando il “modus governandi” di Renzi e confrontandolo con quello di Berlusconi, si possono ravvisare alcune similitudini. Anche Berlusconi aveva bisogno di indicare e descrivere – rendendolo più o meno identificabile – un “nemico”, che spesso veniva individuato in un’intera categoria (su tutte, quella dei giudici). I “nemici” di Renzi sono, di volta in volta, la vecchia classe dirigente e politica, i sindacati, i “gufi”, i poteri forti. Entrambi cercano di conquistare (e di conservare) la fiducia degli elettori, che quindi finiscono per non votare più per un partito o un movimento politico ma per la persona. Entrambi polarizzano la competizione politica, provando a spingere il popolo dalla loro parte e a coinvolgerlo emotivamente ricorrendo alla terminologia tipica dei momenti di conflitto.

Dopo le elezioni del 2001 Berlusconi ha potuto contare su quella che è tuttora la più grande maggioranza parlamentare a sostegno di un Governo nella storia dell’Italia repubblicana: 368 seggi alla Camera e 176 al Senato. Questo risultato straordinario fu quasi replicato sempre da Berlusconi nel 2008, quando i seggi appannaggio della maggioranza di centrodestra diminuirono, ma di poco, sia alla Camera (344) che al Senato (174). Renzi si appoggia su una maggioranza in Parlamento neanche lontanamente paragonabile a quelle berlusconiane. Ecco perché è ancora più difficile riuscire a portare a compimento le riforme messe in cantiere ed ecco perché le elezioni non sembrano poi così lontane.

Renzi sta governando seguendo uno stile e delle linee guida molto simili a quelle di Berlusconi. Speriamo solo che i risultati siano diametralmente opposti.

Tags: articolo 18riforma lavoro
Articolo precedente

Parlamento bloccato: al “lavoro” per elezioni anticipate?

Articolo successivo

MoVimento fermo.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il Venerdì 9-15 gennaio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
9-15 gennaio

13 Gennaio 2017 15:23
Governo

Jobs Act: limitazioni ai voucher

29 Settembre 2016 13:11
Articolo successivo

MoVimento fermo.

Una proposta per la legalità.

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.