giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

A tu per tu con Indro Montanelli

Irene Storti di Irene Storti
09 Maggio 2021 08:04
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A tu per tu con Indro Montanelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fucecchio, contrada di S. Andrea, Fondazione Montanelli-Bassi. Un palazzotto antico, ben restaurato, dove si conservano con cura gli oggetti, i libri, gli scritti di Indro Montanelli, dove tutto parla di lui. Salgo le scale, ci accoglie il professor Alberto Malvolti, l’amico suo fedele, presidente, che da oltre venticinque anni cura con dedizione e passione ogni evento dedicato al Direttore.

Sovrasta l’ingresso un grande ritratto, che lo raffigura con gli occhi azzurri, cristallini, limpidi, severi. Sul camino antico una foto in bianco e nero che lo ritrae di spalle, con dedica: “Ciao Indro, grazie”. Semplice. Un turbinio di emozioni, gli occhi si fanno lucidi. Vola l’immaginazione tra quegli scritti ben conservati. Le copie de “Il Giornale”, de “Il Corriere”, de “Le Stanze”, i bigliettini scritti dal carcere ai tempi in cui fosti imprigionato dai tedeschi. I libri catalogati ad uno ad uno a descrivere la tua formazione, i gusti letterari, con i giudizi sopra riportati.

Altri articoli interessanti

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Lo studio di Roma, fedelmente ricostruito, con la collezione de “Il Borghese“ di Longanesi, i libri di antiquariato probabilmente dei tuoi avi, una Olivetti 32, le foto di nonna Ida e dei genitori. Il ritratto di Emilio Bassi, per un ventennio sindaco di Fucecchio, le opere magiche, materiche e realistiche del cugino Arturo Checchi. Temi di affetto e di ricordo: Prezzolini, Buzzati, Enzo Biagi, Ezra Pound ritratto in un giardino, la foto della sposa eritrea bambina, altro tempo altro luogo, brutta e recente strumentalizzazione. I tuoi bastoni.

Una lettera di Federico Fellini (1960): “Mio caro amico, che soddisfazione profonda sentirmi compreso in un modo lucido ed appassionato, ah Indro mi hai fatto venire le lacrime agli occhi di gioia, di piacere, di presunzione, di vergogna, mi sono gonfiato come un tacchino, e t’avrei abbracciato, con l’impeto di un figlio”. Una lettera urgente a Marco Pannella (1987): “Marco, come sempre  non capisco nemmeno cosa hai voluto dire [..] se ti riesce condensare un discorso sensato ed intellegibile dai poveri lettori, sono a tua disposizione. Se mi fai uno sproloquio lo cestino”. Un pensiero di Mario Monicelli (1991): “Quando passo da Milano non mi tratterrò dal disturbarti nel caso tu volessi fare quattro chiacchiere ‘a bischero sciolto’, come si dice noi altri a Viareggio”.

Un telegramma per Maurizio Costanzo (1993): “ Profondamente indignato disparità di trattamento, a me solo una pistola a te addirittura una bomba…”. Il messaggio di Giorgio Napolitano in occasione della fondazione de “La Voce” (1994): “Auguri anche a Lei , caro Montanelli, […] è sempre stata la sua una voce singolare e forte nel panorama della stampa italiana […] è una garanzia per l’indipendenza dell’informazione, per la libertà di informare e di essere informati”.

Cosa siamo stati e cosa siamo Indro? E’ tutto in queste stanze. Sfioro la tua “Olivetti lettera 22″, trema  la mano. Premo la “I”, di Indro, di informazione, di Irene, i soliti irriverenti.

Ringraziamenti:
 Alberto Malvolti, presidente Fondazione Montanelli Bassi.
 Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio.

Articolo precedente

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Articolo successivo

MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Articolo successivo
MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio

MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.