venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

Roberto Pierro di Roberto Pierro
28 Ottobre 2021 05:13
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

What happens? Ce qui produit? Was geschieht? Dalla fine della pandemia negli uffici della risorse umane, americani, inglesi ed europei questa è la frase più diffusa: che succede? 

Dopo mesi di chiusura degli uffici e di lavoro da casa con riunioni sulle varie piattaforme, corsi ed esami a distanza il ritorno al lavoro svela decine di migliaia di dimissioni, tutte con un fattore comune definito clinicamente burnout. 

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Letteralmente i lavoratori intermedi da quelli di concetto ai quadri e più in generale medici, infermieri, operatori sociali semplicemente si fermano e rimeditano le priorità della vita. Le libere professioni barcollano insieme al lavoro autonomo in genere, certo, queste più per la crisi pandemica ma anche per scelta di ricerca di un compromesso al ribasso, certezza della minestra in tavola, rispetto a sogni di gloria e prosperità oggi concretamente non realizzabili.

Il fenomeno in tempi di crisi economica può sembrare illogico anche perché in molti casi non si tratta di una fuga da un impiego ad un altro più appagante, più semplicemente di uno stop, garantito da un sistema di welfare che il mondo occidentale ha costruito e che con la pandemia è stato seriamente minato nella sua sostenibilità. Fatto è che i numeri cominciano ad essere preoccupanti e per alcune realtà aziendali si rischia a breve la paralisi per l’impossibilità di colmare i posti vuoti. 

Sembra incredibile, ma fin dall’inizio della pandemia abbiamo assistito all’ascesa dei tagliatori di teste a capo degli uffici risorse umane, abbiamo dovuto registrare e sanzionare al livello giuslavoristico il mobbing, ed oggi, contra, assistiamo, almeno negli Usa, a premi incentivanti per convincere le persone a lavorare. 

I fattori da investigare sono molti. La competizione esasperata imposta dalla globalizzazione ha spostato dai vertici aziendali ai livelli inferiori la pressione di continui spostamenti dell’asticella degli obiettivi, spesso onirici ed irrealizzabili; la pandemia ha di certo fermato questa corsa, anzi in molti impiegati di concetto è maturata la consapevolezza di un’inutilità intrinseca delle proprie mansioni con il fermo imposto dalla pandemia e la modifica delle procedure interne che hanno svuotato la mansione. 

Un cameriere ha scoperto che deve riconvertirsi in fattorino, il cassiere di banca è ridotto all’assistenza di quei pochi anziani incapaci di gestire il conto corrente on line e così via. Ecco subentrare una sorta di rassegnazione mista ad una depressione legata ad un futuro non più luminoso, ma incerto. 

Yuval Noah Harari, un filosofo israeliano,  già nel 2018, con il suo libro “21 lezioni per il XXI secolo“ in realtà aveva già preconizzato quanto cominciamo oggi tutti a percepire. Il messaggio superficiale che se ne può ricavare senza un background di preparazione filosofica è che il processo di progressiva sparizione del lavoro è irreversibile, se nel secolo scorso, dice il filosofo, i conducenti di carrozze sono diventati tassisti, per molti di noi il futuro non consentirà questa mutazione della mansione, moltissimi faranno la fine dei cavalli esclusi dal lavoro dalle macchine agricole, dai camion e dalle automobili. 

Sembra un messaggio disperato, ma è un warning, utilissimo che occorre interpretare consapevolmente puntando su una ricerca di un nuovo senso della vita, mettendo al centro di nuovo l’uomo e la sua manualità, curiosità e coraggio competente. 

Far studiare un figlio da medico o ingegnere informatico non significa garantirgli un futuro brillante, perché informazioni e conoscenza, con l’avvento della A.I. (Artificial Intelligence) renderanno obsolete certe prerogative di alcune professioni. 

In quelle citate il medico avrà una diagnosi precisa da un computer in grado di esaminare i dati diagnostici con tutta la casistica medica planetaria e di tutti i tempi. L’ingegnere informatico si troverà superato a breve nella programmazione proprio da quell’intelligenza artificiale che avrà aiutato a realizzare e ad implementare.  

In pratica, entrambi saranno operai specializzati in grado di far funzionare macchine che faranno il lavoro per il quale hanno studiato. Quale il ruolo dell’uomo nel futuro? 

Tornerà di moda un umanesimo critico e la ricerca di cultura allo stato puro e filosofia per indirizzare e fare scelte per l’umanità in cammino verso il futuro ed una probabile era di colonizzazione spaziale. 

Leggere il presente come un nuovo Medioevo non è quindi negativo di per sè, purchè l’uomo, la sua empatia con gli altri uomini torni al centro, forse la scelta giusta è governare la transizione tecnologica in chiave umanistica  e non economica. 

Il burnout  è una delle spie di questo cammino iniziato, purtroppo non tutti riusciranno a riemergere dalla depressione lavorativa, ma il messaggio, anche per le aziende, la politica e i sindacati è chiaro e forte:  le categorie marxiste e liberiste che si sono contrapposte volgono al termine come i concetti stessi di capitalismo e comunismo. La comunità umana terrestre marcia verso un futuro di oltre 10 miliardi di individui e di risorse da condividere ed un concetto di salario e lavoro che va ripensato. 

Oggi si parla con insistenza di dittatura con le limitazioni imposte dalla pandemia, di grande reset, di decrescita felice, ma occorre elaborare il tutto con prospettive filosofiche e verificare che la nostra libertà è dovuta scendere da una giostra che ci portava all’autodistruzione, ora bisogna vigilare che la rinuncia riguardi tutti e non che si punti, come sembra purtroppo, alla repressione dei più in favore di pochissimi.

Tags: burnoutintellgenza artificialeIntelligenza artificialeLavoromobbing
Articolo precedente

I transfughi del Ddl Zan

Articolo successivo

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Articolo successivo
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Demoskopika, Trentino Alto Adige e Toscana destinazioni più social d’Italia

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.