martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio

Stefano Bruni di Stefano Bruni
29 Maggio 2019 15:51
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Non c’è più pace (fiscale) dopo il 31 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I contribuenti che vogliono aderire alla definizione agevolata delle cartelle hanno tempo fino a venerdì per sanare le controversie tributarie, i processi verbali di contestazione che sono stati presentati entro e non oltre il 21 ottobre 2018 e le irregolarità commesse fino al 24 ottobre 2018, relative a infrazioni o adempimenti di natura formale

di Stefano Bruni

È (quasi) finita la pace (fiscale).

Altri articoli interessanti

La riforma fiscale: realtà o utopia?

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Ci vuole un fisco bestiale

Il 31 maggio prossimo sarà infatti l’ultimo giorno per poter accedere ad alcuni benefici riservati ai contribuenti morosi dal decreto-legge 119 del 2018.

In pratica, chi non ha i propri conti in ordine nei confronti del fisco, potrà procedere al pagamento dei propri debiti senza che vengano applicate sanzioni e interessi sull’importo.

Questo “condono” riguarda però alcune specifiche situazioni, previste appunto nella cd. pace fiscale.

Si tratta in particolare, infatti, della definizione agevolata delle controversie, dei processi verbali di contestazione e delle irregolarità formali, per i quali è possibile ottenere alcune agevolazioni nel momento in cui viene perfeziona la presentazione della domanda telematica, secondo le indicazioni dell’agenzia delle Entrate, e il pagamento degli importi dovuti o della prima rata.

Anche le modalità per sanare la propria posizione sono tre ed ognuna riguarda specifiche situazioni.

I contribuenti che hanno un ISEE inferiore ai 20.000 € oppure coloro che si trovano cartelle esattoriali arretrate con valore inferiore a mille euro, potranno optare per il “saldo e stralcio”. Medesima possibilità sarà riconosciuta ancora in questi ultimi giorni alle persone fisiche aventi debiti derivanti da imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali o conseguenti all’iscrizione a casse previdenziali professionali o per le gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps.

L’altra modalità prevista è la Rottamazione-Ter, che riguarda coloro che hanno debiti affidati agli agenti di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. In questo caso, è prevista la possibilità di estinguere i debiti sia versando integralmente le somme in unica soluzione entro il 31 luglio 2019 oppure frazionando il pagamento in 10 rate consecutive.

L’ultima modalità, invece, è la definizione agevolata delle controversie tributarie, dei processi verbali di contestazione e delle irregolarità formali.

La scadenza del 31 maggio prossimo si riferisce proprio a queste specifiche situazioni.

Sono in scadenza infatti le Controversie tributarie (cioè le liti pendenti in ogni stato e grado di giudizio), per le quali, dd ogni grado di giudizio, è prevista una differente aliquota.

Così, se il ricorso è pendente in primo grado, l’aliquota sarà pari al 90%, se è pendente in primo grado dall’Agenzia delle entrate l’aliquota è al 40%, se è pendente in secondo grado l’aliquota è del 15% e, infine, per i ricorsi pendenti effettuati in Cassazione al 19 dicembre 2018, in cui l’Agenzia delle Entrate risulta perdente il tutti i gradi, l’aliquota sarà del 5%.

Entro il 31 maggio 2019 vanno sanati anche i processi verbali di contestazione che sono stati presentati entro e non oltre il 21 ottobre 2018. Ma attenzione, perché per godere della “pace fiscale”, in questo caso bisogna verificare che prima del 21 ottobre 2018 non sia stato notificato nessun avviso di accertamento o contraddittorio.

Infine, il 31 maggio 2019 è anche l’ultimo giorno per “liberarsi” del fardello derivante dalle irregolarità commesse fino al 24 ottobre 2018 e relative alle infrazioni o adempimenti di natura formale che non eccepiscano sull’indicazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e dell’Irap e sul pagamento dei tributi.

In questo caso, diversamente dai due precedenti, le varie posizioni possono essere regolarizzate attraverso il pagamento di una somma pari a euro 200 per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni, anche attraverso due rate di pari importo (entro il 31 maggio 2019 e il 2 marzo 2020) oppure in un’unica soluzione, entro, appunto, il 31 maggio 2019.

Tags: Pace fiscaletasse
Articolo precedente

Nessuno mi può (spread) giudicare

Articolo successivo

“La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull’importanza socio-politica della lingua

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La riforma fiscale: realtà o utopia?
Economia

La riforma fiscale: realtà o utopia?

06 Aprile 2022 05:07
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Economia

Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio

21 Giugno 2021 07:45
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

La riforma del Fisco nelle mani di Supermario

17 Maggio 2021 06:57
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

26 Marzo 2021 07:20
Articolo successivo
“La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull’importanza socio-politica della lingua

"La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull'importanza socio-politica della lingua

Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma

Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.