domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Nessuno mi può (spread) giudicare

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
27 Maggio 2019 18:41
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oltre il rating c’è di più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’ultimo Fiscal Monitor del FMI i nostri titoli quest’anno varranno oltre il 23% del PIL, non esattamente una quantità semplice da piazzare sui mercati. Un peccato, perché i nostri Btp riescono a garantire notevoli rendimenti, sia su base nominale sia su base reale

di Stefano Gianuario

C’è stata un’epoca, a onor del vero neanche troppo remota, nella quale si viveva senza spread.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Ebbene sì, quello che è ormai l’arcinoto differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi, fino a qualche anno fa, era un termine tecnico, usato negli ambienti finanziari dagli addetti ai lavori e da pochi palati fini dell’economia.

Poi c’è stata la grande recessione del 2008 e la crisi del debito sovrano europeo che ha visto l’Italia tra i protagonisti di primissimo piano e che ha lasciato, tra le tante eredità, anche l’uso diffuso di questa parola che fa – per dirla in punta di penna – storcere il naso ai politici, spaventare gli investitori e, sempre toccandola piano, “sbuffare” i cittadini.

Il punto è che lo spread non è solo un termine, non è neanche una minaccia o un anatema lanciato dalle stanze del potere di Bruxelles. Lo spread è la cosa più vicina ad essere un termometro dell’economia finanziaria, lo strumento che misura la febbre al debito pubblico: ignorarne l’esistenza o fingere che non ci sia non lo farà scomparire magicamente.

Per restare in metafora medica, negare la malattia non porta alla guarigione (soprattutto se il paziente in questione, l’Italia, ha il terzo debito pubblico più alto al mondo).

Un approccio che però risulta scarsamente condiviso dall’esecutivo che, al di là delle valutazioni politiche, ha forse preso un po’ sottogamba la suscettibilità dei mercati finanziari. Non è infatti un caso che lo spread ad oggi galleggi sopra i 270 punti e che sia raddoppiato dalle elezioni politiche dello scorso 4 marzo.

I fattori che contribuiscono all’innalzamento del livello, occorre precisare, sono molteplici e non tutti adducibili esclusivamente alle dichiarazioni del governo ma, è cosa certa, che la potenza di certe esternazioni abbia effetti immediati.

Sul fronte politico si può anche comprendere – ma non giustificare – la necessità che porta gli esponenti di spicco degli schieramenti in campo ad alzare sempre più il tiro: dal patto di governo in poi si è entrati in una lunga campagna elettorale che si è chiusa giusto stanotte ma, va anche osservato, che le elezioni non cancelleranno le richieste dei mercati. Richieste che torneranno puntualmente all’indomani del voto e, se non esaudite e neppure ascoltate, non possono che impattare negativamente, dapprima sull’economia finanziaria e dunque sull’economia reale.

Partendo da quest’ultima, gli effetti dell’innalzamento dello spread sono stati, per ora, ancora limitati con un impatto sul costo del denaro assorbito pressoché in toto dalla liquidità delle banche. Liquidità che non pesca nella falda acquifera e che, va da sé, può – ma non deve – esaurirsi. In questa poco rassicurante eventualità si assisterebbe a un effetto a catena che comporterebbe un accesso più difficoltoso al credito per privati e aziende, una conseguente diminuzione degli investimenti, mancate assunzioni o conferme da parte delle imprese, una nuova stretta sui consumi e via così in una inerpicante scala a chiocciola verso la stagnazione se non recessione.

Tornando alla finanza la musica si fa ancor più greve. Uno spread troppo alto ha chiaramente impatti negativi sui titoli di Stato che, per essere collocati, devono dare garanzie agli investitori sulla restituzione dei propri soldi. Investitori che per oltre il 60% sono italiani, banche, assicurazioni e fondi ma anche risparmiatori privati, semplici cittadini che hanno deciso di investire nei titoli di Stato.

Secondo l’ultimo Fiscal Monitor del FMI i titoli quest’anno varranno oltre il 23% del PIL, non esattamente una quantità semplice da piazzare sui mercati ed anche se le aste di aprile sono andate meglio di ogni previsione non è detto che il successo si ripeta con le sessioni estive. Ed è tutto sommato un peccato perché i nostri Btp riescono a garantire rendimenti, sia su base nominale sia su base reale (ovvero considerano l’inflazione).

Un vecchio adagio diceva che anche se non ci si occupa di politica la politica si occuperà di noi. Un pensiero che vale anche per l’economia che si interesserà della politica anche se questa proverà a disinteressarsi di economia. Con conseguenze ben più gravi.

 

Tags: BtpeconomiaFiscoSpread
Articolo precedente

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Articolo successivo

Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

18 Ottobre 2021 05:19
La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani
Economia

La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani

05 Ottobre 2021 05:40
Articolo successivo
Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

“La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull’importanza socio-politica della lingua

"La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull'importanza socio-politica della lingua

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.