venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Maria Concetta Lammardo di Maria Concetta Lammardo
25 Febbraio 2021 15:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sembra assurdo dover ancora parlare di discriminazione visto che la parità tra i sessi è stata riconosciuta da tante fonti nazionali ed europee. Purtroppo, oggi soprattutto nel mondo del lavoro le donne subiscono gli effetti della discriminazione di genere, una forma persistente di disuguaglianza, a cui nessun Paese, nonostante i progressi e l’impegno, è riuscito ad eliminare.

La vita lavorativa delle donne è svantaggiata rispetto a quella degli uomini sotto numerosi aspetti. Le donne hanno in media più difficoltà a trovare lavoro, percepiscono salari più bassi e faticano ad accedere a posizioni di potere. A prescindere dalla formazione e dalla carriera, infatti, arrivare a occupare ruoli di potere decisionale e di leadership è ancora peculiarità degli uomini. Questo alimenta un divario, che può essere ridotto solo attraverso uno sforzo normativo e culturale. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

L’Italia è uno dei paesi europei dove la disparità di genere incide maggiormente nonostante la parità di genere sia prevista anche nella Costituzione. L’articolo 37 sancisce infatti che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti che spettano al lavoratore. Pertanto, le condizioni occupazionali non devono ostacolare, ma consentire l’adempimento del lavoro e di cura familiare affinché nessuna donna sia più costretta a dover scegliere tra il lavoro e la famiglia. 

Nel piano di rilancio economico del paese il presidente del Consiglio Mario Draghi ha sottolineato la necessità di puntare a un maggiore equilibrio del divario salariale tra uomini e donne, accompagnato da un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini.

Principi ribaditi anche dall’Onu che colloca la parità di genere tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile da conseguire entro il 2030, promuovendo anche la condivisione tra uomo e donna delle responsabilità familiari, oltre a garantire pari opportunità di partecipazione e di leadership a ogni livello decisionale e in ogni ambito politico ed economico. 

Nel rapporto IPU (Unione Interparlamentare) delle Nazioni Unite del 2019 solo il 20,9% dei 278 posti in uffici di presidenza è occupato da donne. Emerge pertanto a livello mondiale il numero di donne nei parlamenti e nei governi anche se gli uomini sono ancora molti di più. 

In Italia le percentuali di donne in politica benché contenute mostrano segnali positivi soprattutto a livello locale. Con il 34% di donne il governo Conte II ha raggiunto un record nel 2019. In Italia, inoltre, dal 2011 sono in vigore le quote rosa mirate a garantire la parità di genere in ambito lavorativo e amministrativo. 

In particolare, è su queste ultime e su tutti gli strumenti regolamentativi e normativi che bisogna puntare per mettere le donne in condizioni di agire nella società secondo il proprio desiderio, in libertà, con il riconoscimento pieno dei loro talenti, della loro competenza ed esperienza. 

Tags: discriminazioneDisparitàMario DraghiOnuparità di genere
Articolo precedente

Alitalia, ci voliamo male

Articolo successivo

Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Maria Concetta Lammardo

Maria Concetta Lammardo

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Abuso d'ufficio: il ventre molle della politica

E i rider cosa mangiano?

E i rider cosa mangiano?

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.