domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Novembre 2021 15:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incentivare modelli organizzativi di riduzione dell’uso della plastica monouso per un approccio rispettoso dell’ambiente, in linea con quanto previsto dalla Strategia europea per l’economia circolare e dagli obiettivi dell’Agenda 2030.

Sì unanime dei Comuni e delle scuole del territorio dell’Area marina protetta Regno di Nettuno all’adozione di linee guida e vademecum per attivare pratiche e comportamenti sostenibili per la tutela ambientale e della salute umana. È quanto emerso dalla due giorni di incontri organizzati da Formez PA con le scuole ed i Comuni appartenenti al Consorzio di gestione – grazie al supporto del Direttore dell’AMP Tonino Miccio, di docenti e tecnici -, con l’obiettivo di costruire percorsi e modelli condivisi per una Pubblica Amministrazione plastic free.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Da Procida – capitale italiana della cultura 2022 – a Serrara Fontana, Comune meno popoloso dell’isola di Ischia, passando per Forio, docenti, amministratori e dipendenti della PA hanno evidenziato la stessa necessità, quella di lavorare sulle competenze e sui valori per modificare i comportamenti e avere un approccio diverso di visione del futuro. Ed è questa la mission del progetto “PA Plastic Free” realizzato da Formez PA per il Ministero della Transizione Ecologica: accompagnare e sensibilizzare pubbliche amministrazioni e attori locali nel processo di attuazione della Strategia europea per la plastica nell’economia circolare.

Le scuole. Il laboratorio, a cui hanno preso parte i docenti delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo e secondo grado delle scuole di Procida ed Ischia, ha la finalità di sperimentare percorsi ed elaborare modelli per l’educazione alla sostenibilità in area marina protetta sul tema della riduzione del consumo e dell’abbandono di plastiche. 

La prima giornata ha avuto l’obiettivo di costruire un linguaggio comune sull’educazione alla sostenibilità. I docenti e i facilitatori del Formez PA hanno guidato la realizzazione di un metaplan sull’educazione alla sostenibilità, ricostruendo assieme ai partecipanti significati e condividendo valori a partire dalle loro esperienze. 

La sfida culturale parte dalle scuole, attuando la transizione dall’educazione ambientale alla educazione sostenibilel, per formare future generazioni che siano “ecologicamente consapevoli”. Tutela dell’ambiente e in particolare del mare sono il comune denominatore. In questa direzione le scuole della Capitale italiana della cultura 2022 hanno già fatto passi in avanti: dall’adozione della spiaggia di Lingua alla realizzazione di un’App per la “mappatura emozionale” dei percorsi ambientali. 

Anche i docenti delle scuole dei Comuni dell’isola di Ischia hanno messo in comune esperienze e competenze per la riduzione delle plastiche monouso. L’esigenza emersa per gli Istituti scolastici di Procida e Serrara Fontana è quella di incentivare comportamenti virtuosi e adottare strumenti e programmi educativi, per coinvolgere le comunità oggetto delle azioni pilota nel processo di attuazione della Strategia europea per la plastica nell’economia circolare. 

Le Pubbliche Amministrazioni. “PA Plastic Free” è il progetto che Formez PA ha avviato per il Ministero della Transizione Ecologica e che mira a incentivare modelli organizzativi di riduzione dell’uso della plastica monouso all’interno delle pubbliche amministrazioni, attivando pratiche e comportamenti sostenibili negli enti pubblici. Un’azione finalizzata anche a informare e sensibilizzare sul problema dell’abbandono degli oggetti in plastica i soggetti pubblici, sensibili al problema.

La riduzione del consumo della plastica monouso è proprio uno dei principali obiettivi che si pongono le amministrazioni comunali. Di questo si è discusso a Forio, insieme ad amministratori, dirigenti e dipendenti dei Comuni di Barano, Forio, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana, che hanno posto l’accento proprio sulla urgenza di ripensare modelli organizzativi e definire stili di vita e comportamenti sostenibili, evidenziando la necessità di agire su due livelli, culturale e strutturale, per dare una puntuale attuazione di quanto previsto dalla politica europea.

“La PA è parte attiva del cambiamento. Nei territori del Consorzio di gestione dell’Area marina protetta è stato fatto tanto, ma serve un piano d’azione che punti ad una Pubblica Amministrazione plastic free», ha detto il presidente dell’AMP Andrea Buono. «Per questo è necessario costruire nuovi modelli e adottare strumenti per individuare buone pratiche e comportamenti responsabili da mettere in atto. E in questa partita – ha concluso – i Comuni giocano un ruolo fondamentale”.

*Comunicato Stampa

Tags: AmbienteEnti localiFormez PAplastic free
Articolo precedente

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Articolo successivo

“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

"Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso": 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.