sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Maria Concetta Lammardo di Maria Concetta Lammardo
25 Febbraio 2021 15:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sembra assurdo dover ancora parlare di discriminazione visto che la parità tra i sessi è stata riconosciuta da tante fonti nazionali ed europee. Purtroppo, oggi soprattutto nel mondo del lavoro le donne subiscono gli effetti della discriminazione di genere, una forma persistente di disuguaglianza, a cui nessun Paese, nonostante i progressi e l’impegno, è riuscito ad eliminare.

La vita lavorativa delle donne è svantaggiata rispetto a quella degli uomini sotto numerosi aspetti. Le donne hanno in media più difficoltà a trovare lavoro, percepiscono salari più bassi e faticano ad accedere a posizioni di potere. A prescindere dalla formazione e dalla carriera, infatti, arrivare a occupare ruoli di potere decisionale e di leadership è ancora peculiarità degli uomini. Questo alimenta un divario, che può essere ridotto solo attraverso uno sforzo normativo e culturale. 

Altri articoli interessanti

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

L’Italia è uno dei paesi europei dove la disparità di genere incide maggiormente nonostante la parità di genere sia prevista anche nella Costituzione. L’articolo 37 sancisce infatti che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti che spettano al lavoratore. Pertanto, le condizioni occupazionali non devono ostacolare, ma consentire l’adempimento del lavoro e di cura familiare affinché nessuna donna sia più costretta a dover scegliere tra il lavoro e la famiglia. 

Nel piano di rilancio economico del paese il presidente del Consiglio Mario Draghi ha sottolineato la necessità di puntare a un maggiore equilibrio del divario salariale tra uomini e donne, accompagnato da un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini.

Principi ribaditi anche dall’Onu che colloca la parità di genere tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile da conseguire entro il 2030, promuovendo anche la condivisione tra uomo e donna delle responsabilità familiari, oltre a garantire pari opportunità di partecipazione e di leadership a ogni livello decisionale e in ogni ambito politico ed economico. 

Nel rapporto IPU (Unione Interparlamentare) delle Nazioni Unite del 2019 solo il 20,9% dei 278 posti in uffici di presidenza è occupato da donne. Emerge pertanto a livello mondiale il numero di donne nei parlamenti e nei governi anche se gli uomini sono ancora molti di più. 

In Italia le percentuali di donne in politica benché contenute mostrano segnali positivi soprattutto a livello locale. Con il 34% di donne il governo Conte II ha raggiunto un record nel 2019. In Italia, inoltre, dal 2011 sono in vigore le quote rosa mirate a garantire la parità di genere in ambito lavorativo e amministrativo. 

In particolare, è su queste ultime e su tutti gli strumenti regolamentativi e normativi che bisogna puntare per mettere le donne in condizioni di agire nella società secondo il proprio desiderio, in libertà, con il riconoscimento pieno dei loro talenti, della loro competenza ed esperienza. 

Tags: discriminazioneDisparitàMario DraghiOnuparità di genere
Articolo precedente

Alitalia, ci voliamo male

Articolo successivo

Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Maria Concetta Lammardo

Maria Concetta Lammardo

LabParlamento Consiglia

Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Abuso d'ufficio: il ventre molle della politica

E i rider cosa mangiano?

E i rider cosa mangiano?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.