martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

Michele Mattei di Michele Mattei
01 Febbraio 2022 06:45
in Giustizia, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok unanime da parte del Senato al disegno di legge che apporterà alcune modifiche al Codice penale in merito ai reati di istigazione alla violenza, all’autolesionismo e al suicidio. L’atto, presentato a dicembre, non ha ottenuto nessun voto contrario e passa ora all’esame dell’emiciclo di Montecitorio.

Un’iniziativa legislativa in tal senso era quanto mai doverosa, tenuto conto degli ultimi dati disponibili sul fenomeno, numeriche che contribuiscono a fotografare una situazione a dir poco allarmante: un giovane su quattro, con età compresa tra gli 11 e i 14 anni, ha affermato di aver visto intenzionalmente in rete contenuti su altri ragazzi che si autoinfliggono ferite; mentre il 60% ha dichiarato di aver addirittura condiviso sui social network materiale multimediale riguardante comportamenti autolesionistici.

Altri articoli interessanti

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

Come se non bastasse, su circa 8.000 adolescenti, compresi nella fascia di età che va dagli 11 ai 13 anni, i comportamenti autolesionistici sono stimati attorno alla preoccupante quota del 18%. Il dato forse ancor più preoccupante dell’intera faccenda è che ben il 96% dei genitori risulta essere completamente all’oscuro del problema.

Proprio per questi motivi, si è ritenuto necessario correre ai ripari e sveltire l’approvazione di una norma che fosse capace di prevedere una duplice tutela nei confronti di tutti quei minorenni che affrontano gravi sofferenze sul piano fisico e psicologico, come appunto l’istigazione alla violenza o all’autolesionismo. Ai sensi del nuovo articolo 414-ter del Codice penale, chiunque istighi un minore attraverso strumenti informatici (o con qualsiasi altro mezzo di comunicazione) riguardo alla commissione di atti di violenza o di autolesionismo, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Se l’atto di violenza o di autolesionismo da parte del minore dovesse verificarsi, la pena aumenterà da cinque a dodici anni.

Il provvedimento in questione stabilisce, appunto, l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali, come ad esempio i social network, di oscurare, rimuovere o bloccare tutti quei contenuti multimediali che coinvolgono minorenni sui quali sia stata compiuta un’istigazione a commettere atti di violenza, suicidio o autolesionismo. Se i gestori non adempiranno ai propri obblighi entro un massimo di 48 ore, potranno essere costretti ad agire sulla base di uno speciale provvedimento del Garante della Privacy.

Insomma, se è vero che la tutela dei più giovani costituisce il più saggio e lungimirante investimento di ogni comunità civile, allora questo disegno di legge pone un altro tassello capace (o almeno questo è l’auspicio) di costruire un ponte in grado di accompagnare i giovani verso un futuro più sicuro, nonostante le insidie e le trappole del web.

Tags: Codice PenaleMinori
Articolo precedente

Pil: Coldiretti, cala solo in agricoltura per mix clima e costi

Articolo successivo

Lavoro / Istat, tasso di occupazione al 59% al livello pre covid

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Articolo successivo
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, tasso di occupazione al 59% al livello pre covid

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Lavoro, Confesercenti: “occupazione ritorna a livelli pre-pandemia ma emorragia autonomi non si ferma”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.