sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Settembre 2022 06:11
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il Mite ha pubblicato le linee guida per risparmiare sul gas. Queste raccomandazioni su come risparmiare energia mi sorprendono un po’ come tecnico. Come presidente di FareAmbiente è dal 2011 che predico che bisogna fare di più per il settore energetico, cominciando dall’educazione”. Lo afferma Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente. 

“Bisogna sapere da dove viene l’energia, quali sono le tecniche di produzione, come si fa efficienza e come si fa realmente risparmio energetico. Queste norme diffuse dal Mite sono tardive. FareAmbiente è stata la prima associazione ambientalista a dire sì per il referendum al nucleare e che era sbagliato negare l’innovazione tecnologica, negare la ricerca sul nucleare, chiudere e smantellare le facoltà di fisica nucleare”. 

Altri articoli interessanti

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

“Un errore – prosegue – perché la ricerca sul nucleare era utile non solo per la medicina e quindi per salvare la vita delle persone, ma anche per produrre energia, come già stanno facendo la Finlandia, la Francia e che si apprestano a fare molti Stati europei. Eravamo consapevoli che l’80% del nostro fabbisogno energetico viene dall’estero e ci rende fragili economicamente e politicamente. Oggi alcuni esponenti politici danno tutta la colpa a Putin. Ma si sapeva bene che affidarsi ad un solo fornitore di gas, ci avrebbe portato a questa situazione”. 

“Il caro gas – sottolinea il Presidente di FareAmbiente – è il risultato dell’ideologia fondamentalista degli ambientalisti del no, del no all’eolico, del no al nucleare, che ci ha portato ad un’arretratezza del nostro Paese. Siamo uno dei pochi Paesi che non ha un piano energetico e non insegna educazione ambientale e all’energia nelle scuole. Alla luce del dramma economico che stiamo vivendo mi chiedo anche se le sanzioni siano effettivamente valide per ostacolare la Russia o se queste sanzioni stiano danneggiando solo noi”, conclude.

Tags: FareAmbienteputinVincenzo Pepe
Articolo precedente

Meno tasse, libero mercato, taglio dell’iva: la ricetta di Liz Truss funzionerà per l’economia britannica?

Articolo successivo

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti
Esteri

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

15 Novembre 2021 05:36
Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia
Commenti

Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia

18 Settembre 2018 09:28
Articolo successivo
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.